Col Ferret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(35 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valico
|nome = Col Ferret
|immagine = Grand Col Ferret (2537 meter). 01.JPG
|testo_immagine = Vista dal colle
|sigla_paese = CHE
|sigla_paese_2 = ITA
|regione = {{CH-VS}}<br />{{IT-VAO}}
|provincia =
|località_collegate = [[Courmayeur]]<br />[[Orsières]]
▲|latitudine_d = 45.898611
|altrinomi = Grand du Grand Ferret
▲|longitudine_d = 7.068333
|costruzione =
|pendenza =
|lunghezza =
|infrastruttura =
|chiusura =
}}
Il '''col Ferret''' (o '''Col du Grand Ferret'''; pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kɔl fɛʁɛ]}} o {{IPA|[kɔl dy ɡʁɑ̃ fɛʁɛ]}}) è un [[valico alpino]] che collega [[Orsières]] nel [[Canton Vallese|Vallese]]
== Descrizione ==
[[File:Gabinio.Arrivo Sul Colle Ferret. Valle Di Aosta-Grande Gruppo Di Escursionisti In Arrivo Al Col Du Grand Ferret 7A78.jpg|thumb|upright |left|Arrivo al colle (primi del [[XX secolo|Novecento]], foto [[Mario Gabinio|M.Gabinio]])]]
Comunemente col toponimo di ''Col Ferret'' si indica il ''Col du Grand Ferret'', collocato sulla [[catena principale alpina]] ad una quota di 2.537 m<ref>{{ Cita libro | url =https://books.google.it/books?id=MQAtpwY7e6sC&pg=PA221&dq=col+du+grand+ferret&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjjh7Ts8ajnAhVB6aYKHYMmC6AQ6AEIQTAD#v=onepage&q=col%20du%20grand%20ferret&f=false | titolo = Piemonte, Valle d'Aosta: Torino, Alpi, Monferrato, Verbano, Langhe, Ossola | nome = Ada | cognome = Quazza | editore = Touring Editore | capitolo = Val Ferret | p = 221 | anno = 1996 | accesso = 29 gennaio 2020}}</ref>. Poco a [[nord]] sorge il ''[[Petit col Ferret]]'', leggermente più basso del precedente (2.490 m<ref>{{ Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=-d1nk01mu_QC&pg=PA82&dq=petit+col+ferret&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjBiqDR96jnAhWIyqYKHXUGCeoQ6AEIXDAF#v=onepage&q=petit%20col%20ferret&f=false | titolo = Mont Blanc: Mit der "Tour du Mont Blanc". 50 Touren. Mit GPS-Daten | nome = Hartmut | cognome = Eberlein | p = 82 | editore = Bergverlag Rother GmbH | lingua = de | anno = 2017 | accesso = 29 gennaio 2020 }}</ref>). Questo secondo valico riveste una particolare importanza perché separa le [[Alpi Occidentali]] dalle [[Alpi Centrali]] (tradizionalmente le [[Alpi Graie]] dalle [[Alpi Pennine]]), nonché il [[Massiccio del Monte Bianco]] dal ben più basso gruppo del [[Grand Golliaz]]. Nonostante questa peculiarità è però meno noto e frequentato del primo a causa dell'accesso meno agevole da entrambi i lati, per via del terreno ripido. I due valichi sono separati da una modesta elevazione piramidale di erba e sfasciumi: la [[Tête de Ferret]] (2714 m).
== Accesso ==
Posto lungo il percorso del [[Giro del Monte Bianco]]<ref>{{ Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=cjE7AQAAIAAJ&q=%22col+ferret%22+%22tour+du+mont+blanc%22&dq=%22col+ferret%22+%22tour+du+mont+blanc%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwikpfbPgKnnAhWV8aYKHdj6AS4Q6AEINDAB | lingua = fr | titolo = Le Tour du Mont Blanc | nome = Pierre | cognome = Millon | editore = Glénat | anno = 1999 | p = 46 | accesso = 29 gennaio 2020 }}</ref>, l'accesso al valico è di tipo [[escursionismo|escursionistico]], su [[sentiero]], ed è agevole da entrambi i versanti; sul lato italiano sorge il [[rifugio Elena]], usato come posto tappa intermedio.
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
* [[Petit col Ferret]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|montagna|Svizzera|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Geografia di Orsières]]
|