Muhammad ibn al-Uthaymin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
(47 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Muhammad ibn al-Uthaymeen Islamic Calligraphy.png|miniatura|Calligrafia del nome]]
{{Bio
|Nome = ''Shaykh'' Muhammad ibn Ṣāliḥ
|Cognome = ibn al
|PreData = {{Arabo|محمد بن صالح العثيمين}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1925
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = teologo
|Nazionalità = saudita
|PostNazionalità =
}}
Il nome completo è ''Shaykh'' Abū ʿAbd Allāh Muḥammad ibn Ṣāliḥ ibn Muḥammad ibn al-ʿUthaymīn al-Tamīmī al-Najdī. Viene considerato dai musulmani nel mondo uno dei più importanti sapienti sunniti della seconda metà del [[XX secolo]].
Il suo nome completo è Sheikh Abu 'Abd Allah Muhammad ibn Saalih ibn Muhammad ibn al-Uthaymeen at-Tamimi an-Najdi ed è stato uno dei più importanti Sapienti islamici sunniti della seconda metà del ventesimo secolo. Nato in [[Arabia Saudita]], ha memorizzato il [[Corano]] giovanissimo e ha studiato dai più importanti Sapienti del suo tempo, inclusi: Abd ar-Rahman as-Saa'di, Muhammad Ash-Shanqeeti ed Abd al Aziz Ibn Baz. Durante i suoi anni di studio, è diventato famoso per la sua notevole conoscenza del [[Fiqh]], scrivendo oltre cinquanta libri sull'argomento.▼
▲
==Biografia==
[[File:Bin Uthaimeen Mosque, Unaizah.jpg|thumb|Moschea Bin ʿUthaymīn ([[Arabia Saudita]]).]]
Nato a ʿUnayza ([[provincia di al-Qasim]]), lo ''Shaykh'' al-ʿUthaymīn, dopo i suoi studi, ha insegnato a sua volta, mettendosi in luce negli ambienti [[salafiti]] in patria e nel resto del mondo islamico, oltre alla sua produzione scritta, ha tenuto conferenze nel [[Masjid al-Haram]], a [[Mecca]], per oltre 35 anni. Le sue lezioni comprendevano argomenti quali l'[[ʿAqīda]] (il Credo islamico), il [[Fiqh]], i [[ḥadīth]], il [[Tafsir]] e la [[teologia islamica]], avendo come punti di riferimento [[Ibn Taymiyya]] e [[Ibn Qayyim al-Jawziyya]].<br />
Prima della sua morte ha insegnato presso la Facoltà di [[Shari'a]] dell'[[Università islamica Imām Muḥammad Ibn Saʿūd]], sezione di Qaṣīm. È stato anche membro del [[Comitato dei Sapienti dell'Arabia Saudita]], oltre ad essere [[Imam]] e [[khaṭīb]] della Grande Moschea di Unayza.
Al-ʿUthaymīn è spesso accostato dai suoi seguaci a [[Muhammad Nasir al-Din al-Albani]] e ad [['Abd al-Aziz ibn 'Abd Allah ibn Baz|ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd Allāh b. Bāz]].
Ha ricevuto l'8 febbraio 1994 il [[Premio Internazionale Re
==Opere==
=== Esegesi coraniche ===
*''[[Tafsir|Tafsīr]]'' dell'[[Āyat al-Kursī]] (Esegesi del celeberrimo "Versetto [[Corano|coranico]] del Trono")
*''Tafsīr juzʾ ʿamma''
*''Tafsīr [[Sura|Sūrat]] al-Baqara'' (Esegesi della [[Al-Baqara|Sura della Vacca]])
*''Tafsīr Sūrat al-Kahf'' (Esegesi della [[Al-Kahf|Sura della Caverna]])
=== Hadīth ===
*''Kitāb al-ʿIlm'' (Libro della Conoscenza)
*''Sharḥ Riyāḍ al-Ṣāliḥīn'' (Commento del ''Riyāḍ al-Ṣāliḥīn'', celebre raccolta di ''ḥadīth'' di [[Al-Nawawi|al-Nawawī]])
▲Ha ricevuto il Premio Internazionale Re Faisal per il suo servizio all'Islam l'8 febbraio 1994.
*''Muṣtalaḥāt ḥadīth'' (L'utilità dei ''ḥadīth'')
=== Aqida ===
*''ʿAqīda Ahl al-Sunna wa l-Jamāʿa'' (Il Credo dei sunniti)
▲'Uthaymeen è morto mercoledì 15 Shawwal 1421 AH(10 gennaio 2001) all'età di settantaquattro anni. È stato sepolto a Mecca con gli altri Sapienti, tra cui Abd-al-Aziz ibn Abd-Allah ibn Baaz.
* ''Qawāʾid muthla fī Sifāt Allāh wa Asmāʾihi al-Ḥusnā'' (Le basi esemplari degli Attributi di Dio e i Suoi Bei Nomi)
*''Qawl Mufīd ʿalā Kitāb al-Tawḥīd''
*''Sharḥ al-ʿAqīda al-Ḥamawiyya'' (Commento sul Credo di [[Hama|Ḥama]])
*''Sharḥ al-ʿAqīda al-Wāsiṭiyya'' (Commento sul Credo di [[Wasit|Wāsiṭ]])
*''Sharḥ Kashf al-Shubuḥāt''
*''Sharḥ Lumʿat al-Iʿtiqād''
*''Sharḥ Uṣūl al-Īmān'' (Commento sulle basi della fede)
*''Sharḥ Uṣūl al-Thalātha''
*''Sharḥ ḥadīth Jibraʾīl''
==
*''Fatāwā arkān al-Islām''
*''Majmūʿ al-Fatāwā''
▲Tra i lavori più conosciuti di Ibn 'Uthaymeen si segnalano i seguenti:
*''ʿUmdat al-aḥkām''
▲*Ash-Sharh al-Mumti, spiegazione di Zaad al-Mustaqni'
==Altri progetti==
Riga 72 ⟶ 68:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=http://ulamaa.com/index.php?/category/1|2=Alcuni video dello ''Shaykh'' Ibn al-ʿUthaymīn|lingua=ar|accesso=23 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828204411/http://ulamaa.com/index.php?%2Fcategory%2F1|dataarchivio=28 agosto 2012|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://abdurrahman.org/scholars/IbnalUthaimeen.html|2=Libri e articoli dello ''Shaykh'' Ibn al-ʿUthaymīn|lingua=en|accesso=10 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070225101903/http://abdurrahman.org/scholars/IbnalUthaimeen.html|dataarchivio=25 febbraio 2007|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://muslimways.com/library/guard-your-faith/bid-ah/shaykh-uthaymeen-on-innovations.html|2=''Shaykh'' Ibn al-ʿUthaymīn circa le innovazioni|lingua=en|accesso=10 marzo 2011|dataarchivio=22 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090522120645/http://muslimways.com/library/guard-your-faith/bid-ah/shaykh-uthaymeen-on-innovations.html|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{portale|biografie|Islam}}▼
[[Categoria:Religiosi musulmani]]
[[Categoria:
[[Categoria:Islamisti sauditi]]
[[Categoria:Critici dell'ateismo]]
▲{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|biografie}}
|