Wolfenstein: Enemy Territory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F, +W |
m Corretto il collegamento Classe con Classe (giochi di ruolo) (DisamAssist) |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|videogiochi|aprile 2021}}
▲{{F|videgiochi|aprile 2021}}
{{Videogioco|
|nome gioco = Wolfenstein: Enemy Territory
|immagine = Etscreen.jpg
|didascalia =
|origine = GBR
|sviluppo = [[Splash Damage (azienda)|Splash Damage]]
|pubblicazione = [[Activision]]
|serie = [[Wolfenstein (serie)|Wolfenstein]]
|anno = 2003
|data = 29 maggio [[2003]] |genere = [[Sparatutto in prima persona]]
|tema = [[Seconda guerra mondiale]]
|modi gioco = [[Multiplayer]] online
|piattaforma = [[Windows]]
|piattaforma 2 = [[Linux]]
|piattaforma 3 = [[macOS]]
|motore = [[id Tech 3]]
|tipo media =
|requisiti = PIII 600MHz, 128 MB Ram, 280 MB su HD<br />scheda video 32MB, OpenGL, DirectX 8.1
|periferiche = [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[joystick]], [[mouse]]
|preceduto = [[Return to Castle Wolfenstein]]
|seguito = [[Wolfenstein]]
}}
'''''Wolfenstein: Enemy Territory''''' (ET) è un [[videogioco]] per [[personal computer|PC]] [[freeware]] del tipo [[sparatutto in prima persona]] (FPS), fortemente tattico e cooperativo, nato come espansione del gioco ''[[Return to Castle Wolfenstein]]'', creato da [[Splash Damage (azienda)|Splash Damage]].
Originariamente era stato sviluppato per essere pubblicato sul mercato commerciale come espansione del popolare FPS ''Return to Castle Wolfenstein''. Comunque, a causa dei problemi riscontrati nella versione per [[giocatore singolo]], la versione [[multiplayer]] fu pubblicata il 29 maggio [[2003]] come gioco freeware, scaricabile dal sito internet della casa distributrice [[Activision]]. Nei primi mesi del [[2004]] il [[codice sorgente]] per la logica di gioco (''game logic'') (non il motore di gioco, ''game engine'') è stato pubblicato a beneficio della comunità di appassionati di [[mod (videogiochi)|modding]]. Il 13 agosto [[2010]], [[id Software]] ha reso disponibile il [[codice sorgente]] completo del gioco con licenza [[GNU General Public License|GPL]].<ref>
Il 26 Aprile 2022 il gioco è stato reso disponibile su [[Steam (informatica)|Steam]]<ref>{{Cita web|url=https://store.steampowered.com/app/1873030/Wolfenstein_Enemy_Territory/|titolo=Pagina Steam}}</ref> e il 20 Ottobre su [[GOG.com|Gog.com]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gog.com/en/game/wolfenstein_enemy_territory|titolo=Pagina Gog.com}}</ref>
== Modalità di gioco ==
Riga 38 ⟶ 41:
Al Limbo si ritorna inoltre ogni qualvolta il giocatore viene temporaneamente eliminato dal gioco (ucciso in combattimento), in attesa che trascorra il tempo residuo di re-immissione in gioco (respawn), generalmente da pochi secondi a 30 secondi circa. Alcuni server, raramente quelli pubblici, limitano il numero di respawn di cui ciascun giocatore può usufruire.
Ogni giocatore sceglie una "classe" di specialità militare. Le cinque [[Classe (giochi di ruolo)|classi]] previste sono:
* '''Soldier''' (Soldato, in grado di usare anche armi pesanti)
* '''Medic''' (Medico, cura e riporta in attività i compagni che sono stati feriti o messi fuori gioco
Riga 61 ⟶ 64:
Nella modalità ''stopwatch'' (la più comune per i server privati e in LAN), i due team, di solito 6 contro 6 o 3 contro 3 giocatori, giocano la stessa mappa due volte, nelle due modalità, ed il vincitore risulterà il team che ha conseguito l'offensiva più rapida (può essere un pareggio quando entrambi i team in difesa riescono ad impedire al team in attacco di completare l'obiettivo nel tempo stabilito).
