Ponte dei Frati Neri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m grassetto per sinonimo; corr.min. forma; spostamento frase
Nessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ponte
|nome = Ponte dei Frati Neri<br /><small>''Blackfriars Bridge''</small>
|immagine = Blackfriars Bridge, River Thames, London, with St Pauls Cathedral.jpg
|nazione = GBR
|città = [[Londra]]
|latitudine =
|longitudine =
|tipologia = ponte ad arco
|materiale = ferro
|lunghezza = 277
|luce =
|hluce =
|larghezza = 31,.50
|altezza =
|progettista =
|progettisti =
|data_inizio =
|data_fine = [[1869]]
}}
Il '''Blackfriarsponte Bridgedei Frati Neri''', più correttamente '''ponte dei Domenicani'''<ref name="frati">Il termine "''Black Friars''" è da secoli utilizzato (in lingua inglese per riferirsi ai [[linguaOrdine italianadei Frati Predicatori|italianoFrati Domenicani]], dettostessa anchecosa avviene nel nord della [[Germania]] dove sono definiti "''Schwarzbruder'Ponte'" deie Fratiin NeriDanimarca come "''Schwarzbrüder''".</ref> (in [[lingua inglese|inglese]] '''''Blackfriars Bridge'''''), è un [[ponte]] di [[Londra]] sul [[Tamigi]], stradale e pedonale, sito fra [[Waterloo Bridge]] e [[Blackfriars Railway Bridge]]. Dal lato nord è vicino alle [[Inns of Court]] ede alla [[Blackfriarsstazione Stationdi Londra Blackfriars]]. Il lato sud è nei pressi della [[Tate Modern]] art gallery e della [[Oxo Tower]].
==Storia e descrizione==
Il primo ponte fisso edificato in questo luogo nel [[1769]] fu un ponte in pietra a [[pedaggio]] lungo 300 metri progettato da Robert Mylne e formato da nove eleganti arcate ellittiche. Fu il terzo ponte costruito a Londra dopo il vecchio [[London Bridge]], costruito diversi secoli prima, ede il [[Westminsterponte Bridgedi Westminster]]. Esso venne chiamato "William Pitt Bridge" (dal primo ministro [[William Pitt il giovaneGiovane|William Pitt]]), ma venne presto ribattezzato Blackfriars Bridge, a causa del vicino [[monastero]] dei frati [[domenicani]] (che sono comunemente conosciuti in Inghilterra con il nome di ''black friars'', per via della cappa nera che sovrasta il loro abito).<ref name="frati" />
 
Il ponte attuale venne completato nel [[1869]] ed è lungo 277 metri. Esso è costituito da cinque archi in ferro. A seguito del volume di traffico che deve smaltire, esso è stato allargato, dal [[1907]] al [[1910]], portandolo dai 21 metri primitivi alla larghezza di 31,50 metri.
Il primo ponte fisso edificato in questo luogo nel [[1769]] fu un ponte in pietra a [[pedaggio]] lungo 300 metri. Fu il terzo ponte costruito a Londra dopo il vecchio [[London Bridge]], costruito diversi secoli prima, ed il [[Westminster Bridge]]. Esso venne chiamato "William Pitt Bridge" (dal primo ministro [[William Pitt il giovane|William Pitt]]) ma venne presto ribattezzato Blackfriars Bridge, a causa del vicino [[monastero]] dei frati [[domenicani]].
 
Il ponte diede il nome alla Blackfriars Bridge railway station, che venne aperta nel [[1864]] e chiusa nel [[1885]] dopo l'apertura dell'attuale [[stazione di Londra Blackfriars station]]. La Blackfriars Bridge railway station continuò ada essere utilizzata per il traffico merci fino al [[1964]], quando venne demolita ede al suo posto vennero costruiti degli uffici.
Il ponte attuale venne completato nel [[1869]] ed è lungo 277 metri. Esso è costituito da cinque archi in ferro. A seguito del volume di traffico che deve smaltire, esso è stato allargato, dal [[1907]] al [[1910]], portandolo dai 21 metri primitivi alla larghezza di 31,50 metri.
==Nei media==
 
Il ponte finì nelle cronache internazionali nel [[1982]], quando venne rinvenuto impiccato sotto uno dei suoi archi il corpo del banchiere [[Italia|italiano]] [[Roberto Calvi]] (in un primo momento si ritenne un [[suicidio]], ma in seguito venne appurato come [[omicidio]]).<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/1936830.stm ''New tests "say Calvi was murdered"''] 19 aprile 2002 (BBC News) accesso 8 aprile 2008</ref>
Il ponte diede il nome alla Blackfriars Bridge railway station, che venne aperta nel [[1864]] e chiusa nel [[1885]] dopo l'apertura dell'attuale [[Blackfriars station]]. La Blackfriars Bridge railway station continuò ad essere utilizzata per il traffico merci fino al [[1964]], quando venne demolita ed al suo posto vennero costruiti degli uffici.
 
Il ponte finì nelle cronache internazionali nel [[1982]], quando venne rinvenuto impiccato sotto uno dei suoi archi il corpo del banchiere [[Italia|italiano]] [[Roberto Calvi]] (in un primo momento si ritenne un [[suicidio]] ma in seguito venne appurato come [[omicidio]]).<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/1936830.stm ''New tests "say Calvi was murdered"''] 19 aprile 2002 (BBC News) accesso 8 aprile 2008</ref>
 
==Note==
Riga 32 ⟶ 31:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Blackfriars Bridge}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ponti del centro di Londra}}
{{Controllo di autorità}}
{{coord|51|30|35|N|0|06|16|W|region:GB_type:landmark|display=title}}
{{portale|architettura|Londra|trasporti}}
 
[[Categoria:Ponti di Londra]]
[[Categoria:Ponti ad arco]]
[[Categoria:Ponti stradali dell'Inghilterra]]
[[Categoria:Ponti sul Tamigi]]
[[Categoria:TrasportiCittà adi Londra]]
[[Categoria:Southwark (borgo di Londra)]]
 
[[cs:Blackfriars Bridge]]
[[da:Blackfriars Bridge]]
[[de:Blackfriars Bridge]]
[[en:Blackfriars Bridge]]
[[fr:Blackfriars Bridge]]
[[he:גשר בלקפריירס]]
[[nl:Blackfriars Bridge]]
[[no:Blackfriars Bridge]]
[[sk:Blackfriars Bridge]]