Apistogramma bitaeniata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Apistogramma bitaeniata'' |statocons= |immagine=230px |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio=[[Eukarya]...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=''Apistogramma bitaeniata''
|statocons=
|immagine=[[File:Apistogramma bitaeniata.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 25:
|infraclasse=
|superordine=[[Acanthopterygii]]
|ordine=[[PerciformesCichliformes]]
|sottordine=[[Labroidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Apistogramma sweglesi''<br>{{zoo|Meinken|1961}}<br>
|sinonimi?=
''Apistogramma klausewitzi''<br>{{zoo|Meinken|1962}}<br>
|sinonimi=
''Apistogramma kleei''<br>{{zoo|Meinken|1964}}
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 53 ⟶ 54:
}}
 
'''''Apistogramma bitaeniata''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Pellegrin, |1936</span>}} è un [[pesce]] di [[acqua dolce]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cichlidae]] e alla [[sottofamiglia]] [[Geophaginae]]<ref>{{ITIS|169865|Apistogramma bitaeniata Pellegrin, 1936|23 luglio 2014}}</ref>.
 
==Distribuzione e habitat==
Proviene dall'ovest del [[bacino idrografico|bacino]] del [[Rio delle Amazzoni]]<ref name=FishBase>{{FishBase|13116|Apistogramma bitaeniata|23 luglio 2014}}</ref> ([[Marañón (fiume)|Marañón]], [[Ucayali (fiume)|Rio Ucayali]]) e vive in acque dove la corrente non è intensa<ref name=S>{{cita web|url=http://www.seriouslyfish.com/species/apistogramma-bitaeniata/|sito=Seriouslyfish|titolo=Apistogramma bitaeniata PELLEGRIN, 1936: Two-striped Apisto|accesso=23 luglio 2014}}</ref>.
 
==Descrizione==
Presenta un corpo allungato che può raggiungere una lunghezza massima di 4,6 cm<ref name=FishBase/>. La colorazione è marrone chiara con due striature orizzontali azzurre e il ventre bianco. Nei maschi le [[pinne]] sono sfumate di giallo e di azzurro e decisamente più allungate che nelle femmine.
 
==Biologia==
===Alimentazione===
Le sue prede sono soprattutto piccoli [[invertebrati]] acquatici<ref name=S/>.
 
===Riproduzione===
Può deporre fino a 60 [[uovo (biologia)|uova]] in anfratti rocciosi; a restare di guardia a esse e agli [[avannotti]] è la femmina<ref>{{cita web|url=http://www.fishbase.org/Reproduction/FishReproSummary.php?ID=13116&GenusName=Apistogramma&SpeciesName=bitaeniata&fc=349&StockCode=13424|titolo=Reproduction of Apistogramma bitaeniata|accesso=23 luglio 2014|sito=FishBase}}</ref>.
 
==Acquariofilia==
Può essere allevato in acquario, ma le femmine diventano molto aggressive dopo la riproduzione, quando rimangono di guardia alle uova<ref name=S/>.
 
==Note==
Riga 59 ⟶ 76:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Check List of the Freshwater Fishes of South and Central America|autore=Roberto E. Reis, [[Sven O. Kullander]], Carl J. Ferraris|editore=EDIPUCRS|data=2003}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Apistogramma bitaeniata}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Cichlidae]]