Massimo Cantini Parrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|Immagine =Massimo Cantini Parrini 2025 Déluge 03.png
|PostNazionalità=, vincitore di sei [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]], quattro [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]] e quattro [[Ciak d'oro]]
}}
 
== Biografia ==
Nato a Firenze, è stato introdotto al mondo della moda dalla nonna materna, sarta fiorentina. Ha ottenuto il diploma di perito di costume e moda presso l'Istituto statale d'Arte di [[Firenze]] e proseguito gli studi al Polimoda affiliato al [[Fashion Institute of Technology]] di [[New York]] per poi conseguire la laurea in Cultura e Stilismo della moda all'[[Università degli studi di Firenze]]. Durante gli studi accademici è entrato al [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] a [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionecsc.it/scuola-nazionale-di-cinema-chi-siamo/ex-alunni/|titolo=Ex allievi CSC|accesso=30 ottobre 2024}}</ref>, diventando quindi allievo di [[Piero Tosi]] nel corso di costume. E'È stato poi assunto alla sartoria Tirelli come assistente costumista e con questa qualifica è accreditato il suo esordio nel cinema, accanto alla costumista [[Oscar ai migliori costumi|premio Oscar]] [[Gabriella Pescucci]].
 
== Filmografia ==
Riga 104 ⟶ 105:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==