TRIZ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di AnticoMu90 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{W|scienza|settembre 2010}}
 
'''TRIZ''' è l'acronimo del [[Lingua russa|russo]] '''TeoriyaTeorija ResheniyaRešenija IzobreatatelskikhIzobretatel’skich ZadatchZadač''', traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come ''Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi Inventivi''. È al tempo stesso un metodo [[Euristica|euristico]] ed un insieme di strumenti sviluppati in [[Russia]] a partire dal [[1946]] in [[Unione Sovietica]] da [[Genrich SaulovichSaulovič Altshuller]] ([[1926]]-[[1998]]), con l'obiettivo di catturare il processo creativo in ambito tecnico e tecnologico, codificarlo e renderlo così ripetibile e applicabile: una vera e propria teoria dell'[[Invenzione (tecnologia)|invenzione]].
 
[[ImmagineFile:Modello generale TRIZ.gif|right|thumb|350pxupright=1.6|Modello generale del TRIZ]]
'''TRIZ''' è l'acronimo del russo '''Teoriya Resheniya Izobreatatelskikh Zadatch''', traducibile in italiano come ''Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi''. È al tempo stesso un metodo [[Euristica|euristico]] ed un insieme di strumenti sviluppati in [[Russia]] a partire dal [[1946]] da [[Genrich Saulovich Altshuller]] ([[1926]]-[[1998]]), con l'obiettivo di catturare il processo creativo in ambito tecnico e tecnologico, codificarlo e renderlo così ripetibile e applicabile: una vera e propria teoria dell'[[Invenzione (tecnologia)|invenzione]].
[[Immagine:Modello generale TRIZ.gif|right|thumb|350px|Modello generale del TRIZ]]
 
==Storia==
Altshuller cominciò a sviluppare la metodologia TRIZ mentre lavorava presso il dipartimento brevetti della [[Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)|flotta militare navale sovietica]] sul [[Mar Caspio]]. Lui ed i suoi colleghi analizzarono gli ''[[abstract]]'' di oltre 200.000 [[brevetto|brevetti]], tra questi ne selezionò alcune decine di migliaia particolarmente significativi al fine di capire in che modo le innovazioni erano state generate e quali percorsi evolutivi avessero seguito.
Negli anni a seguire, alcuni dei quali confinato nei [[Gulag]], continuò ad elaborare ed affinare la teoria.
Egli sviluppò, oltre ai fondamenti della teoria, molti dei ''tools'' principali:
Riga 32 ⟶ 31:
# ricercare fra i modelli di soluzione conosciuti quelli più idonei per il problema analizzato.
 
==Identificazione del problema: le Contraddizionicontraddizioni==
La ricerca TRIZ ha mostrato che le invenzioni più rilevanti sono emerse da situazioni in cui l'inventore è riuscito ad evitare con successo i compromessi che convenzionalmente vengono accettati come inevitabili. Al contrario è proprio dall'individuazione e dal superamento delle contraddizioni che portano all'adozione di compromessi che emergono le soluzioni più innovative ed efficaci. Le contraddizioni rappresentano quindi i cardini della teoria Triz.
La formulazione di una contraddizione aiuta a capire le radici del problema in maniera più efficace e aiuta a trovare più velocemente la soluzione esatta. Se non c'è una contraddizione allora non c'è neppure un problema inventivo e pertanto non è un problema per TRIZ.
Riga 39 ⟶ 38:
L'idealità è definita come la somma di tutti i benefici percepiti fratto la somma dei costi e degli effetti dannosi (percepiti).
 
'''IFR''' sta per ''Ideal Final Result'' ovvero il risultato finale ideale. Caratteristica peculiare del Triz è quella di immaginare la migliore delle soluzioni possibili come punto di partenza per il processo di risoluzione del problema e da qui muoversi all'indietro verso soluzioni sempre meno ideali ma fattibili.
 
==Modello Generalegenerale==
La filosofia che sta alla base di TRIZ consiste nel non tentare di risolvere un problema specifico semplicemente cercando una soluzione specifica ma piuttosto nel seguire un percorso di astrazione del problema. Una volta generalizzato il problema è possibile sfruttare la conoscenza strutturata a disposizione della metodologia per identificare in maniera sistematica la soluzione generica e solo in questo momento tradurre in una soluzione specifica tale soluzione astratta.
 
==Principi inventivi e matrice delle contraddizioni==
Genrich S. Altshuller analizzò i brevetti per capire che tipo di contraddizione era stata risolta dall'invenzione ede in che modo questa era stata superata. Da qui, sviluppò un set di strumenti per la soluzione dei problemi denominati 40 principi inventivi (ad es. segmenta, rendi più flessibile, aumenta la controllabilità, passa da una un'azione continua ada una discontinua etc.). Più tardi sviluppò uno strumento chiamato matrice delle contraddizioni con il quale è possibile suggerire i 3, 4 principi statisticamente più efficaci per il proprio problema. Le righe di questa matrice riportano le caratteristiche del sistema (detti parametri) che si vogliono migliorare, ad es. la velocità, il peso, la resistenza etc. In colonna vengono riportati i parametri relativi agli effetti indesiderati. Ogni cella della matrice punta ai principi che con maggior frequenza sono stati usati in ambito brevettuale per risolvere la contraddizione.
 
