Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(48 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Correggere|biologia|dicembre 2018}}
{{Tassobox
|nome = Lupo grigio siciliano
|
|statocons = EX
|nome=Lupo grigio siciliano
|statocons=EX|dataestinzione = data incerta del XX secolo
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine = Canis lupus cristaldii subsp. nov..png
|didascalia = Esemplare intenuto cattivitànel [[Giardino Bellini]] durante il tardo diciannovesimo secolo. La foto è l'unica esistente che rappresentadi un lupo siciliano vivo.<ref name=rossi2018/>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: -->
|regno= [[Animalia]]
|superdivisione =
|sottoregno=
|divisione =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superdivisione=
|superphylum =
|divisione=
|phylum = [[Chordata]]
|sottodivisione=
|subphylum =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|infraphylum =
|superphylum=
|microphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|subphylum=
|superclasse =
|infraphylum=
|classe = [[Mammalia]]
|microphylum=
|sottoclasse =
|nanophylum=
|infraclasse =
<!-- PER TUTTI: -->
|superordine =
|superclasse=
|classeordine = [[MammaliaCarnivora]]
|sottordine =
|sottoclasse=
|infraordine =
|infraclasse=
|superfamiglia =
|superordine=
|ordinefamiglia = [[CarnivoraCanidae]]
|sottofamiglia = [[Caninae]]
|sottordine=
|tribù =
|infraordine=
|sottotribù =
|superfamiglia=
|famigliagenere = [[CanidaeCanis]]
|sottogenere =
|sottofamiglia=[[Caninae]]
|specie = [[Canis lupus]]
|tribù=
|sottospecie = '''C. l. cristaldii'''
|sottotribù=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->|biautore =
|genere=[[Canis]]
|binome =
|sottogenere=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|specie=[[Canis lupus]]
|triautore = Angelici & Rossi
|sottospecie='''C. l. cristaldii'''
|trinome = Canis lupus cristaldii
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|tridata = [[2018]]
|biautore=
<!-- ALTRO: -->|sinonimi =
|binome=
|nomicomuni =
|bidata=
|mappa_distribuzione = Canis lupus cristaldii distribution (1900).png
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|didascalia_distribuzione = Diffusione in Sicilia (1900).
|triautore=Angelici & Rossi
|trinome=Canis lupus cristaldii
|tridata=[[2018]]
}}
Il '''lupo grigio siciliano''' ('''''Canis lupus cristaldii''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Angelici & Rossi, [[|2018]]</span>}}) èera una sottospecie estinta deldi [[Canis lupus|lupo grigio]] endemico della [[Sicilia]]. EraDal manto più pallidochiaro delrispetto al [[Canis lupus italicus|lupo grigio appenninico]], e paragonabile per dimensioni all'odierno [[Canis lupus arabs|lupo grigio arabo]] e lall'estinto [[Canis lupus hodophilax|lupo grigio giapponese]] in grandezza. Si ritiene che la sottospecie, si estinse a causa della persecuzione umana negli [[Anni 1920|anni venti,]] sebbenedel civentesimo sianosecolo, state un numero disebbene possibiliesistano segnalazioni fino agli [[Anni 1970|anni settanta]]. Fu identificatoriconosciuto come una sottospecie distinta dal [[Canis lupus italicus|lupo grigio appenninico]] nel 2018, tramite esami morfologici dei pochi esemplari [[Imbalsamazione|imbalsamati]] conosciuti e teschidi rimastiun [[cranio]], insieme a un 'analisi del [[DNA mitocondriale]] didei quest'ultimireperti.
 
== Etimologia ==
==Descrizione e areale==
Il [[Nomenclatura trinomiale|nome trinomiale]] è in onore dello zoologo Mauro Cristaldi.<ref name=rossi2018/>
Il lupo siciliano era una sottospecie esile dagli arti brevi, caratterizzata da una pelliccia di color [[tenné]] chiaro. La striscia scura tipica degli avambracci del lupo appenninico era assente o poco definita. Gli esemplari adulti imbalsamati disponibili hanno una lunghezza media di 105.4 cm e una altezza media alla spalla di 54.6 cm.<ref name=rossi2018>Angelici, F. M. & Rossi, L., A new subspecies of grey wolf (Carnivora, Canidae), recently extinct, from Sicily, Italy, Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 42, 2018 Botanica Zoologia: 03-15</ref>
 
