Brave (browser): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho corretto l'errore
m letto automaticamente
 
(69 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|informatica}}
{{Software
|Nome = Brave
|Logo = <!-- Da Wikidata -->
|Screenshot = Brave 1.57.57 macOS it.png
|DimensioneLogo =
|Sviluppatore = <!-- Da Wikidata -->
|Screenshot =
|UltimaVersione = <!-- Da Wikidata -->
|Didascalia =
|DataUltimaVersione = <!-- Da Wikidata -->
|Sviluppatore = Brave Software Inc.<ref>{{Cita web|url=https://brave.com/about/|titolo=Learn About Brave and Our Team|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|UltimaVersione =
|NotaUltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = [[Microsoft Windows | Windows]], [[macOS]], [[Linux]], [[Android]] e [[iOS]]
|NotaLinguaggio =
|Genere = browser
|Licenza = {{lista|'''Browser''':|[[Mozilla Public License|MPL 2.0]]|'''[[Privacy Badger]]''':| [[GPLv3]]|'''[[HTTPS Everywhere]]''':| [[GPLv2]]}}<ref>{{Cita web|url=https://github.com/brave/browser-laptop/blob/master/LICENSE.txt|titolo=browser-laptop/LICENSE.txt at master|editore=GitHub|dataarchivio=29 giugno 2017|accesso=26 luglio 2018}}</ref>
|Lingua = Multilingua
|SoftwareLibero = si
|SitoWeb = [https://brave.com/?ref=ovh762 brave.com]
}}
'''Brave''' è un [[browser]] [[Open source|open-source]] [[multipiattaforma]] specializzato nella protezione della [[privacy]], basato sul progetto [[Chromium]]. Il browser è stato ideato e annunciato da [[Brendan Eich]], uno dei fondatori di [[JavaScript]] e di [[Mozilla]]. È disponibile per [[Microsoft Windows|Windows]], [[macOS]], [[Linux]], [[Android]] e [[iOS]].<ref name=criptonotizia>{{cita web |url=https://www.criptonotizia.com/brave-browser-download-mac-windows-android/ |titolo=Download Brave Browser. Cos'è Brave. Guida Completa 2020 |data=31 marzo 2020 |accesso=1 gennaio 2021}}</ref>
 
La sede centrale di Brave Software è in [[California]], a [[San Francisco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/profile/company/1342858D:US|titolo=Company Overview of Brave Software Inc.}}</ref>.
'''Brave''' è un [[browser]] [[open-source]] basato sul progetto [[Chromium]] e sul suo motore di rendering, [[Blink (motore di rendering)|Blink]]. Il browser è stato annunciato dal co-fondatore di [[Mozilla]] e creatore di [[JavaScript]], Brendan Eich.
 
Ad agosto 2022, Brave dichiarava di avere più di 57,42 milioni di utenti attivi mensili, 19,3 milioni di utenti attivi giornalieri e una rete di oltre 1,6 milioni di [[Content creation|creatori di contenuti]]<ref>{{Cita web|url=https://brave.com/transparency/|titolo=Brave Platform Stats & Token Activity}}</ref>.
A partire dal 2018 Brave supporta [[Microsoft Windows |Windows]], [[macOS]], [[Linux]], [[Android]] e [[iOS]]. La versione attuale include 20 [[motori di ricerca]] di default, incluso il loro partner [[DuckDuckGo]]. <ref>{{Cita web | titolo= Il browser di Brave ti offre un po 'più di privacy durante la ricerca online | url= https://www.cnet.com/news/brave-browser-duckduckgo-boost-online-search-privacy/ | editore = [[CNET]] | dataarchivio= 14 dicembre 2017 | accesso= 16 luglio 2018}}</ref>
 
== Storia ==
Brave è sviluppato da Brave Software, fondata il 28 maggio 2015 dal [[Amministratore delegato|CEO]] [[Brendan Eich]] — creatore di [[JavaScript]], cofondatore di [[Mozilla]] ed ex CEO di [[Mozilla Foundation|Mozilla Corporation]] — e dal [[Direttore tecnico (diritto)|CTO]] [[Brian Bondy]]. Il 20 gennaio 2016 Brave Software ha lanciato la prima versione di Brave con una funzione di blocco delle pubblicità parziale e ha annunciato piani per una funzione di sostituzione degli annunci e un programma di compartecipazione alle entrate. <ref> {{Cita web | url = https://techcrunch.com/2016/01/20/with-brave-software-javascripts-inventor-is-building-a-browser-for-the-ad-blocked-future/ | titolo= ConWith Brave Software , Il creatore di JavaScript's staCreator costruendoIs unBuilding browserA perBrowser ilFor futuroThe bloccatoAd-Blocked dagli annunciFuture | editoreautore=Anthony TechCrunchHa | dataarchiviolingua=en |data=20 gennaio 2016 | accesso=28 16marzo luglio 20182021}} </ref> Successivamente si è arrivati al blocco totale della pubblicità.
 
