PowerPC A2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link ad articoli, note e collegamenti esterni |
+portale |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|informatica|dicembre 2018}}
Il '''PowerPC A2''' è un [[Core (informatica)|core]] a [[64 bit]] [[Multithreading|multithread]] di [[architettura Power]] sviluppato da [[IBM]] che implementa le specifiche [[
== Prodotti ==
=== PowerEN ===
Il '''PowerEN''' (Power Edge of Network) o "[[Wire speed|wire-speed]] processor", è stato progettato come un ibrido tra un normale [[network processor]], per lo [[Commutazione di pacchetto|switching]] ed il [[Instradamento|routing]] dei pacchetti di rete, e un tipico processore da [[server]], per la manipolazione dei dati. È stato presentato l'8 febbraio 2010 alla [[International Solid-State Circuits Conference|ISSCC 2010]].
Ogni chip ha 16 core A2 (64 thread totali), 8 MB di cache e una serie di componenti dedicati a compiti specifici, come gli acceleratori per l'eleborazione [[XML]], la [[crittografia]], la [[compressione dei dati]] e le [[espressioni regolari]]. Ha inoltre 4 porte 10 Gigabit [[Ethernet]] e 2 canali [[PCI Express|PCIe]]. Possono essere connessi fino a 4 processori in configurazione [[
=== Blue Gene/Q ===
'''[[Blue Gene|Blue Gene/Q]]''' è una CPU a 18 core funzionante a 1,6
[[commutazione di contesto]] dei thread, una rete di [[interconnessione toroidale]] 5D e un I/O a 10 Gbit. Ogni core possiede inoltre una [[Floating Point Unit|FPU]] a 4 pipeline capace di elaborare 8 [[istruzioni per ciclo]] di clock, che può essere usata per eseguire normali operazioni scalari, istruzioni [[Single instruction multiple data|SIMD]] a 4 operandi o istruzioni SIMD a 2 operandi su numeri complessi.
I core sono collegati tramite un [[Sistema pentaconta|crossbar switch]], operante alla metà della velocità dei core, a una [[CPU cache|cache L2]] da 32 MB [[eDRAM]]. Un chip Blue Gene/Q ha due controller [[DDR3]] funzionanti a 1,33
Il Blue Gene/Q utilizza 16 core per il calcolo e uno dedicato al funzionamento del [[sistema operativo]]. Quest'ultimo core si occupa degli [[interrupt]], dell'I/O asincrono, delle comunicazioni [[
Il chip è prodotto con il processo [[Silicon on insulator|SOI]] a 45
== Note ==
Riga 21 ⟶ 22:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{portale|informatica}}
[[Category:Microprocessori IBM]]▼
|