In [[lingua siciliana]], il lupo maschio è ''lupu'', la femmina ''lupa'' e il cucciolo ''lupacchiu'' o ''lupacchiolu'', mentre i termini ''lupazzu'' e ''lupiceddu'' sono rispettivamente un [[peggiorativo]] e un [[diminutivo]].<ref>{{Cita libro|autore=[[Antonino Traina]]|url=https://archive.org/details/bub_gb_qIBWAAAAcAAJ/page/545/mode/2up|titolo=Nuovo vocabolario siciliano-italiano, Volume 1|editore=Lauriel|anno=1868|p=546}}</ref> Nomi regionali di origine [[Dialetti galloitalici di Sicilia|galloitalica]] includono ''dàuv'' in [[San Fratello]], ''ddùvu'' in [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e ''lup'' in [[Piazza Armerina]].<ref name=pitré1889>{{Cita libro|autore=[[Giuseppe Pitré]]|url=https://books.google.com/books?id=qIBWAAAAcAAJ&q=lupo&pg=PR3|titolo=Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, Volume 3|editore=Lauriel|anno=1889|pp=463–470}}</ref>
L'areale del lupo siciliano comprendeva tutta la Sicilia, soprattutto presso [[Palermo]], i boschi attorno l'[[Etna]], i [[Peloritani]], i [[Nebrodi]], le [[Madonie]] e i [[Monti Sicani]], e [[Ficuzza]]. Era anche presente più a sud, nei [[Monti Erei]] e [[Monti Iblei|Iblei]].<ref name=rossi2018/>
 
== Descrizione e areale ==
==Storia==
Il lupo siciliano era una sottospecie esile dagli arti brevi, caratterizzata da una pelliccia di color [[tenné]] chiaro. La striscia scura tipica degli avambracci del lupo appenninico era assente o poco definita. Gli esemplari adulti tassidermizzati conosciuti hanno una lunghezza media di 105.4 cm e una altezza media alla spalla di 54.6 cm.<ref name=rossi2018>Angelici, F. M. & Rossi, L., A new subspecies of grey wolf (Carnivora, Canidae), recently extinct, from Sicily, Italy, Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 42, 2018 Botanica Zoologia: 03-15</ref>
Il lupo siciliano probabilmente colonizzò la Sicilia attraverso un ponte continentale formatosi 21.500-20.000 di anni fa. Il suo declino iniziò durante il [[Regno di Sicilia#Tancredi e la fine della dinastia normanna di Sicilia|tardo periodo normanno]], quando si estinsero le sue prede [[Ungulati|ungulate]]. Il lupo si estinse in Sicilia nel ventesimo secolo, ma la data esatta è incerta. Viene generalmente accettato che l'ultimo esemplare fu abbattuto nel 1924 presso [[Bellolampo]], sebbene ci siano ulteriori segnalazioni dal 1935 al 1938, tutte nelle vicinanze di [[Palermo]]. Altre possibili avvistamenti si segnalano nel periodo tra il 1960 e il 1970.<ref name=rossi2018/>
 
Viveva di norma da solo o in coppia nelle macchie delle valli montuose. Secondo [[Francesco Minà Palumbo]], non scavava le proprie tane, e cacciava soprattutto di sera, tranne quando la fame lo spingeva a cacciare di giorno. In tale caso, si spingeva presso i centri abitati, sebbene temesse l'uomo. Palumbo lo descrisse inoltre come un animale poco astuto, ma feroce nel difendersi.<ref name="palumbo">[[Francesco Minà Palumbo|F. M. Palumbo]], ''Catalogo dei mammiferi della Sicilia'', Società messinese di Storia Patria, 1999, pp. 47-49. ISBN 88-87617-32-5</ref>
Nel 2018, un esame dell'[[olotipo]] (un esemplare imbalsamato e il suo teschio, tenuti nel [[Museo di Storia Naturale di Firenze]]) e altri tre esemplari confermarono la peculiarità del lupo siciliano, e un'analisi del [[DNA mitocondriale]] dimostrò che la sottospecie possedeva un [[aplotipo]] unico e diverso da quello del lupo appenninico.<ref name=rossi2018/>
 
L'areale del lupo siciliano comprendeva tutta l'isola, in particolare la zona di [[Palermo]], i boschi attorno all'[[Etna]], i [[Peloritani]], i [[Nebrodi]], le [[Madonie]], i [[Monti Sicani]], e [[Ficuzza]]. Era anche presente più a sud, nei [[Monti Erei]] e [[Monti Iblei|Iblei]].<ref name=rossi2018/>
 
== Storia ==
[[File:Lo Brutto et al. (2023) Figure 1.2 - Canis lupus cristaldii.png|left|thumb|Esemplare imbalsamato nel [[museo di zoologia Pietro Doderlein]]]]
Il lupo siciliano probabilmente colonizzò la Sicilia attraverso un ponte continentale formatosi 21.500-20.000 di anni fa. Il suo declino iniziò durante il [[Regno di Sicilia#Tancredi e la fine della dinastia normanna di Sicilia|tardo periodo normanno]], quando si estinsero le sue prede [[Ungulati|ungulate]].<ref name=rossi2018/> Secondo [[Angelo De Gubernatis]], le superstizioni sui lupi erano comuni nella Sicilia dell'Ottocento. Si credeva che la testa di un lupo aumentasse il coraggio di chi lo indossava, mentre nella provincia di Girgenti i bambini indossavano scarpe di pelle di lupo per crescere come adulti forti e battaglieri.<ref>[[Angelo De Gubernatis|A. De Gubernatis]], ''Zoological Mythology: Or, The Legends of Animals, Volume 2'', Trübner & Company, 1872, pp. 146-147</ref>
 