Nel giugno 2018, Brave ha rilasciato una versione beta [[Pay to surf |pay-to-surf]] del browser. Questa versione di Brave èera precaricata con circa 250 annunci e inviainviava un registro dettagliato dell'attività di navigazione dell'utente a Brave, con lo scopo (a breve termine) di testare questa funzionalità. Brave ha annunciato che seguirannosarebbero seguite prove estese.<ref> {{Cita web | url = https://techcrunch.com/2018/06/20/blockchain-browser-brave-starts-opt-in-testing-of-on-device-ad-targeting/ | titolo= Blockchain browser Brave avviastarts testopt-in ditesting attivazioneof delon-device ad targeting degli annunci sul dispositivo | autore=Natasha Lomas Natasha | editorelingua= TechCrunchen | dataarchiviodata= 20 giugno 2018 | accesso=28 16marzo luglio 20182021}} </ref> SempreÈ nellostato stessopoi meseadottato Braveun hameccanismo aggiuntodiverso: ilse supportol'utente perdecide [[Tordi ricevere pubblicità personalizzata (softwarein forma di notifiche del sistema operativo)|Tor]] nellaper modalitàaccumulare [[privateBAT, browsing]]gli delannunci vengono scelti dal browser desktop.solo <ref>sulla {{Citabase webdella |cronologia autore=locale Shanklanddi Stephennavigazione, |senza titolo=condividere Braveo miglioramemorizzare ladati privacye delpreferenze browserpersonali (neppure con leBrave schedeSoftware). TorIn ogni caso, la visualizzazione degli annunci ricompensati è [[opt-poweredin]] |e quindi l'utente non interessato può sempre decidere di non riceverli affatto<ref>{{Cita web|url= https://www.cnetdigitale.comco/newssicurezza-it/brave-advancesprivacy-browser-privacy-with-tor-powered-tabs/ | editoretitolo=Browser CNETPer |la accesso=Privacy: 27i settembreMigliori 2018Browser per la Sicurezza}} </ref> .
 
Nel novembre 2019, Brave ha lanciato Brave Ads, vale a dire annunci tramite notifiche del [[sistema operativo]] che cedono agli utenti una quota del 70% delle entrate pubblicitarie, pagate in [[#Basic Attention Tokens|Basic Attention Token]] convertibili. Gli inserzionisti includono [[Vice Media|Vice]], [[eBay]], Home Chef, ConsenSys, [[eToro]] e altri.<ref>{{Cita web |url=https://social.techcrunch.com/2017/12/06/brave-makes-push-to-reward-content-makers/ |titolo=Blockchain browser Brave makes push to reward content makers and YouTubers |lingua=en |data=2017-12-06 |accesso=2021-03-28 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Brave ha lanciato la sua prima versione stabile 1.0 nel novembre 2019, con 8,7 milioni di utenti attivi mensilmente in totale. A quel tempo, aveva circa 3 milioni di utenti attivi su base giornaliera.<ref>{{Cita web |url=https://brave.com/brave-launches-next-generation-browser/ |titolo=Brave Launches Next-Generation Browser that Puts Users in Charge of Their Internet Experience with Unmatched Privacy and Rewards |data=2019-11-13 |lingua=en |accesso=2021-03-28}}</ref>
 
Nel novembre 2020, Brave ha riferito di avere 20 milioni di utenti mensili<ref>{{Cita web |url=https://www.zdnet.com/article/brave-becomes-first-browser-to-add-native-support-for-the-ipfs-protocol/ |titolo=Brave becomes first browser to add native support for the IPFS protocol |autore=Catalin Cimpanu |lingua=en |accesso=2021-03-28}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.forbes.com/sites/billybambrough/2020/11/13/millions-of-google-chrome-users-are-suddenly-making-a-surprising-switch-because-of-one-critical-feature/ |titolo=Millions Of Google Chrome Users Are Suddenly Making A Surprising Switch Because Of One Critical Feature |autore=Billy Bambrough |lingua=en |data=2020-11-13 |accesso=2021-03-28}}</ref> e nel febbraio 2021 ha superato i 25 milioni di utenti mensili attivi.<ref>{{Cita web |url=https://brave.com/25m-mau/|titolo=Brave Passes 25M MAUs and 8M DAUs |data=2021-02-02 |lingua=en |accesso=2021-03-28}}</ref>
 
Nel mese di Aprile 2021 Brave è diventato il primo browser scaricabile dal [[Epic Games Store]].<ref>{{Cita web|url=https://brave.com/epic-store/|titolo=Brave is the first browser featured on the Epic Games Store|sito=Brave|data=2021-04-22|lingua=en|accesso=2024-02-12}}</ref>
 
