Relative Strength Index: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Formula: migliora forma |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 20:
I segnali generati da questo oscillatore sono simili a quelli di molti altri. La linea mediana del 50 va pure considerata ma pur sempre in subordine rispetto ai valori 30 e 70. Molto importanti e interessanti sono anche le divergenze rialziste o ribassiste in relazione al corso dei prezzi sul grafico. Questi segnali sono da monitorare molto attentamente in quanto possono essere catalogati come situazioni assai pregnanti; lo stesso ideatore considerava le divergenze una caratteristica tra le più indicative di questo oscillatore.
Va comunque ricordato come un forte mercato generi prematuramente segnali di ipercomprato o ipervenduto e questo può portare a precipitose uscite da un [[Analisi delle serie storiche|trend]] ancora potenzialmente valido; infatti a volte le fasi di ipercomprato durante un mercato rialzista possono durare a lungo, come quelle di ipervenduto durante un mercato ribassista.
Ulteriore sistema per identificare segnali di ingresso e uscita dal mercato grazie a questo oscillatore è mediante l'utilizzo delle linee di 30 e 70, che delimitano le situazioni di estremo. Nel caso per esempio di un mercato ribassista che venga a generare una situazione di ipervenduto, con l'oscillatore quindi ben al di sotto della linea del 30, potrebbe essere interessante prendere posizioni rialziste una volta che il valore si sia riportato al di sopra di tale livello. Si tratterebbe di un'entrata con un discreto margine di rischio, ma che potrebbe rivelarsi ottimo e tempestivo ingresso in vista di un nuovo movimento rialzista.
|