Bernardo Mattarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 98:
}}
 
Ha avuto quattro figli dalla moglie Maria Buccellato: [[Antonino Mattarella|Antonino]], [[Caterina Mattarella|Caterina]], [[Piersanti Mattarella|Piersanti]], [[presidente]] della [[sicilia|Regione Siciliana]] assassinato da [[Cosa nostra]] il 6 gennaio 1980, e [[Sergio Mattarella|Sergio]], 12º [[Presidentepresidente della Repubblica Italiana]].
 
== Biografia ==
Era primo dei sette figli del marinaio Santo Mattarella (n.Castellammare del Golfo, 10 luglio 1878) e di Caterina Di Falco. La famiglia Mattarella provieneera dalin comunepassato italianodedita diad [[Castellammareattività delmarinare Golfo]]e edproveniva èdal statavicino in passato una famigliacomune di marinai[[Alcamo]], edal navigatori.quale L'antenatoil piùcapostipite lontanoGiacomo dellaMattarella famigliasi Mattarellatrasferì dia cuiCastellammare sidel abbiaGolfo notiziasposando èRosa GiacomoPagasi Mattarellanella (natoprima nelmetà 1720del circa),[[XVIII padresecolo]] die Gasparedando (natoorigine nelalla 1750discendenza.<ref>{{Cita circa),web|lingua=it-IT|url=https://golfoeventi.it/2022/02/03/i-mattarella-di-castellammare-del-golfo/|titolo=I ilMattarella qualedi sposòCastellammare Annadel Tartamello.{{CNGolfo|accesso=2024-12-16}}</ref>
 
Nel 1924 Bernardo aderì al [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare]] di [[Luigi Sturzo]] e fu segretario di sezione a [[Castellammare del Golfo]]. Si laureò in [[giurisprudenza]] nell'agosto del 1929 all'[[Università degli Studi di Palermo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mattarella_(Dizionario-Biografico)|titolo=MATTARELLA, Bernardo in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-10-27}}</ref>. Nel [[1933]] si sposò con Maria Buccellato<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Bolignani|titolo=Bernardo Mattarella: biografia politica di un cattolico siciliano|url=https://books.google.it/books?id=txQyvq_6chsC&hl=it|accesso=2022-10-27|data=2001|editore=Rubbettino Editore|lingua=it|ISBN=978-88-498-0214-6}}</ref>. Antifascista, nel 1942-1943 partecipò a Roma alle riunioni clandestine guidate da [[Alcide De Gasperi]] in cui si posero le basi della [[Democrazia Cristiana]]<ref>P. Craveri, ''De Gasperi'', Bologna 2006</ref>.