Tseax Cone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
|sigla_paese = CAN
|div_amm_1 = [[Columbia Britannica]]
|altezza = 610
|catenamontuosa = [[Provincia vulcanica della Cordigliera settentrionale]]
|ultimaeruzione = [[1690]] ± 150
Riga 12 ⟶ 11:
}}
 
Il '''Tseax Cone''' ( {{IPA|/ˈsiːæks/ |en}}), chiamato anche '''River Tseax Cone''' o '''vulcano Aiyansh''', è un [[cono di scorie]] di recente formazione e attivo associata ai Nass Ranges e alla [[provincia vulcanica della Cordigliera settentrionale]]. Si trova nel [[Canada]] occidentale, in particolare all'interno della [[Province e territori del Canada|provincia]] della [[Columbia Britannica]], a est di Crater Creek allo sbocco del lago Melita, a sud-est di [[Gitlakdamix, Columbia Britannica|Gitlakdamix]] e a 60  km a nord di [[Terrace (Canada)|Terrace]].
 
Il vulcano si trova in una valle a est del [[fiume Tseax]], a circa 20 chilometri a sud della confluenza di quest'ultimo con il più grande [[Nass]]. Il Tseax Cone è uno dei centri vulcanici più facilmente raggiungibili della Columbia Britannica.<ref name="AS">{{cita testo|url=http://www.env.gov.bc.ca/bcparks/explore/parkpgs/nisgaa.html|titolo=Nisga'a Memorial Lava Beds Provincial Park|accesso=13 febbraio 2008|dataarchivio=21 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080421150244/http://www.env.gov.bc.ca/bcparks/explore/parkpgs/nisgaa.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 18 ⟶ 17:
== Geologia ==
[[File:Northern_Cordilleran_Volcanic_Province_map.jpg|miniatura| Mappa della [[provincia vulcanica della Cordigliera settentrionale]] a cui appartiene il Tseax Cone.]]
Il Cono Tseax si trova nella parte meridionale della [[Provincia vulcanica della Cordigliera settentrionale|Provincia Vulcanica della Cordigliera Settentrionale]], una delle tante suddivisioni dell'[[Cintura di fuoco|Anello di Fuoco]] circumpacifico. Si tratta di uno dei [[Vulcano|vulcani]] ad aver eruttato più di recente nel territorio dell'odierno Canada.<ref name=":0">{{Cita web |lingua=en |url=https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=320100 |titolo=Global Volcanism Program {{!}} Tseax River Cone |sito=Smithsonian Institution {{!}} Global Volcanism Program |linguaeditore=enSmithsonian Institution |accesso=19 febbraio 20222025-02-21}}</ref> È stato attivo almeno due volte nell'ultimo millennio, e nell'area esistono altri resti di colate laviche. Alla base ha un diametro di circa 290 metri, e poggia sui resti di un precedente cono largo 490. La struttura è costituita da [[Bomba vulcanica|bombe vulcaniche]] e [[Cenere vulcanica|ceneri]] con un [[Cratere vulcanico|cratere]] sulla sommità, dove un [[lago di lava]] ribollente si formò e traboccò in un periodo compreso fra la fine del XVII e la fine del XVIII secolo.<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Yannick|cognome=Le Moigne|nome2=Glyn|cognome2=Williams-Jones|nome3=Kelly|cognome3=Russell|data=9 dicembre 2020|titolo=Physical volcanology of Tseax Volcano, British Columbia, Canada|rivista=Journal of Maps|volume=16|numero=2|pp=363–375363-375|accesso=21 febbraio 2022|doi=10.1080/17445647.2020.1758809|url=https://doi.org/10.1080/17445647.2020.1758809}}</ref><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Michael D.|cognome=Higgins|data=15 gennaio 2009|titolo=The Cascadia megathrust earthquake of 1700 may have rejuvenated an isolated basalt volcano in western Canada: Age and petrographic evidence|rivista=Journal of Volcanology and Geothermal Research|volume=179|numero=1|pp=149–156149-156|lingua=en|accesso=21 febbraio 2022|doi=10.1016/j.jvolgeores.2008.10.016|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0377027308005684}}</ref>
 
Il vulcanismo del Tseax Cone è causato da una [[Rift|spaccatura]] della [[crosta terrestre]], dove due parti della [[placca nordamericana]] si stanno rompendo. Tale rift è il risultato dello scorrimento della [[Placca pacifica|placca del Pacifico]] verso nord lungo la [[faglia trasforme]] di [[Colpa della regina Charlotte|Queen Charlotte]], in movimento verso la [[fossa delle Aleutine]].<ref>{{cita testo|url=http://gsc.nrcan.gc.ca/volcanoes/cat/belt_stikine_e.php|titolo=Catalogue of Canadian volcanoes – Stikine volcanic belt|accesso=13 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090608031644/http://gsc.nrcan.gc.ca/volcanoes/cat/belt_stikine_e.php}}</ref>
Riga 27 ⟶ 26:
[[File:Nass_Valley_Lava_Beds.jpg|destra|thumb| Nisga'a Memorial Lava Beds Provincial Park]]
[[File:Tseax_Lava_Rock.jpg|destra|thumb| Una [[Ejecta|roccia vulcanica]] eruttata dal Tseax Cone.]]
Il Tseax Cone fu la fonte di una grande colata lavica avvenuta, secondo alcune fonti, tra il 1668 e il 1714,<ref name=":2" /> e secondo altre alla fine del XVIII secolo,<ref name=":1" /> che arrivò al [[fiume Tseax]], sbarrandolo e formando il [[Lava Lake (Columbia britannica)|Lava Lake]]. La colata percorse poi ulteriori 11 &nbsp;km in direzione nord fino al fiume [[Nass]], dove riempì il fondovalle pianeggiante per ulteriori 10 &nbsp;km, rendendo l'intera colata lavica lunga circa 22 &nbsp;km.<ref name=":1" />
 
La valle del fiume Nass contiene in gran numero calchi di alberi e [[tunnel di lava]]. I calchi degli alberi si sono formati quando la colata di lava calda bruciò i tronchi degli alberi, lasciando dei buchi nella roccia che si stava ormai solidificando.<ref name="AS"/> I tunnel di lava si sono formati quando la lava [[Basalto|basaltica]] calda poco viscosa ha viaggiato sotto la superficie più fredda e ormai solidificata, che alla fine è defluita e ha lasciato la crosta come pareti dei tunnel.<ref name="AS" />
Riga 43 ⟶ 42:
 
Se il cono Tseax dovesse eruttare, i suoi effetti si farebbero probabilmente sentire in un'ampia regione dell'interno della British Columbia. Potrebbe esserci il rischio di una ripetizione del disastro causato dai gas velenosi accaduto al [[Nisga'a|popolo Nisga'a]] durante l'ultima eruzione.<ref name="SI"/> Se i flussi di lava fossero abbastanza voluminosi, potrebbero innescare grandi [[Incendio boschivo|incendi boschivi]] e sbarrare i fiumi locali, paralizzando l'ecosistema locale. Ciò avrebbe conseguenze disastrose a breve termine per l'importante industria della pesca del [[salmone]] incentrata attorno al [[Nass|fiume Nass]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 51:
* [[Cintura di fuoco]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references />
 
{{Portale|Canada|geologia|catastrofi}}