Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Successivamente, il primo studio genetico basato sul [[DNA mitocondriale]] di questi campioni museali pubblicato nel 2019 dimostrò che questo lupo era geneticamente simile al lupo italiano e del tardo Pleistocene ma possedeva un [[aplotipo]] unico e diverso da quello del [[Canis lupus italicus|lupo appenninico]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francesco M.|cognome=Angelici|data=2019-06-01|titolo=The Sicilian Wolf: Genetic Identity of a Recently Extinct Insular Population|rivista=Zoological Science|volume=36|numero=3|p=189|accesso=2019-06-24|doi=10.2108/zs180180|url=https://bioone.org/journals/zoological-science/volume-36/issue-3/zs180180/The-Sicilian-Wolf--Genetic-Identity-of-a-Recently-Extinct/10.2108/zs180180.full|nome2=Marta M.|cognome2=Ciucani}}</ref>.
Infine, nel 2023, il primo studio [[Genomica|genomico]] su esemplari museali ha confermato la vicinanza del lupo siciliano ai lupi italiani moderni, presentando tuttavia anche una certa componente genetica proveniente da cani antichi risalenti all'[[Età del rame]] e del [[Età del bronzo|
== Note ==
|