SystemC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte alcune informazioni sul contesto applicativo. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''SystemC'''
== Storia ==▼
Il SystemC è un insieme di [[Libreria software|librerie]] e [[Macro (informatica)|macro]] scritte in [[C++]] con cui è possibile simulare processi concorrenti, ovvero che avvengono nello stesso momento, ognuno descritto attraverso la sintassi C++. Nell'ambiente di lavoro del SystemC, gli oggetti descritti possono comunicare in un contesto simulato ''[[real-time]]'' usando segnali di tutti i tipi di dato offerti dal C++, insieme ad altri offerti dalle librerie SystemC, oltre a quelli definiti dall'utilizzatore.▼
* 27 settembre [[1999]]: annunciata ''Open SystemC Initiative''▼
* 1º febbraio [[2001]]:
* 6 giugno [[2005]]:
* 12 dicembre [[2005]]: [[Institute of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]] approva lo [[norma tecnica|standard]] IEEE 1666-2005 per il SystemC▼
ARM Ltd., CoWare, Synopsys e CynApps unirono le forze per sviluppare SystemC (successivamente CynApps divenne Forte Design Systems), pubblicando la prima bozza nel 1999. Il concorrente principale all'epoca era SpecC, un altro pacchetto ''[[open source]]'' basato sul C++, sviluppato da membri dell'[[Università della California, Irvine|Università di Irvine]], [[California]], e da alcune compagnie giapponesi.▼
A giugno del 2000 venne formato un gruppo di standardizzazione denominato ''[[Open SystemC Initiative]]'' con il compito di organizzare le attività e permettere ai concorrenti di [[Synopsys]], Cadence e [[Mentor Graphics]], di avere voce nello sviluppo.▼
A luglio 2004 Synopsys terminò il proprio coinvolgimento in SystemC.▼
== Descrizione ==
▲Il SystemC è un insieme di [[Libreria software|librerie]] e [[Macro (informatica)|macro]] scritte in [[C++]] con cui è possibile simulare processi concorrenti, ovvero che avvengono nello stesso momento, ognuno descritto attraverso la sintassi C++. Nell'ambiente di lavoro del SystemC, gli oggetti descritti possono comunicare in un contesto simulato ''[[sistema real-time]]'' usando segnali di tutti i tipi di dato offerti dal C++, insieme ad altri offerti dalle librerie SystemC, oltre a quelli definiti dall'utilizzatore.
<!--
Riga 11 ⟶ 29:
La parte che aveva destato più interesse nella fase di sviluppo vivace della modellazione transazionale, ovvero la formalizzazione dei concetti di connessione tramite port/export, canali, e socket, è stata riproposta in SystemVerilog, organizzata secondo i dettami della programmazione a [[Design pattern|pattern]], all'interno della libreria di classi [http://accellera.org/downloads/standards/uvm UVM], che attualmente rappresenta l'elemento di maggior successo nell'ambito della progettazione di ambienti e componenti di verifica per la progettazione di dispositivi digitali e ''mixed signal''.
▲== Storia ==
▲* 27 settembre [[1999]]: annunciata ''Open SystemC Initiative''
▲* 1º marzo [[2000]]: rilasciato SystemC v0.91
▲* 28 marzo [[2000]]: rilasciato SystemC v1.0
▲* 1º febbraio [[2001]]: rilasciate specifiche del SystemC v2.0 ed il [[codice sorgente]] della v1.2 Beta
▲* 3 giugno [[2003]]: rilasciato SystemC 2.0.1 LRM (''language reference manual'')
▲* 6 giugno [[2005]]: rilasciato SystemC 2.1 LRM and TLM 1.0 (''transaction-level modeling'')
▲* 12 dicembre [[2005]]: [[Institute of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]] approva lo [[standard]] IEEE 1666-2005 per il SystemC
▲* 13 aprile [[2007]]: rilasciato SystemC v2.2
▲ARM Ltd., CoWare, Synopsys e CynApps unirono le forze per sviluppare SystemC (successivamente CynApps divenne Forte Design Systems), pubblicando la prima bozza nel 1999. Il concorrente principale all'epoca era SpecC, un altro pacchetto ''[[open source]]'' basato sul C++, sviluppato da membri dell'[[Università della California, Irvine|Università di Irvine]], [[California]], e da alcune compagnie giapponesi.
▲A giugno del 2000 venne formato un gruppo di standardizzazione denominato ''[[Open SystemC Initiative]]'' con il compito di organizzare le attività e permettere ai concorrenti di [[Synopsys]], Cadence e [[Mentor Graphics]], di avere voce nello sviluppo.
▲A luglio 2004 Synopsys terminò il proprio coinvolgimento in SystemC.
== Caratteristiche ==
Riga 77 ⟶ 79:
== Esempio ==
Esempio di codice per un sommatore:
<
#include "systemc.h"
Riga 96 ⟶ 98:
}
};
</syntaxhighlight>
== Bibliografia ==
* T. Grötker, S. Liao, G. Martin, S. Swan, ''System Design with SystemC''. Springer, 2002. ISBN 1-4020-7072-1
*
* J. Bhasker, ''A SystemC Primer'', Second Edition, Star Galaxy Publishing, 2004. ISBN 0-9650391-2-9
* D. C. Black, J. Donovan, ''SystemC: From the Ground Up'', Springer 2005. ISBN 0-387-29240-3
Riga 106 ⟶ 108:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Norme IEEE}}
{{Logica programmabile}}
{{portale|elettronica|informatica}}
[[Categoria:Librerie software]]
|