Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
Il '''lupo siciliano''' ('''''Canis lupus cristaldii''''' {{zoo|Angelici & Rossi|2018}}) era una sottospecie di [[Canis lupus|lupo grigio]] endemico della [[Sicilia]]. Dal manto più chiaro rispetto al [[Canis lupus italicus|lupo appenninico]] e paragonabile per dimensioni all'odierno [[Canis lupus arabs|lupo arabo]] e all'estinto [[Canis lupus hodophilax|lupo giapponese]], si estinse a causa della persecuzione umana negli [[Anni 1920|anni venti]] del ventesimo secolo, sebbene esistano segnalazioni fino agli [[Anni 1970|anni settanta]]. Fu riconosciuto come sottospecie distinta dal [[Canis lupus italicus|lupo grigio appenninico]] nel 2018, tramite esami morfologici dei pochi esemplari [[Imbalsamazione|imbalsamati]] conosciuti e di un [[cranio]], insieme a un'analisi del [[DNA mitocondriale]] dei reperti.
== Etimologia ==
Il [[Nomenclatura trinomiale|nome trinomiale]] è in onore dello zoologo Mauro Cristaldi.<ref name=rossi2018/>
In [[lingua siciliana]], il lupo maschio è ''lupu'', la femmina ''lupa'' e il cucciolo ''lupacchiu'' o ''lupacchiolu'', mentre i termini ''lupazzu'' e ''lupiceddu'' sono rispettivamente un [[peggiorativo]] e un [[diminutivo]].<ref>{{Cita libro|autore=[[Antonino Traina]]|url=https://archive.org/details/bub_gb_qIBWAAAAcAAJ/page/545/mode/2up|titolo=Nuovo vocabolario siciliano-italiano, Volume 1|editore=Lauriel|anno=1868|p=546}}</ref> Nomi regionali di origine [[Dialetti galloitalici di Sicilia|galloitalica]] includono ''dàuv'' in [[San Fratello]], ''ddùvu'' in [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e ''lup'' in [[Piazza Armerina]].<ref name=pitré1889>{{Cita libro|autore=[[Giuseppe Pitré]]|url=https://books.google.com/books?id=qIBWAAAAcAAJ&q=lupo&pg=PR3|titolo=Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, Volume 3|editore=Lauriel|anno=1889|pp=
== Descrizione e areale ==
Riga 73:
Successivamente, il primo studio genetico basato sul [[DNA mitocondriale]] di questi campioni museali pubblicato nel 2019 dimostrò che questo lupo era geneticamente simile al lupo italiano e del tardo Pleistocene ma possedeva un [[aplotipo]] unico e diverso da quello del [[Canis lupus italicus|lupo appenninico]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francesco M.|cognome=Angelici|data=2019-06-01|titolo=The Sicilian Wolf: Genetic Identity of a Recently Extinct Insular Population|rivista=Zoological Science|volume=36|numero=3|p=189|accesso=2019-06-24|doi=10.2108/zs180180|url=https://bioone.org/journals/zoological-science/volume-36/issue-3/zs180180/The-Sicilian-Wolf--Genetic-Identity-of-a-Recently-Extinct/10.2108/zs180180.full|nome2=Marta M.|cognome2=Ciucani}}</ref>.
Infine, nel 2023, il primo studio [[Genomica|genomico]] su esemplari museali ha confermato la vicinanza del lupo siciliano ai lupi italiani moderni, presentando tuttavia anche una certa componente genetica proveniente da cani antichi risalenti all'[[Età del rame
== Note ==
|