Motore a combustione interna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:osservatorio ximeniano, modello del motore a scoppio barsanti-matteucci 03.JPG|thumb|Modello del motore Barsanti-Matteucci all'[[osservatorio Ximeniano]] di Firenze]]
Il '''motore a combustione interna''' (MCI) o '''motore endotermico''', impropriamente detto '''''motore a scoppio''''', è una [[macchina motrice]] per convertire l'[[energia termica]], posseduta da un flusso aeriforme [[aria]]-[[combustibile]], in [[lavoro meccanico]], reso disponibile all'[[albero motore]],
[[File:Wankel engine diagram.svg|sinistra|miniatura|Motore rotativo senza pistoni (o con unico pistone rotativo)]]
Riga 9:
[[File:IC engine.JPG|thumb|Diagramma di un motore a pistoni]]
L'invenzione è ricondotta ai lucchesi [[Eugenio Barsanti]] e [[Felice Matteucci]], che, nel 1853, ne dettagliarono il funzionamento e la costruzione in documenti e [[brevetti]] depositati in diversi paesi europei, quali [[Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Italia]] e [[Germania]]<ref>{{Cita web |url=http://www.torvergata-karting.it/article/articleview/20/1/2 |titolo=Storia del motore a combustione interna |accesso=4 febbraio 2009 |dataarchivio=15 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215045724/http://www.torvergata-karting.it/article/articleview/20/1/2 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nei primi prototipi mancava la fase di [[compressione (motore)|compressione]]
Le prime applicazioni pratiche dei motori a combustione interna furono
== Classificazione ==
[[File:Wankel-Airco.jpg|thumb|Sezione di un [[motore Wankel]]]]
Il [[Motore termico|motore endotermico]] può essere sia [[Motore rotativo|rotativo]], con o [[Motore rotativo senza pistoni|senza pistoni]],
* '''motore volumetrico''' (il fluido motore viene elaborato con cadenza periodica all'interno di un volume ben definito e generato ciclicamente dal moto di alcuni organi meccanici)
** [[motore a movimento alternativo]], in cui il moto alternativo dei [[pistone (meccanica)|pistoni]] viene trasformato in un moto rotatorio attraverso un [[manovellismo di spinta rotativa]]
Riga 69:
Dove le variabili della formula rappresentano:
:<math>\rho_a</math> è la [[densità dell'aria]], circa pari, ma sempre inferiore a quella atmosferica nei motori aspirati, più elevata nei motori sovralimentati (generalmente del 20-30%)
:''V'' è la [[cilindrata]]
:<math>K^*</math> è la [[tonalità termica]]
Riga 77:
:<math>\eta_{th}</math> è il rendimento ideale
:<math>\eta_i</math> è il rendimento indicato
:<math>\eta_m</math> è il [[rendimento meccanico]]
:''n'' è la [[Giri al minuto|velocità di rotazione]] dell'albero motore, espressa come numero di giri al secondo.
:<math>\tau</math> è il numero di tempi del motore (2-4)
|