Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
m (GR) File:Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.png → File:Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.svg vva |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 58:
=== Matrimonio ===
[[File:Cérémonie de mariage du futur roi Léopold II de Belgique avec Marie-Henriette d'Autriche le 22 août 1853.jpg|thumb|left|La cerimonia nuziale di Maria Enrichetta con [[Leopoldo II del Belgio|Leopoldo di Brabante]] il 23 agosto [[1853]]]]
A sedici anni la sua vita prende una nuova direzione: nel maggio [[1853]], durante un ballo dato all'[[Hofburg]] di [[Vienna]], fu presentata a [[Leopoldo I del Belgio]] e a suo figlio [[Leopoldo II del Belgio|Leopoldo, duca di Brabante]], che aveva appena festeggiato il suo diciottesimo compleanno. Viene subito fissato un matrimonio tra i due giovani. Le proteste e le lacrime dell'arciduchessa non hanno influenzato la decisione delle corti belga e austriaca<ref name="Kerckvoorde">{{cita|Kerckvoorde, 2001|p. 10}}.</ref>. Anche il fidanzato, che non è stato informato dello scopo del suo viaggio, non è entusiasta e scrive pragmaticamente: "È di statura media, un po' grassa e non molto carina senza essere brutta. Gli diamo molto spirito a Vienna, il matrimonio si svolgerà nell'agosto di quest'anno"<ref name="Bilteryst">{{cita|Bilteryst, 2014|
Dopo aver rinunciato ai suoi diritti dinastici alla corona imperiale, Maria Enrichetta riesce a superare la sua ansia, grazie all'incoraggiamento della madre, e lascia [[Vienna]] il 1 agosto [[1853]]. Il contratto di matrimonio, redatto sotto forma di trattato internazionale in sedici articoli, è stato firmato a Vienna l'8 agosto 1853. Un primo matrimonio per procura, come previsto dal protocollo asburgico, viene concluso al [[Palazzo di Schönbrunn]], il 10 agosto. La cerimonia di persona, dodici giorni dopo, a [[Bruxelles]] venne posticipata, a causa della scarlattina di cui soffriva Leopoldo. La giovane monarchia belga, nata da una rivoluzione che aveva posto sul trono un re luterano, auspicava per il suo secondo re una moglie di una dinastia prestigiosa e cattolica, che gli permettesse di entrare legittimamente nella ristretta cerchia delle teste coronate e di assicurarsi una dinastia e una continuità storica tra gli ex [[Paesi Bassi austriaci]] e il [[Belgio|Belgio indipendente]], perché imperatore del Sacro Romano Impero [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]], e nonno di Maria Enrichetta, fu il padrino del re [[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo I]].
Riga 71:
La coppia ducale si recò quindi a [[Gerusalemme]], dove rimane per una settimana prima di visitare [[Nazareth]]. A [[Beirut]], Maria Enrichetta venne a sapere della morte inaspettata di sua madre<ref name="Enache">{{cita|Enache, 1999|p. 240}}.</ref>. Da quel momento il viaggio perse d'interessa e ritornarono a [[Bruxelles]].
Nell'ottobre [[1855]] i duchi di Brabante si recano alle [[Palazzo delle Tuileries|Tuileries]] in occasione dell'[[Esposizione universale dei prodotti dell'agricoltura, dell'industria e delle belle arti di Parigi (1855)|Esposizione Universale]] tenutasi a [[Parigi]]. Napoleone III li accolse calorosamente, era tempo di un allentamento politico tra Belgio e Francia e Maria Enrichetta riuscì a integrarsi nell'entourage dell'imperatrice [[Eugenia de Montijo|Eugenia]]<ref name="de Golesco1">{{cita|de Golesco de Weisme, 1944|
Nel marzo [[1860]] Leopoldo intraprese un nuovo viaggio, senza Maria Enrichetta, che lo riconduce in [[Oriente (regione geografica)|Oriente]]. Durante questi viaggi, Maria Enrichetta ebbe difficoltà a educare i suoi figli, soprattutto le sue figlie che considerava ribelli, e si lamentava di essere sola con loro. Quando il duca di Brabante tornò sei mesi dopo a [[Bruxelles]], trovò suo padre in cattive condizioni di salute.
