Sviluppo di software Android: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 134:
== Standard Java ==
Gli ostacoli nello sviluppo includono il fatto che Android non usa gli standard Java stabiliti, cioè [[Java Platform, Standard Edition|Java SE]] e [[Java Platform, Micro Edition|Java ME]]. Ciò impedisce la compatibilità tra le applicazioni Java scritte per quelle piattaforme e quelle scritte per la piattaforma Android. Quest'ultimo utilizza solo la sintassi e la semantica del linguaggio Java, ma non fornisce le librerie e le API in bundle con Java SE o ME. Tuttavia, sul mercato ci sono numerosi strumenti, prodotti da aziende come Myriad Group e UpOnTek, che forniscono servizi di conversione da Java SE ad Android.<ref>{{cita web|url=http://www.realwire.com/releases/myriads-new-j2android-converter-fuels-android-applications-gold-rush|titolo=Myriad's New J2Android Converter Fuels Android Applications Gold Rush|lingua=en|data=19 marzo 2010|accesso=25 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.javaworld.com/article/2073306/j2android-hopes-you-don-t-know-that-android-is-java-based.html|titolo=J2Android hopes you don't know that Android is Java-based|lingua=en|data=22 marzo 2010|accesso=25 agosto 2016|dataarchivio=27 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827062249/http://www.javaworld.com/article/2073306/j2android-hopes-you-don-t-know-that-android-is-java-based.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.javaworld.com/article/2073324/myriad-cto--j2android-moves-midlets-to--beautiful--android-framework.html|titolo=Myriad CTO: J2Android moves MIDlets to "beautiful" Android framework|lingua=en|data=31 marzo 2010|accesso=25 agosto 2016|dataarchivio=27 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827062206/http://www.javaworld.com/article/2073324/myriad-cto--j2android-moves-midlets-to--beautiful--android-framework.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia e impatto sul mercato ==
Riga 145:
Il 18 agosto 2008 fu rilasciato l'Android SDK 0.9 beta, che presentò una libreria API aggiornata ed estesa, miglioramento degli strumenti di sviluppo e un design aggiornato per la schermata Home. Istruzioni dettagliate per l'aggiornamento furono messe a disposizione di coloro che già stavano lavorando con una versione precedente.<ref>{{cita web|url=https://code.google.com/android/intro/upgrading.html|titolo=Upgrading the SDK|lingua=en|data=|accesso=25 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913131056/http://code.google.com/android/intro/upgrading.html|dataarchivio=13 settembre 2008}}</ref> Il 23 settembre 2008 fu rilasciato l'SDK 1.0 (Release 1).<ref>{{cita web|url=https://developer.android.com/sdk/older_releases.html|titolo=SDK Archives|lingua=en|data=|accesso=25 agosto 2016}}</ref> che, secondo le note di rilascio, includeva "principalmente correzioni di bug, anche se sono state aggiunte alcune caratteristiche minori". Sono state incluse anche diverse modifiche API rispetto alla versione 0.9.
A partire dal luglio 2013 sono state sviluppate più di un milione di applicazioni<ref>{{cita web|url=https://mashable.com/2013/07/24/google-play-1-million/#O7OWLhTX5PqT|titolo=Google Play Hits 1 Million Apps|lingua=en|data=24 luglio 2013|accesso=25 agosto 2016}}</ref> con oltre 25 miliardi di [[download]].<ref>{{cita web|url=http://www.androlib.com/appstats.aspx|titolo=Android App Stats|lingua=en|data=|accesso=25 agosto 2016|dataarchivio=2 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110102122636/http://www.androlib.com/appstats.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://techcrunch.com/2011/04/14/google-3-billion-android-apps-installed-up-50-percent-from-last-quarter/|titolo=Google: 3 Billion Android Apps Installed; Downloads Up 50 Percent From Last Quarter|lingua=en|data=14 aprile 2011|accesso=25 agosto 2016}}</ref> Una ricerca effettuata a giugno 2011 ha indicato che oltre il 67% degli sviluppatori utilizzavano la piattaforma al momento della pubblicazione .<ref>{{cita web|url=https://www.visionmobile.com/blog/2011/06/developer-economics-2011-winners-and-losers-in-the-platform-race|titolo=Developer Economics 2011|lingua=en|data=8 giugno 2011|accesso=25 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160829022036/https://www.visionmobile.com/blog/2011/06/developer-economics-2011-winners-and-losers-in-the-platform-race|dataarchivio=29 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2012, con circa 105 milioni di dispositivi venduti, Android rappresentava il 68% nel mercato della telefonia mobile.
== Note ==
|