Elizabeth Roboz Einstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Università della California, Berkeley |
m Correggo dei wikilink. |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Szászváros
|LuogoNascitaLink = Orăștie (
|GiornoMeseNascita = 11 aprile
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Berkeley
|LuogoMorteLink = Berkeley (California)
|GiornoMeseMorte = 9 gennaio
|AnnoMorte = 1995
Riga 13 ⟶ 14:
|Attività2 = neuroscienziata
|Epoca = 1900
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Elizabeth Roboz Einstein (1904-1995) (8491285511).jpg
|Didascalia = Elizabeth Roboz nel 1948
Riga 20 ⟶ 22:
== Biografia ==
Elizabeth Roboz nacque nel 1904 a Szászváros, [[Ungheria]] (ora [[Orăștie (Hunedoara)|Orăștie]], [[Romania]]). Suo padre, un insegnante di scuola superiore e rabbino capo della città, morì nel 1914 e sua madre si trasferì con Elizabeth
Durante il suo ultimo anno di liceo, il parlamento ungherese limitò il numero di studenti [[ebrei]] che potevano essere ammessi all'[[Università Loránd Eötvös|Università di Budapest]], così riconoscendo che la restrizione poteva impedirle di essere ammessa, si iscrisse all'[[Università di Vienna]], dove conseguì un dottorato di ricerca
Nel 1940 emigrò dall'Ungheria, dove l'[[antisemitismo]] era in aumento, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] attraverso un visto di specialista agrario. La sua famiglia rimase nel suo paese natale, nonostante nel paese fosse in corso la [[seconda guerra mondiale]]; sua madre morì durante la guerra e suo fratello Karl e due dei suoi cognati furono uccisi dai nazisti ungheresi. Dopo la guerra, gli altri suoi fratelli la raggiunsero negli Stati Uniti.<ref name=":0" />
Riga 38 ⟶ 40:
Nel 1952 lasciò Stanford e si trasferì alla [[Università di Georgetown|Georgetown University]], dove assunse la posizione di professore associato di [[biochimica]], insegnando a studenti di medicina e tenendo conferenze presso l'ospedale Veterans Administration.<ref name=":0" />
Tornò alla Stanford University nel 1958 poi all'Università della California nel 1959, e in seguito si trasferì al Berkeley Campus dell'Università della California.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|data=5 luglio 1958|titolo=MEDICAL NEWS|rivista=Journal of the American Medical Association|volume=167|numero=10|pp=
Gran parte del suo lavoro è stato sostenuto dal [[National Institutes of Health]] (NIH), per il quale è stata ricercatrice per il Laboratorio di Scienze Cliniche.<ref>{{Cita libro|nome=Ingrid G|cognome=Farreras|nome2=Caroline|cognome2=Hannaway|nome3=Victoria Angela|cognome3=Harden|titolo=Mind, brain, body, and behavior: foundations of neuroscience and behavioral research at the National Institutes of Health|url=https://www.worldcat.org/title/mind-brain-body-and-behavior-foundations-of-neuroscience-and-behavioral-research-at-the-national-institutes-of-health/oclc/57447134|accesso=2 giugno 2021|data=2004|editore=IOS Press|lingua=inglese|oclc=57447134|ISBN=978-1-58603-471-9}}</ref> Inoltre è stata membro dell'[[American Chemical Society]], della Society for Experimental Biology and Medicine e dell'American Academy of Neurology.<ref name=":0" />
== Attività di ricerca ==