Riga 95:
Nell'agosto [[1878]], la coppia reale festeggiò il loro anniversario di nozze d'argento. Questo giubileo venne celebrato ufficialmente e diede luogo a molti festeggiamenti nel paese. A [[Bruxelles]] vengono eretti archi di trionfo, edifici decorati con bandiere e luci del Bengala illuminano gli edifici ufficiali. Un comitato organizzatore raccolse fondi (raccogliendo 112.000 franchi) per offrire una tiara contenente 2.000 pietre preziose e un imponente strascico di pizzo, doni esposti presso l'hotel city di Bruxelles prima di essere solennemente offerto alla regina che espresse la sua gratitudine in poche parole, dopo che il re aveva pronunciato il discorso ufficiale<ref>{{cita news|lingua=fr |autore1=|titolo=Noces d'argent du Roi et de la Reine |curatore=L'Émancipation belge |numero=250 |data=18 agosto 1878 |p=2 |issn= |url=https://www.belgicapress.be/pageview.php?adv=1&all_q=reine%20diad%C3%A8me%20bruxelles&any_q=&exact_q=&none_q=&from_d=1878-08-12&to_d=1878-08-25&per_lang=&per=&sig=JB101&lang=FR&per_type=1 |accesso=29 agosto 2020}}.</ref>.
Tre anni dopo, Stefania rese orgogliosi i suoi genitori contraendo, nel [[1881]], l'unione più prestigiosa del suo tempo con [[Rodolfo d'Asburgo-Lorena]], unico figlio dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]] e di [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta di Wittelsbach]]. La regina non può che rallegrarsi che sua figlia sposi un membro della Casa d'Asburgo-Lorena. Dopo il suo primo e difficilissimo parto, il 2 settembre [[1883]], di una bambina, l'arciduchessa [[Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena|Elisabetta Maria d'Austria]], Stefania rimase sterile perché Rodolfo gli trasmette la [[gonorrea]]<ref>{{Cita libro|lingua=fr |autore1=Irmgard Schiel |titolo=Stéphanie princesse héritière dans l'ombre de Mayerling |città=Gembloux |editore=Duculot |collana=Les évadés de l'oubli |anno=1980 |
Nei mesi successivi alla tragedia di Mayerling, Maria Enrichetta soffrì di problemi respiratori e beneficiò della sollecitudine del re. Per realizzare il suo progetto di impero coloniale, che occupava la maggior parte dei suoi pensieri, il re fece appello ai suoi parenti per finanziare i suoi progetti africani. Limitò lo stile di vita di palazzo, ha venduto piatti preziosi, ridusse il numero dei suoi cavalli e il salario del personale. Non trovò sostegno dalla regina, perseguitata dalla tragica fine dell'avventura messicana della cognata e che considerava le speranze del marito come vane e fiere chimere.
Riga 121:
La ''Maison d'Enfants Reine Marie-Henriette ASBL'' è stata fondata nel [[1863]]. Si trova in rue de la Flèche, 14 a Bruxelles. Nel [[2020]] ha aiuta i minori di 14 anni provenienti da famiglie con ogni tipo di difficoltà. È anche conosciuto come “La Flèche”<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=Maison d'Enfants Reine Marie-Henriette asbl |url=https://www.lafleche14.be/fr/accueil |data=2020 |sito=lafleche14.be |accesso=27 agosto 2020 |dataarchivio=15 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200815043831/https://www.lafleche14.be/fr/accueil |urlmorto=sì }}.</ref>.
Una rosa rossa di una cultivar di rosa tea ottenuta nel [[1875]] dal coltivatore di rose di [[Lione]], Antoine Levet, le fu dedicata nel [[1878]], con il nome di ''Reine Marie-Henriette''<ref>{{Cita libro|lingua=fr |autore1=[[François Joyaux]] |titolo=Nouvelle Encyclopédie des roses anciennes |città=Paris |editore=Ulmer |anno=2005 |
== Discendenza ==
Riga 211:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine della regina Maria Luisa (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine della regina Maria Luisa
|