== Funzionalità ==
=== Protezione della privacy ===
Brave blocca automaticamente la [[pubblicità online]] e i [[cookie]] traccianti. Integra inoltre una serie di funzionalità finalizzate a tutelare la [[privacy]] dell'utente, tra cui il blocco del [[fingerprint]]ing e l'upgrade automatico a [[HTTPS]]. Alcune di queste funzionalità sono disponibili anche per altri browser sotto forma di [[Estensione del browser|estensioni]], ma Brave le fornisce già integrate e ottimizzate.<ref>{{cita web |url=https://www.mozilla.org/it/firefox/browsers/compare/brave/ |titolo=Confronto del browser Firefox con Brave |accesso=31 dicembre 2020}}</ref><ref name=features>https://brave.com/features/</ref>
 
Inoltre, il browser è provvisto di supporto per [[Tor (software)|Tor]] nella modalità di [[navigazione privata]] della versione desktop.<ref>{{Cita web | autore= Shankland Stephen | titolo= Brave migliora la privacy del browser con le schede Tor-powered | url= https://www.cnet.com/news/brave-advances-browser-privacy-with-tor-powered-tabs/ | editore= CNET | accesso= 27 settembre 2018}}</ref> È quindi possibile navigare con Tor senza installare separatamente il [[Tor Browser]].<ref name=criptonotizia />
 
=== Brave Search ===
[[Brave Search]] è un motore di ricerca sviluppato da Brave e rilasciato in Beta nel marzo 2021, in seguito all'acquisizione di Tailcat, un motore di ricerca incentrato sulla privacy di Cliqz. Da ottobre 2021, Brave Search è il motore di ricerca predefinito per gli utenti del browser Brave negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia e Germania<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2021/10/20/22736142/brave-browser-search-engine-default-google-quant-duckduckgo-web-discovery-project|titolo=Brave browser replaces Google with its own search engine|autore=Jon Porter|sito=The Verge|data=2021-10-20|lingua=en|accesso=2023-04-11}}</ref>.
 
=== Basic Attention Tokens ===
Brave consente facoltativamente agli utenti di essere ricompensati in ''Basic Attention Tokens'' (BAT) per ogni annuncio sponsorizzato che guardano mentre navigano,<ref name=features /> sotto forma di [[notifica push]] o del [[sistema operativo]]. Gli utenti ricevono il 70% del ricavato dagli annunci, senza dover cliccare su questi ultimi. I BAT, creati appositamente per Brave, sono basati sulla [[criptovaluta]] [[Ethereum]] e sono convertibili in altre [[valute]] o [[Criptovaluta|criptovalute]].<ref name=criptonotizia />
 
I BAT possono essere usati anche per inviare donazioni o pagamenti ai creatori di contenuti che decidono di accettarli,<ref name=features /> sia nel proprio [[sito web]] che in piattaforme social come [[YouTube]], [[Twitter]], [[Reddit]] e [[Twitch]]. In questo caso, oltre all'apposito pulsante nella barra di navigazione, appare automaticamente un pulsante nella pagina web per pagare l'autore dei contenuti o il proprietario della pagina, sia [[una tantum]] sia come donazioni periodiche. Tra i principali siti web (nella classifica di [[Alexa Internet]]) che accettano pagamenti in BAT ci sono [[Wikipedia]], il [[Washington Post]], [[Archive.org]], [[SourceForge]].<ref>{{Cita web |url=https://batgrowth.com/publishers |titolo=Copia archiviata |accesso=31 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201225061815/https://batgrowth.com/publishers |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Estensioni ===
Essendo basato su Chromium, Brave supporta le estensioni del [[Chrome Web Store]].<ref name=criptonotizia />
 
=== Brave Leo ===
Inoltre, nella versione desktop e mobile del browser, è possibile utilizzare il loro [[Chat bot|chatbot]], un modello di linguaggio sviluppato da Brave basato su [[Llama (modello linguistico)|LLaMA 2]], per rispondere alle domande sulle pagine web visionate.<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/magazine/brave-lancia-leo-lassistente-dotato-di-intelligenza-artificiale/|titolo=Brave lancia Leo, l’assistente dotato di intelligenza artificiale|sito=HTML.it|accesso=2024-02-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://brave.com/leo/|titolo=Brave Leo AI|sito=Brave|lingua=en|accesso=2024-02-12}}</ref>
 
=== Altre funzionalità ===
* supporto [[BitTorrent]] (tramite WebTorrent),
* supporto [[InterPlanetary File System]] (IPFS),
* supporto [[nomi a dominio]] decentralizzati basati su [[blockchain]] (Unstoppable Domains, Ethereum Name Service, Solana Name Service).
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 33 ⟶ 65:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Browser Internet}}
{{portale|informatica|internet|software libero}}
 
[[Categoria:Software del 2016]]
[[Categoria:Mozilla]]
[[Categoria:Browser]]