Apogonidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olandobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e']) +\1\2ché)
Nessun oggetto della modifica
 
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|pesci}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Apogonidi - Pesci cardinali
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Apogon leptacanthus.JPG
|230px|didascalia=''[[Apogon leptacanthus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|didascalia=''Apogon leptacanthus''
|dominio= [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
<!-- PER TUTTI: -->
|classe=[[Actinopterygii]]
|superclasse=
|sottoclasse=[[Osteichthyes]]
|classe=[[Pesci|Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Acanthopterygii]]
|ordine=[[PerciformesGobiiformes]]
|sottordine=[[PercoideiApogonoidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 48 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 46:
}}
 
La famiglia '''Apogonidae''' comprende 332 specie di [[pesci (biologia)|pesci]] d'acqua salata, appartenenti all'ordine [[Gobiiformes]].
 
==Distribuzione e habitat==
Gli '''Apogonidi''' sono un gruppo di 332 specie di [[pesci (biologia)|pesci]] marini, suddivisi in 22 generi, diffusi in tutti e tre gli oceani e nei mari tropicali e subtropicali.
Questi pesci sono diffusi in tutti gli oceani e nei mari tropicali e subtropicali.
La forma tipica del corpo è tozza e corta oppure magra e allungata (a seconda delle specie), con grandi occhi e bocca che occupa i 3/4 della testa. Due pinne dorsali, la prima con raggi più robusti. Peduncolo caudale stretto, coda biforcuta. </br>
 
Sono piccoli pesci, di circa 7-10 cm di lunghezza (20 cm in alcune specie), con comportamenti predatori notturni; durante il giorno preferiscono nascondersi tra le rocce o i coralli.
==Descrizione==
La specie più comune nelle acque italiane è ''Apogon imberbis'' ovvero il Re di triglie o Pesce cardinale, dalla colorazione rossastra, noto per l'originale strategia riproduttiva, perché durante la cova i maschi tengono le uova in bocca fino alla schiusa.
La forma tipica del corpo è tozza e corta oppure magra e allungata (a seconda delle specie), con grandi occhi e bocca che occupa i 3/4 della testa. Due pinne dorsali, la prima con raggi più robusti. Peduncolo caudale stretto, coda biforcuta.
 
Sono piccoli pesci, di circa {{M|7|-|10|u=cm}} di lunghezza ({{M|20|u=cm}} in alcune specie), con comportamenti predatori notturni; durante il giorno preferiscono nascondersi tra le rocce o i coralli.
 
==In Italia==
La specie più comune nelle acque italiane è ''[[Apogon imberbis]]'' ovvero il Re di triglie o Pesce cardinale, dalla colorazione rossastra, noto per l'originale strategia riproduttiva, perché durante la cova i maschi tengono le uova in bocca fino alla schiusa.
 
==Acquariofilia==
[[Immagine:Pterapogon kauderni.jpg|200px|left|thumb|''Pterapogon kauderni'']]
Non è possibile descrivere uniformemente una [[livrea]], in quanto sono molto diversificate tra loro. Tuttavia esistono alcune specie particolarmente attraenti che hanno attirato l'interesse degli acquariofili: si segnalano tra gli altri i più diffusi
*''[[Apogon compressus]]''
* ''[[Apogon maculatus]]'' dal colore rosso intenso
*''[[Pterapogon kauderni]]'' dall'elegante colorazione biancobruna.
* ''[[Sphaeramia nematoptera]]'' dalla singolare livrea a fasciefasce giallo-bruna-bianca a pois bruni
 
== Sottofamiglie e generi ==
[[File:Pterapogon kauderni.jpg|thumb|''Pterapogon kauderni'']]
* sottofamiglia ''[[Apogoninae]]''
** genere ''[[Apogon]]'' <small>Lacepède, 1801</small>
** genere ''[[Apogonichthys]]'' <small>Bleeker, 1854</small>
** genere ''[[Archamia]]'' <small>Gill, 1863</small>
** genere ''[[Astrapogon]]'' <small>Fowler, 1907</small>
** genere ''[[Cercamia]]'' <small>Randall & Smith, 1988</small>
** genere ''[[Cheilodipterus]]'' <small>Lacepède, 1801</small>
** genere ''[[Coranthus]]'' <small>Smith, 1961</small>
** genere ''[[Foa (genere)|Foa]]'' <small>Jordan & Evermann in Jordan & Seale, 1905</small>
** genere ''[[Fowleria]]'' <small>Jordan & Evermann, 1903</small>
** genere ''[[Glossamia]]'' <small>Gill, 1863</small>
** genere ''[[Holapogon]]'' <small>Fraser, 1973</small>
** genere ''[[Jaydia]]'' <small>Smith, 1961</small>
** genere ''[[Lachneratus]]'' <small>Fraser & Struhsaker, 1991</small>
** genere ''[[Neamia]]'' <small>Smith & Radcliffe in Radcliffe, 1912</small>
** genere ''[[Phaeoptyx]]'' <small>Fraser & Robins, 1970</small>
** genere ''[[Pterapogon]]'' <small>Koumans, 1933</small>
** genere ''[[Quinca]]'' <small>Mees, 1966</small><ref>Non riconosciuto da alcuni autori e ritenuto sinonimo di ''[[Pterapogon]]''.</ref>
** genere ''[[Rhabdamia]]'' <small>Weber, 1909</small>
** genere ''[[Siphamia]]'' <small>Weber, 1909</small>
** genere ''[[Sphaeramia]]'' <small>Fowler & Bean, 1930</small>
** genere ''[[Vincentia]]'' <small>Castelnau, 1872</small>
* sottofamiglia ''[[Pseudaminae]]''
** genere ''[[Gymnapogon]]'' <small>Regan, 1905</small>
** genere ''[[Paxton (genere)|Paxton]]'' <small>Baldwin & Johnson, 1999</small>
** genere ''[[Pseudamia]]'' <small>Bleeker, 1865</small>
** genere ''[[Pseudamiops]]'' <small>Smith, 1954</small>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
==Generi==
{{interprogetto}}
*''Apogon''
*''Apogonichthys''
*''Archamia''
*''Astrapogon''
*''Cercamia''
*''Cheilodipterus''
*''Coranthus ''
*''Foa''
*''Fowleria''
*''Glossamia''
*''Gymnapogon''
*''Holapogon''
*''Lachneratus''
*''Mionorus ''
*''Neamia''
*''Paxton''
*''Phaeoptyx''
*''Pseudamia''
*''Pseudamiops
*''Pterapogon''
*''Rhabdamia''
*''Siphamia''
*''Sphaeramia''
*''Vincentia''
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Pesci]]
*{{ITIS|168196|Apogonidae|29/04/2011}}
[[Categoria:Perciformes]]
*{{Catalife|codice=2344968|titolo=Apogonidae|accesso=5 dicembre 2012|anno=2012}}
{{Portale|pesci}}
 
[[afCategoria:Apogonidae| ]]
[[de:Kardinalbarsche]]
[[en:Apogonidae]]
[[fr:Apogonidae]]
[[lt:Kardinolinės]]
[[nl:Kardinaalbaarzen]]
[[no:Kardinalfisker]]
[[pl:Apogonowate]]
[[pt:Apogonidae]]