I giocatori nel corso della campagna guadagnano complessivamente [[punti esperienza]] (''eXperience Points'', XP) e gradualmente scalano verso l'alto i livelli delle diverse categorie di abilità (''skills''). Gli XP vengono assegnati dal server al giocatore in funzione di una serie di attività svolte con successo, quali colpire i giocatori avversari sino ad eliminarli (temporaneamente) dal gioco, ovvero completando le attività tipiche di ciascuna classe di appartenenza.
Tutte le classi di specialità militare guadagnano punti di "Senso Tattico" (''Battle Sense)'' e uso di "Armi Leggere" (''Light Weapons''). Ciascuna guadagna punti (e livelli) di esperienza nella specifica specialità della classe. La classe Soldier guadagna punti nell'uso di "armi pesanti" (''Heavy Weapons''). La classe Engineer guadagna punti e livelli di skill nell'uso delle costruzioni militari e dei campi minati. La classe Field Ops nell'uso dell'artiglieria e nel rifornimento di munizioni. La classe Medic nella cura e nel ravvivare i compagni messi fuori combattimento, la classe Covert Ops nel rivelare i campi minati nemici, nell'usare il fucile da cecchino, nel sottrarre le divise al nemico potendosi così infiltrare dietro le linee nemiche.
Riga 93 ⟶ 96:
* Livello 2 - La sua familiarità con le armi consente al giocatore di ricaricare il 35% più rapidamente.
* Livello 3 - La sua esperienza di combattimento consente al giocatore di maneggiare le armi con maggiore facilità; la dispersione dei colpi dell'arma automatica (SMG sub-machine gun) si riduce del 35% e il rinculo della pistola è dimezzato.
* Livello 4 - Lo slot dell'arma singola ha l'opzione per l'uso della doppia pistola (
=== Soldier - Abilità di Classe: Uso di Armi Pesanti (Heavy Weapons) ===
Riga 196 ⟶ 199:
Il numero dello slot corrisponde al tasto numerico da usare per richiamare quell'arma:
=== Slot 1 -
Il pugnale può essere usato per attacchi all'arma bianca. È indispensabile per agire quando si è sott'acqua, perché le armi da fuoco ovviamente sono inattive (per esempio nelle mappe Oasis e Venice). Il Covert Op di livello 4 è in grado di uccidere il nemico con una sola coltellata, agendo da dietro, in pratica questa provoca 100HP di danno. In generale il Cover Op provoca il doppio del danno col pugnale, rispetto alle altre classi. In molte ''mod'' il pugnale fa più danno quando viene usato da accovacciato (crouching), il che concettualmente rappresenta l'equivalente del colpo letale alla testa (''headshot'') che manca a quest'arma.
=== Slot 2 - arma ad una mano
* [[Luger (Pistole Parabellum)|Luger]] - per l'Asse. Dotata di otto colpi per caricatore.
* [[Colt 1911|Colt]] - per gli Alleati. Dotata di otto colpi per caricatore.
Riga 210 ⟶ 213:
L'arma a due mani cambia a seconda della classe. Quando un giocatore muore. L'arma resta sul terreno e può essere raccolta da un altro giocatore, purché abbia l'abilità di usarla, anche se l'arma non fa parte della sua dotazione standard come classe.
====
Le seguenti mitragliatrici (submachine guns, SMG) sono disponibili per tutte le classi, eccetto i Covert Ops:
* [[MP40]] - arma automatica standard per l'Asse. Trenta colpi per caricatore.
Riga 223 ⟶ 226:
* [[Lanciarazzi]] ([[Panzerfaust]] - [[Rocket launcher]])
* [[Lanciafiamme]] ([[Flamethrower]])
* [[Mortaio (arma)|Mortaio]] ([[Mortar]])
* [[MG 42|Mitragliatrice pesante MG42]]
Riga 247 ⟶ 250:
:Il lanciafiamme viene usato anche come arma per praticare lo spawnkilling, che in molti server non è consentita o è limitata.