Sempre nell'Ottocento, i lupi furono oggetto di caccia, con ricompense monetarie di 5 [[Ducato delle Due Sicilie|ducati]] per i maschi, 6 per le femmine, 8 per le femmine incinte e 3 per i cuccioli secondo l'articolo 26 del regio regolamento di caccia del 1826, una taglia che fu sospesa alla fine del secolo.<ref name=rivistanatura>A. di Piazza, [https://rivistanatura.com/lupo-sicilia/ Dopo un secolo il lupo potrebbe tornare in Sicilia], ''Rivistanatura.com'', ottobre 2018</ref> Il botanico [[Francesco Minà Palumbo]] scrisse inoltre di esemplari anomali con pellicce biancastre o quasi nere, orecchie pendenti, peli lanuginosi e code sfioccate, tratti che egli ipotizzò fossero il risultato d'ibridazione con i cani.<ref name=palumbo/>
 
Viene generalmente accettato che l'ultimo esemplare sia stato abbattuto nel 1924 presso [[Bellolampo]], sebbene ci siano ulteriori segnalazioni fra il 1935 e il 1938, tutte nelle vicinanze di [[Palermo]]. Altri possibili avvistamenti si segnalarono nel periodo tra il 1960 e il 1970.<ref name=rossi2018/>
 
== Classificazione e Analisi genetiche ==
Nel 2018 l'esame morfologico di un esemplare imbalsamato e il suo cranio (in seguito utilizzati come [[olotipo]]) custoditi nel [[Museo di Storia Naturale di Firenze]] e di altri tre esemplari ([[Museo di zoologia Pietro Doderlein|Museo di zoologia "Pietro Doderlein"]], Palermo, [[Museo regionale di Terrasini]] e Museo Civico Baldassare Romano, Termini Imerese) rivelò le peculiarità morfologiche del lupo siciliano.
 
Successivamente, il primo studio genetico basato sul [[DNA mitocondriale]] di questi campioni museali pubblicato nel 2019 dimostrò che questo lupo era geneticamente simile al lupo italiano e del tardo Pleistocene ma possedeva un [[aplotipo]] unico e diverso da quello del [[Canis lupus italicus|lupo appenninico]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francesco M.|cognome=Angelici|data=2019-06-01|titolo=The Sicilian Wolf: Genetic Identity of a Recently Extinct Insular Population|rivista=Zoological Science|volume=36|numero=3|p=189|accesso=2019-06-24|doi=10.2108/zs180180|url=https://bioone.org/journals/zoological-science/volume-36/issue-3/zs180180/The-Sicilian-Wolf--Genetic-Identity-of-a-Recently-Extinct/10.2108/zs180180.full|nome2=Marta M.|cognome2=Ciucani}}</ref>.
 
Infine, nel 2023, il primo studio [[Genomica|genomico]] su esemplari museali ha confermato la vicinanza del lupo siciliano ai lupi italiani moderni, presentando tuttavia anche una certa componente genetica proveniente da cani antichi risalenti all'[[Età del rame]] e del [[Età del bronzo|bronzo]]. La popolazione Siciliana ha anche mostrato un'elevata consanguineità e una bassa [[diversità genetica]], probabilmente dovuta al lungo isolamento, con fino al 50% del genoma in [[omozigosi]]. Inoltre, questo studio suggerisce che i lupi siciliani e italiani condividessero un antenato comune che si era già differenziato da altri lignaggi di lupo europeo tra i 25.000 e i 17.000 anni fa, fornendo un raggio temporale inferiore per la suddivisione delle popolazioni di lupo moderne. Mentre precedenti studi mitocondriali li collegavano ai lupi siberiani del Pleistocene, le analisi genomiche mostrano che il lupo siciliano non era strettamente imparentato con quelle popolazioni siberiane antiche.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marta Maria|cognome=Ciucani|nome2=Jazmín|cognome2=Ramos-Madrigal|nome3=Germán|cognome3=Hernández-Alonso|data=2023-08-18|titolo=The extinct Sicilian wolf shows a complex history of isolation and admixture with ancient dogs|rivista=iScience|volume=26|numero=8|pp=107307|accesso=2025-05-03|doi=10.1016/j.isci.2023.107307|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2589004223013846}}</ref>
 
== Note ==
Riga 72 ⟶ 86:
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Sottospecie di lupo grigio|cristaldii]]
[[Categoria:FaunaCarnivori endemica d'Italiaestinti]]
[[Categoria:Fauna endemica della Sicilia]]
[[Categoria:Sottospecie di lupo grigio eurasiatiche|cristaldii]]
[[Categoria:Specie estinte in epoca storica]]