Apogonidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m remove colore=pink |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Apogonidi - Pesci cardinali
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Apogon leptacanthus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
Riga 20 ⟶ 19:
|infraclasse=
|superordine=[[Acanthopterygii]]
|ordine=[[
|sottordine=[[
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 41 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 48 ⟶ 46:
}}
La famiglia
==Distribuzione e habitat==
Questi pesci sono diffusi in tutti
==Descrizione==
La forma tipica del corpo è tozza e corta oppure magra e allungata (a seconda delle specie), con grandi occhi e bocca che occupa i 3/4 della testa. Due pinne dorsali, la prima con raggi più robusti. Peduncolo caudale stretto, coda biforcuta.
Sono piccoli pesci, di circa {{M|7|-|10
==In Italia==
La specie più comune nelle acque italiane è ''[[Apogon imberbis]]'' ovvero il Re di triglie o Pesce cardinale, dalla colorazione rossastra, noto per l'originale strategia riproduttiva, perché durante la cova i maschi tengono le uova in bocca fino alla schiusa.
==Acquariofilia==
Riga 69 ⟶ 67:
== Sottofamiglie e generi ==
[[
* sottofamiglia ''[[Apogoninae]]''
** genere ''[[Apogon]]'' <small>Lacepède, 1801</small>
Riga 82 ⟶ 80:
** genere ''[[Glossamia]]'' <small>Gill, 1863</small>
** genere ''[[Holapogon]]'' <small>Fraser, 1973</small>
** genere ''[[Jaydia]]'' <small>Smith, 1961</small>
** genere ''[[Lachneratus]]'' <small>Fraser & Struhsaker, 1991</small>
** genere ''[[Neamia]]'' <small>Smith & Radcliffe in Radcliffe, 1912</small>
Riga 101 ⟶ 100:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{ITIS|168196|
*{{Catalife|codice=2344968|titolo=Apogonidae|accesso=5 dicembre 2012|anno=2012}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Apogonidae| ]]
|