;Mortaio: Il [[mortaio (arma)|mortaio]] viene trasportato dal Soldier nella posizione prescelta, quindi aperto e posizionato (premendo il tasto destro del mouse, comando ''alternate fire''), prima di poter sparare i suoi 12 colpi. Premendo il tasto di fuoco si ha l'immissione del proiettile esplosivo nella canna del mortaio e il suo lancio a grande distanza, secondo una traiettoria parabolica. ogni lancio consuma metà della barra di potenza.
:Il Soldier al mortaio userà contemporaneamente il tasto G per controllare sulla mappa la sua posizione e il suo puntamento di direzione, nonché l'alzo dell'arma e l'orientamento sul piano orizzontale, misurati da due scale graduate. È intuitivo che un alzo maggiore genererà un colpo che cadrà più vicino, con una traiettoria parabolica più alta e stretta e viceversa un alzo minore lancerà un colpo molto più distante.
Riga 276 ⟶ 279:
== Mappe ufficiali ==
''Enemy Territory ''ha sei mappe ufficiali.
* Campagna del Nord Africa
Riga 467 ⟶ 469:
== Mappe custom ==
Esiste un gran numero di mappe ''custom'' realizzate dalla comunità di appassionati del gioco. Queste sono file con estensione.pk3 liberamente scaricabili dai siti dedicati o in automatico dal server di gioco al momento del collegamento. Alcune di esse sono una conversione di mappe del gioco originario della serie [[RTCW]].
Le mappe custom più diffuse adottate da numerosi server sono:
Riga 514 ⟶ 515:
TCE è un MOD gratuito di Enemy Territory, pubblicato nel 2004, reperibile qui:
http://www.truecombatelite.com/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100304161540/http://www.truecombatelite.com/ |date=4 marzo 2010 }}
Anche TCE è basato sul ''motore'' di alto livello di ET/Q3, che oggi è ancora validissimo, grazie alla sua solidità, scalabilità ed al supporto a [[punkbuster]].
Riga 542 ⟶ 543:
* '''Corner Camper''' Un giocatore che rimane fisso in un angolo strategico per sparare ai nemici che oltrepassano il muro (senza guardare chi si nasconde dietro, appunto)
* '''CP''' ''Command Post'', ossia ''Posto di Comando''
* '''Freak''', ovvero i "mostri" di bravura, cioè players che nel corso di una Campaign accumulano cifre tali di XP da raggiungere e mantenere tutti i bonus di categoria che, unitamente alla loro indubbia bravura (specie negli headshot), li rendono praticamente immortali e imprendibili per gli avversari; la loro presenza squilibra le squadre (poiché vince sempre quella che ha il "freak" tra le sue
* '''HS''' ''Head Shot'', ossia ''colpo alla testa''
* '''Noob Stick,''' Termine solitamente utilizzato per indicare i Panzerfaust da parte di coloro che si oppongono all'utilizzo, affermando che si tratta di strumenti per chi ha poca mira.
Riga 562 ⟶ 563:
== Accoglienza ==
Nel 2013 [[IGN (sito web)|IGN]] pubblica la lista dei 100 migliori [[sparatutto in prima persona]] scelti dai suoi esperti, dove risulta all'84º posto.<ref name=IGN-FPS>{{Cita web|url=https://www.ign.com/top/shooters/4|titolo=Halo: Combat Evolved - IGN Top 100 Shooters|sito=IGN|accesso=27 gennaio 2015|dataarchivio=14 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150214071701/http://www.ign.com/top/shooters/4|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo IGN, pubblicato in un'epoca "buia" per gli sparatutto in prima persona, ''Return to Castle Wolfenstein: Enemy Territory'' «[...], ha aperto la porta a quello che alla fine si trasformerà in una tendenza molto più grande nel design multiplayer.».<ref name= IGN-FPS />
Riga 568 ⟶ 569:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|