TMS Entertainment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Replaced png with svg. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
{{nihongo|'''TMS Entertainment'''|トムス エンタテインメント,|Tomusu Entāteinmento}}, precedentemente {{Nihongo|'''Tokyo Movie Shinsha'''|東京ムービー新社,|Tōkyō Mūbī Shinsha}} e {{Nihongo|'''Tokyo Movie'''|東京ムービー,|Tōkyō Mūbī}}, è uno [[studio di animazione]] [[giappone]]se.
Fondata a [[Tokyo]] nel 1964 come ''Tokyo Movie'',<ref>{{cita libro|autore=F. Prandoni|titolo=Anime al cinema - Storia del cinema di animazione giapponese 1917-1995|editore= Yamato Video|anno= 1999| p= 39}}</ref> è stata tra i principali studi di animazione per decenni creando e producendo moltissime serie. Tra queste è il caso di citare ''[[Lupin III]]'', ''[[Lady Oscar]]'', ''[[Jenny la tennista]]'', ''[[Occhi di gatto]]'', ''[[Hamtaro]]'', ''[[Bakugan - Battle Brawlers|Bakugan]]'', ''[[Sonic X]]'' e la seconda serie di ''[[Rocky Joe]]''; ha anche realizzato le animazioni in particolare per diverse serie co-prodotte con case di altri paesi come la [[DiC Entertainment]] (''[[L'ispettore Gadget (serie animata 1983)|L'ispettore Gadget]]'', ''[[Iridella e il ladro di stelle]]'', ''[[Denny (serie animata)|Denny]]'', ''[[Isidoro (serie animata)|Isidoro]]'', ''[[The Real Ghostbusters]]'') e in [[Francia]] (''[[Ulysse 31]]''), la [[Rai]] in [[Italia]] (''[[Il fiuto di Sherlock Holmes]]'', ''[[Reporter Blues]]'' e ''[[I ragazzi del Mundial]]''), la [[Sunbow]], la [[Marvel Entertainment
Nel 1995 si è fusa per incorporazione con la Kyokuichi, dando vita alla ''TMS Entertainment Ltd.'', società del gruppo [[Sega (azienda)|SEGA Sammy]], che oltre agli anime produce [[videogiochi]] e realizza e gestisce parchi divertimenti. L'azienda conta 204 dipendenti<ref name="tms-e.co.jp"/> ed ha una [[Società controllata|sussidiaria]] chiamata '''Telecom Animation Film''' con cui si gestisce le produzioni. Tra le serie prodotte dopo la fusione ci sono ''[[Detective Conan]]'', ''[[Monster Rancher (serie animata)|Monster Rancher]]'', ''[[Project Arms]]'', ''[[D.Gray-man]]'', ''[[Saint Seiya: The Lost Canvas]]'', ''[[All Out!!]]'', ''[[Dr. Stone]]'', ''[[Rent a Girlfriend]]'' e ''[[Don't Toy with Me, Miss Nagatoro]]''.
Riga 276:
* ''[[Fievel - Il tesoro dell'isola di Manhattan]]''
* ''[[Animaniacs]]'' (tra altre società)
* ''[[
* ''[[Batman (serie animata 1992)|Batman]]'' (6 episodi)
* ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman Beyond: Return of the Joker]]'' (programma in diretta video; la serie TV è realizzata da Dong Yang Animation e [[Koko Enterprises]])
* ''[[Bionic Six]]''
* ''[[Cip & Ciop agenti speciali]]'' (stagione 1)
* ''[[Cybersix]]'' (co-produzione nippo-canadese della Telecom Animation Film)
Riga 290 ⟶ 289:
* ''[[Isidoro (serie animata)|Heathcliff and the Catillac Cats]]'' (solo la stagione 1)
* ''[[L'ispettore Gadget (serie animata 1983)|L'ispettore Gadget]]'' (solo la stagione 1; il pilota fu animato da Telecom Animation Film e una manciata di episodi furono animati anche dalla Wang Film Productions/Cuckoo's Nest Studios)
* ''[[Justice League: Doom]]'' (attraverso Telecom Animation Film)<ref>{{Cita web |url=http://taretele.seesaa.net/article/235490981.html |titolo=Telecom's blog on 11-16-2011 |accesso=10 aprile 2012 |dataarchivio=2 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200202125656/http://taretele.seesaa.net/article/235490981.html |urlmorto=sì }}</ref>
* ''[[I Piccoli (serie animata)|I Piccoli]]''
* ''[[Mighty Orbots]]''
|