Elizabeth Roboz-Einstein e [[Karian Kies]] del [[National Institutes of Health|National Institute of Health]], identificarono la [[proteina basica della mielina]] (MBP) come l'[[antigene]] responsabile dell'incitamento della risposta immunitaria nell'encefalomielite allergica sperimentale (EAE), un sistema modello utilizzato per studiare [[sclerosi multipla]] (SM) e altre malattie demielinizzanti. Gli scienziati sapevano che potevano produrre una risposta autoimmune che portava all'[[encefalite]] e alla demielinizzazione (degradazione della guaina grassa chiamata [[Guaina mielinica|mielina]] che isola le fibre nervose) iniettando agli animali [[tessuto nervoso]], ma prima di allora non sapevano cosa in particolare in questo tessuto stesse incitando la risposta immunitaria.<ref>{{Cita libro|nome=Peter R.|cognome=Dunkley|nome2=Patrick R.|cognome2=Carnegie|titolo=Research Methods in Neurochemistry: Volume 2|url=https://doi.org/10.1007/978-1-4615-7751-5_9|accesso=2 giugno 2021|data=1974|editore=Springer US|lingua=en|pp=
Nel 1968, ricevette una borsa di ricerca di 28.405 dollari dalla National Multiple Sclerosis Society, che lei e i suoi colleghi dell'Università della California, a [[San Francisco]], incluso il dottor Li-pen Chao, usarono per indagare su cosa rendesse questa proteina encefalitogenica.<ref>{{Cita libro|nome=University of California, San|cognome=Francisco|titolo=UCSF News|url=https://books.google.it/books?id=yPQ2AQAAMAAJ&q=%22elizabeth+roboz+einstein%22+++myelin&pg=PT392&redir_esc=y#v=snippet&q=%22elizabeth%20roboz%20einstein%22%20%20%20myelin&f=false|accesso=2 giugno 2021|data=1967|editore=The University.|lingua=en}}</ref> Inoltre sviluppò un metodo per misurare i livelli di [[Anticorpo|immunoglobuline]] e [[Glicoproteina|glicoproteine]] nei componenti del [[Liquido cefalorachidiano|liquido cerebrospinale]] (CSF) e ha studiato come la loro alterazione portasse alla malattia. Dal 1961 al 1962, è stata borsista della [[Southeast Asia Treaty Organization|SEATO]] presso l'Università di Bangkok, e ha svolto ricerche presso l'Istituto Pasteur di Bangkok che ha coinvolto lo studio dell'[[encefalomielite]] post-vaccinale contro la [[Rabbia (malattia)|rabbia]].<ref>{{Cita libro|nome=Elizabeth Roboz|cognome=Einstein|titolo=Myelination and Demyelination|url=https://doi.org/10.1007/978-1-4684-2514-7_1|accesso=2 giugno 2021|collana=Advances in Experimental Medicine and Biology|data=1978|editore=Springer US|lingua=en|pp=
Oltre a studiare le malattie del sistema nervoso, ha svolto ricerche per cercare di comprendere meglio il normale sviluppo del sistema nervoso. All'Università della California, a San Francisco, ha condotto un'indagine sulle proteine nel tessuto neurale, in particolare quelle formate durante la mielinogenesi , e su come cambiano nel corso dello sviluppo.<ref name=":1" /> Presso l'Università della California, Berkeley, ha collaborato con la collega Paola S. Timiras per studiare le interazioni cervello- endocrino. In particolare, esaminarono gli effetti degli [[ormoni tiroidei]] sul processo di mielinogenesi, scoprendo che influenzano l'inizio del processo, nonché la composizione e l'abbondanza di mielina prodotta durante lo sviluppo del cervello. Ciò ha contribuito a portare alla terapia ormonale sostitutiva per i neonati affetti da [[ipotiroidismo]].<ref name=":2" />
Riga 65 ⟶ 67:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|chimica|biologia|neuroscienze|medicina|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Einstein]]▼
[[Categoria:Professori dell'Università della California]]
[[Categoria:Professori dell'Università della California, Berkeley]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Georgetown]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Stanford]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Vienna]]
[[Categoria:
▲[[Categoria:Neuroscienziati ungheresi]]
▲[[Categoria:Einstein]]
▲[[Categoria:Ebrei ungheresi]]
|