Ponte dei Frati Neri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|luce =
|hluce =
|larghezza = 31
|altezza =
|progettista =
|progettisti =
|data_inizio =
|data_fine =
}}
Il '''ponte dei Frati Neri''', più correttamente '''ponte dei Domenicani'''<ref name="frati">Il termine "''Black Friars''" è da secoli utilizzato in lingua inglese per riferirsi ai [[Ordine dei Frati Predicatori|Frati Domenicani]], stessa cosa avviene nel nord della [[Germania]] dove sono definiti "''Schwarzbruder''" e in Danimarca come "''Schwarzbrüder''".</ref> (in [[lingua inglese|inglese]] '''''Blackfriars Bridge'''''), è un [[ponte]] di [[Londra]] sul [[Tamigi]], stradale e pedonale, sito fra [[Waterloo Bridge]] e [[Blackfriars Railway Bridge]]. Dal lato nord è vicino alle [[Inns of Court]] e alla [[stazione di Londra Blackfriars]]. Il lato sud è nei pressi della [[Tate Modern]] art gallery e della [[Oxo Tower]].
==Storia e descrizione==
Il primo ponte fisso edificato in questo luogo nel
Il ponte attuale venne completato nel
Il ponte diede il nome alla Blackfriars Bridge railway station, che venne aperta nel
==Nei media==
Il ponte finì nelle cronache internazionali nel
==Note==
|