==Contraddizioni fisiche==
Riga 54 ⟶ 53:
La teoria TRIZ, più di qualsiasi metodo precedente, ha posto enfasi sul massimo impiego di tutto ciò che è interno al sistema. In termini TRIZ, Risorsa è tutto ciò che all'interno del sistema non sia impiegato al massimo delle sue potenzialità: sostanze, interazioni funzionali, energia, tempo, spazio, informazione. Nell'analizzare un problema bisogna prendere in considerazione non solo il sistema ed i suoi componenti, ma anche il suo ambiente, il suo passato ed il suo futuro.
 
==Analisi “Substance“substance-field” e le 76 Soluzionisoluzioni Standardstandard==
Una tecnica frequentemente utilizzata dagli inventori prevede l'analisi delle relazioni tra elementi e funzioni o altre risorse che non sono ancora state sfruttate e che possono essere trovate all'interno o nelle vicinanze del problema.
Una serie di configurazioni alle quali il problema può essere ricondotto sono lo strumento per associare al problema specifico, in modo sistematico, la più opportuna delle 76 soluzioni standard a disposizione.
 
==Leggi di evoluzione dei sistemi tecnici==
Altshuller studiò il modo in cui i sistemi sono stati sviluppati e migliorati nel tempo. Da qui scoprì 8 modelli di evoluzione (chiamati ''Laws of Technical Systems Evolution'') che rappresentano lo strumento per prevedere i miglioramenti che potranno essere apportati ad un dato prodotto. Essi sono:
 
# Ogni sistema è costituito da quattro unità fondamentali: motore, trasmissione, tool e controllo.
# In ogni sistema che trasforma energia, l'energia circola liberamente attraverso le parti che lo costituiscono.
# Tutte le parti che costituiscono un sistema lavorano con ritmi coordinati.
# Un sistema evolve in modo da migliorare il suo grado di idealità.
# L’evoluzione di un sistema coinvolge l’evoluzione di tutte le sue parti.
# Quando un sistema ha “esaurito” il suo grado di evoluzione viene incluso in un super-sistema.
# Lo sviluppo di un sistema prima avviene a macro-livello e poi a micro-livello.
# Un sistema evolve in modo da aumentare il coinvolgimento di campi, ad esempio passando dal campo meccanico a quello elettro-magnetico.
 
==Effetti scientifici e database delle applicazioni==
Riga 68 ⟶ 76:
 
==Bibliografia==
* CandidoS. SandraCandido, DmitriD. Wolfson, ''Triz. Tecnologia per innovare'', Milano, Guerini e Associati, 2007. ISBN 978-88-8335-965-1.
* J. Terninko, A. Zusman, B. Zlotin, Trad. italiana di Sergio Lorenzi, ''Innovazione Sistematica, un'introduzione a TRIZ'', [https://web.archive.org/web/20111007013502/http://www.soluzioninventive.com/Innovation/book_innov_1.htm (pdf, 190 pagine, liberamente scaricabile)]
* G. Cascini, F.S. Frillici, J. Jangtschi, I. Kaikov, N. Khomenko: “TRIZ: Theory of Inventive Problem Solving - Improve your problem solving skills”, Manuali del Project “TETRIS – Teaching TRIZ at School” funded by the European Commission—Leonardo da Vinci Programme, Ed. Gaetano Cascini, 2009. Liberamente accessibile in 5 lingue (italiano incluso) su [http://www.tetris-project.org] www.tetris-project.org
*G. Altshuller, The Innovation Algorithm:TRIZ, systematic innovation and technical creativity, Technical Innovation Center, Inc., 1999.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.apeiron-trizetria.org Apeiron associazionenet/|European TRIZ italia]Association}}
* {{cita web | 1 = http://www.matriz.ru | 2 = International TRIZ association | accesso = 3 agosto 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181012080308/http://matriz.ru/ | dataarchivio = 12 ottobre 2018 | urlmorto = sì }}
* [http://www.etria.net/ European TRIZ Association]
* [{{cita web|http://www.matrizaitriz.ruorg/|Altshuller Institute Internationalfor TRIZ association]Studies}}
* {{cita web | 1 = http://www.triz-journal.com/ | 2 = TRIZ journal | accesso = 19 maggio 2005 | dataarchivio = 21 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060821235245/http://www.triz-journal.com/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.aitriz.org/ Altshuller Institute for TRIZ]
* {{cita web|http://www.innovazionesistematica.it|Centro di Competenza interuniversitario sull'Innovazione Sistematica}}
* [http://www.triz-journal.com/ TRIZ journal]
* {{cita web|http://www.opensourcetriz.com/|Open Source TRIZ}}
 
[[Categoria:Scienza e tecnologia in Russia]]
[[Categoria:Acronimi]]
[[Categoria:Conoscenza]]
[[Categoria:Informatica in Unione Sovietica]]
 
[[Categoria:Scienza e tecnologiaInformatica in Russia]]
[[af:TRIZ]]
[[cs:TRIZ]]
[[de:TRIZ]]
[[en:TRIZ]]
[[es:TRIZ]]
[[fa:تریز]]
[[fr:TRIZ]]
[[gl:TRIZ]]
[[ja:TRIZ]]
[[ko:TRIZ]]
[[lt:TRIZ]]
[[pl:TRIZ]]
[[pt:TRIZ]]
[[ru:Теория решения изобретательских задач]]
[[sl:TRIZ]]
[[sv:TRIZ]]
[[tr:TRIZ]]
[[uk:Теорія розв'язку винахідницьких задач]]
[[vi:TRIZ]]
[[zh:TRIZ]]