Partita del secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
m Annullata la modifica 145785586 di 109.52.133.8 (discussione), "disputazione"...?
Etichetta: Annulla
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 16:
 
== Antefatti ==
Qualche velo di polemica era stato alzato da [[Gianni Rivera]] sulla pressione che i giornalisti esercitavano sulla Nazionale, colpevoli, secondo lui, delle sconfitte del '62 e del '66 e del tiepido inizio nei mondiali messicani.<ref>{{Cita news|autore=Giulio Accatino|titolo="Troppe parole sulla Nazionale"|pubblicazione=La Stampa|data=28 maggio 1970|p=18}}</ref> In primis, gli italiani non avevano entusiasmato nel girone eliminatorio; pur finendo primi, erano riusciti a racimolare solamente una vittoria, 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE|M}}, e due pareggi a reti inviolate, contro l'{{NazNB|CA|URY|M}} e soprattutto contro l'esordiente {{NazNB|CA|ISR|M}}; in realtà, in quest'ultima partita l'Italia aveva segnato (con Domenghini e Riva) due reti, giudicate regolari dai commentatori ma annullate dall'arbitro, il brasiliano [[Ayrton Vieira de Moraes|Vieira de Moraes]], su segnalazione di un guardalinee [[Etiopia|etiope]]. Questa fu peraltro l'ultima partita commentata dal celebre telecronista [[Nicolò Carosio]], allontanato definitivamente a causa di presunte sue affermazioni, poi smentite negli anni, di carattere razzista nei confronti del guardalinee.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/10_maggio_13/carosio-la-storia-de-luca_a95c95bc-5e4f-11df-91f2-00144f02aabe.shtml|titolo=E Carosio non disse mai «quel negro...» al guardalinee etiope|autore=Massimo De Luca|data=13 maggio 2010|accesso=2024-06-10}}</ref>
 
Questo aspetto passò tuttavia in secondo piano quando gli azzurri sconfissero i padroni di casa del {{NazNB|CA|MEX|M}} per 4-1 nei quarti di finale.<ref name=Rovesciata>{{cita web|url=http://rovesciatavolante.blogspot.com/2013/10/1970-quarti-messico-italia-1-4.html?m=1|titolo=1970 Quarti: Messico-Italia 1-4|autore=Niccolò Mello|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
La polemica che più di ogni altra minava la tranquillità dei ragazzi del [[Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia|commissario tecnico]] [[Ferruccio Valcareggi]], e che sarebbe esplosa dopo la finale, era però quella della famosa "staffetta" tra l'[[Football Club Internazionale Milano|interista]] [[Sandro Mazzola]] e il [[Associazione Calcio Milan|milanista]] [[Gianni Rivera]], [[Pallone d'oro 1969]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/03/esce-mazzola-entra-rivera-cosi-la-staffetta.html|titolo=Esce Mazzola, entra Rivera così la staffetta ha fatto storia|autore=Maurizio Crosetti|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.super6sport.it/storie-di-sport/staffetta-mazzola-rivera/12772/amp/|titolo=Mazzola e Rivera: di derby e di staffette|autore=Tobia Brunello|accesso=16 aprile 2021|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calcio-giocato.com/misteri/i-6-minuti-di-rivera.php|titolo=I 6 minuti di Rivera nella finale mondiale in Messico|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Scopigno: "Fuori squadra tutti e due"|pubblicazione=La Stampa|data=28 giugno 1970|p=18}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Mazzola: "Stavo bene ma giusto anche per Rivera"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 giugno 1970|pagina=1}}</ref>
Riga 26:
== La partita ==
===Prima del fischio d'inizio===
La partita ha inizio alle ore 16:00 (ora locale) di mercoledì 17 giugno [[1970]] presso lo [[Stadio Azteca]] di [[Città del Messico]], a circa 2.200 [[Metri sul livello del mare|m d'altitudine]] e sotto la direzione dell'arbitro [[Messico|di casa]] [[Arturo Yamasaki]]. La {{NazNB|CA|FRG|M}} è arrivata seconda nell'edizione precedente ad ({{WC2|1966}}) ede ha riscattato la sconfitta tre giorni prima, imponendosi ai supplementari sui ''Tre Leoni'', mentre l'{{NazNB|CA|ITA|M}} è [[Campionato europeo di calcio 1968|campione d'Europa]] in carica. Entrambe le selezioni possono vantare interpreti di prim'ordine: da un lato [[Giacinto Facchetti|Facchetti]], [[Sandro Mazzola|Mazzola]], [[Luigi Riva|Riva]] e [[Gianni Rivera|Rivera]] pronto a subentrare; dall'altro [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]], [[Uwe Seeler|Seeler]] e il temibile [[Gerd Müller]] (autore di ben 8 gol in sole 4 partite, dove era sempre andato in rete). Tuttavia, il morale è ben diverso, poiché gli ''Azzurri'' sono distratti da polemiche ed hanno stentato nel girone iniziale, mentre i tedeschi occidentali hanno dominato il proprio raggruppamento e rimontato due gol di svantaggio all'{{NazNB|CA|ENG|M}}.<ref name=Rovesciata/><ref name=Memories/>
 
===Il vantaggio italiano e la difesa a oltranza===
Il calcio d'inizio è affidato alla nazionale di [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]], che già dal primo minuto inizia a tessere la sua ragnatela di passaggi, in modo tale da stancare l'avversario, scongiurare i tentativi di attacco e preservare il possesso palla. La partita si sblocca già all'8' quando, al termine di una bella combinazione con Riva, [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]], appena ricevuto il pallone, viene prontamente accerchiato dal reparto difensivo tedesco, che non riuscendoriesce però a intercettare il potente sinistro dalla distanza del numero 20, che batte [[Sepp Maier]]. Per i seguenti ottanta minuti l'Italia gioca una partita attendista, tenendo sulle spine i teutonici con alcune insidiose ripartenze: Seeler non riesce infatti a trovare spazio, Müller manca più volte il bersaglio, e l'arbitro dà una mano agli italiani non concedendo ben tre [[calcio di rigore|calci di rigore]].<ref name=Brera/> Il capitano tedesco [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]], a seguito di un infortunio occorso al 65' che gli causa la lussazione di una spalla, resta stoicamente in campo (la Germania Ovest aveva appena effettuato la seconda sostituzione, l'ultima consentita dal regolamento), giocando con un braccio fasciato lungo il corpo e guidando gli attacchi con decisione.<ref>{{cita web|url=https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/franz-beckenbauer-whose-injured-shoulder-is-fotografie-di-cronaca/989832098|titolo=Soccer World Cup 1970: Germany vs. Italy 3:4|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
Il portiere italiano [[Enrico Albertosi]], graziato al 64' dalla traversa presa da [[Wolfgang Overath|Overath]]<ref name=Brera/>, a un minuto dalla fine salva il risultato deviando un pericoloso colpo di testa dell'indomito Seeler.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0131_01_1970_0123_0016_4813751/|titolo=Boninsegna (8'), Schnellinger al 92' poi Mueller, Burgnich, Riva, Rivera|pubblicazione=La Stampa|data=18 giugno 1970|autore=Paolo Bertoldi|p=16}}</ref>
Riga 85:
| Anno = 1970
| Ora = 16:00 [[UTC-6|HDC]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ITA
| Nazionale 2 = FRG
Riga 232 ⟶ 233:
{{portale|calcio}}
 
[[Categoria:Incontri delle Nazionalinazionali di calcio]]
[[Categoria:Eventi correlati al campionato del mondo di calcio]]
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 1970]]