Padula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
 
Riga 217:
 
=== La pietra di Padula ===
La Pietra di Padula è una roccia sedimentaria costituita da un' arenaria calcarea, risalente al cretaceo, dal colore bianco avorio con piccoli granuli scuri e, in alcuni casi, fossili di piante ed animali palustri. Particolarmente resistente agli agenti atmosferici, ma anche pastosa e lavorabile.
 
Reperti millenari di lavorazione della Pietra di Padula si possono ammirare ancora oggi, sia sul territorio padulese che nei suoi musei. Tra questi si distinguono il [[Battistero di San Giovanni in Fonte (Sala Consilina)]] e l'[[Eremo di San Michele alle Grottelle]] mentre, il massimo esempio, è la [[Certosa di Padula]], una delle più grandi certose d'Europa. I lavori certosini, nei successivi 600 anni, così come quelli sparsi nell'abitato di Padula e in tutta la regione, hanno generato una moltitudine di maestranze specializzate nella lavorazione della pietra di Padula, chiamati: "Scalpellini".