Col Ferret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|chiusura =
}}
Il '''col Ferret''' (o '''Col du Grand Ferret'''; pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kɔl fɛʁɛ]}} o {{IPA|[kɔl dy ɡʁɑ̃ fɛʁɛ]}}) è un [[valico alpino]] che collega [[Orsières]] nel [[Canton Vallese|Vallese]] con [[Courmayeur]] in [[Valle d'Aosta]], sul confine fra [[Svizzera]] e [[Italia]], congiungendo geograficamente la [[Val Ferret (Svizzera)|val Ferret svizzera]] con la [[Val Ferret (Italia)|val Ferret italiana]].
== Descrizione ==
[[File:Gabinio.Arrivo Sul Colle Ferret. Valle Di Aosta-Grande Gruppo Di Escursionisti In Arrivo Al Col Du Grand Ferret 7A78.jpg|thumb|upright |left|Arrivo al colle (primi del [[XX secolo|Novecento]], foto [[Mario Gabinio|M.Gabinio]])]]
Comunemente col toponimo di ''Col Ferret'' si indica il ''Col du Grand Ferret'', collocato sulla [[catena principale alpina]] ad una quota di 2.537 m<ref>{{ Cita libro | url =https://books.google.it/books?id=MQAtpwY7e6sC&pg=PA221&dq=col+du+grand+ferret&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjjh7Ts8ajnAhVB6aYKHYMmC6AQ6AEIQTAD#v=onepage&q=col%20du%20grand%20ferret&f=false | titolo = Piemonte, Valle d'Aosta: Torino, Alpi, Monferrato, Verbano, Langhe, Ossola | nome = Ada | cognome = Quazza | editore = Touring Editore | capitolo = Val Ferret |
== Accesso ==
Posto lungo il percorso del [[Giro del Monte Bianco]]<ref>{{ Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=cjE7AQAAIAAJ&q=%22col+ferret%22+%22tour+du+mont+blanc%22&dq=%22col+ferret%22+%22tour+du+mont+blanc%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwikpfbPgKnnAhWV8aYKHdj6AS4Q6AEINDAB | lingua = fr | titolo = Le Tour du Mont Blanc | nome = Pierre | cognome = Millon | editore = Glénat | anno = 1999 | p = 46 | accesso = 29 gennaio 2020 }}</ref>, l'accesso al valico è di tipo [[escursionismo|escursionistico]], su [[sentiero]], ed è agevole da entrambi i versanti; sul lato italiano sorge il [[rifugio Elena]], usato come posto tappa intermedio.
== Note ==
Riga 33 ⟶ 34:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|montagna|Svizzera|Valle d'Aosta}}
|