Partita del secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le critiche: "popolare, ma baracconesco"? E la neutralità va a farsi benedire ... |
m Annullata la modifica 145785586 di 109.52.133.8 (discussione), "disputazione"...? Etichetta: Annulla |
||
(348 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la partita di [[scacchi]]|Partita del secolo (scacchi)}}
{{nota disambigua|il film|Italia-Germania 4-3 (film)|Italia-Germania 4-3}}
{{Incontro sportivo
| sport = Calcio
| squadra1 = {{Naz|CA|ITA|M}}
| squadra2 = {{Naz|CA|FRG|M}}
| punti1 = 4
| punti2 = 3
| supplementari = X
}}
{{Citazione|Che meravigliosa partita, ascoltatori italiani!|[[Nando Martellini]] dopo il gol del 4-3 di [[Gianni Rivera]].}}
'''Partita del secolo''' ({{tedesco|Jahrhundertspiel}}; {{spagnolo|Partido del siglo}}) è il termine con cui ci si riferisce all'incontro di semifinale del [[campionato mondiale di calcio 1970]] tra le nazionali di {{NazNB|CA|FRG|M}} e {{NazNB|CA|ITA|M}} che si svolse allo [[stadio Azteca]] di [[Città del Messico]] il 17 giugno 1970. La partita vide la vittoria italiana con il punteggio di 4 a 3 dopo i [[tempi supplementari]], al termine di continui cambi di risultato.<ref>{{cita web|url=https://www.mundodeportivo.com/futbol/20200617/481825623527/el-partido-del-siglo-cumple-50-anos.html?facet=amp|titolo=El ‘Partido del Siglo’ cumple 50 años|data=17 giugno 2020|lingua=es|autore=Omar Charaf-Eddine|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.espn.com/soccer/blog/name/93/post/1845153/headline|titolo=World Cup Classic Matches: Italy 4-3 West Germany (1970 semifinal)|autore=Robin Hackett|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref name=Tattica>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/classici-italia-germania-70/amp/|titolo=Classici: Italia-Germania ’70|autore=Alfredo Giacobbe|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
Commentato per il pubblico italiano sulle frequenze televisive della [[Rai]] da [[Nando Martellini]] e su quelle radiofoniche da [[Enrico Ameri]], si trattò di un incontro che, nonostante le critiche sul piano tecnico da parte di giornalisti come [[Gianni Brera]]<ref name=Brera>{{cita web|url=https://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html|titolo=Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera|accesso=16 aprile 2021}}</ref>, legati al cosiddetto «[[Catenaccio (calcio)|gioco all'italiana]]», è tuttora considerato uno dei momenti più emozionanti della storia dello sport italiano e, più in generale, della storia italiana del [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]]. Vanta dopo decenni un rilevante impatto sulla cultura di massa del Paese; tra i più noti omaggi figura il film del 1990 ''[[Italia-Germania 4-3 (film)|Italia-Germania 4-3]]'', commedia che dipinge tale episodio come spartiacque culturale e generazionale.<ref>{{cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/ADpyndW|titolo=Italia-Germania 4-3, la partita del secolo simbolo di una sfida infinita|autore=Dario Ceccarelli|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vanityfair.it/amp/236264/sport/partite-eventi/2020/06/16/italia-germania-4-3-calcio-anniversario|titolo=Italia-Germania 4 a 3, il risultato che conosce anche chi non ha mai visto una partita|autore=Chiara Pizzimenti|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
== Antefatti ==
Qualche velo di polemica era stato alzato da [[Gianni Rivera]] sulla pressione che i giornalisti esercitavano sulla Nazionale, colpevoli, secondo lui, delle sconfitte del '62 e del '66 e del tiepido inizio nei mondiali messicani.<ref>{{Cita news|autore=Giulio Accatino|titolo="Troppe parole sulla Nazionale"|pubblicazione=La Stampa|data=28 maggio 1970|p=18}}</ref> In primis, gli italiani non avevano entusiasmato nel girone eliminatorio; pur finendo primi, erano riusciti a racimolare solamente una vittoria, 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE|M}}, e due pareggi a reti inviolate, contro l'{{NazNB|CA|URY|M}} e soprattutto contro l'esordiente {{NazNB|CA|ISR|M}}; in realtà, in quest'ultima partita l'Italia aveva segnato (con Domenghini e Riva) due reti, giudicate regolari dai commentatori ma annullate dall'arbitro, il brasiliano [[Ayrton Vieira de Moraes|Vieira de Moraes]], su segnalazione di un guardalinee etiope. Questa fu peraltro l'ultima partita commentata dal celebre telecronista [[Nicolò Carosio]], allontanato definitivamente a causa di presunte sue affermazioni, poi smentite negli anni, di carattere razzista nei confronti del guardalinee.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/10_maggio_13/carosio-la-storia-de-luca_a95c95bc-5e4f-11df-91f2-00144f02aabe.shtml|titolo=E Carosio non disse mai «quel negro...» al guardalinee etiope|autore=Massimo De Luca|data=13 maggio 2010|accesso=2024-06-10}}</ref>
Questo aspetto passò tuttavia in secondo piano quando gli azzurri sconfissero i padroni di casa del {{NazNB|CA|MEX|M}} per 4-1 nei quarti di finale.<ref name=Rovesciata>{{cita web|url=http://rovesciatavolante.blogspot.com/2013/10/1970-quarti-messico-italia-1-4.html?m=1|titolo=1970 Quarti: Messico-Italia 1-4|autore=Niccolò Mello|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
La polemica che più di ogni altra minava la tranquillità dei ragazzi del [[Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia|commissario tecnico]] [[Ferruccio Valcareggi]], e che sarebbe esplosa dopo la finale, era però quella della famosa "staffetta" tra l'[[Football Club Internazionale Milano|interista]] [[Sandro Mazzola]] e il [[Associazione Calcio Milan|milanista]] [[Gianni Rivera]], [[Pallone d'oro 1969]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/03/esce-mazzola-entra-rivera-cosi-la-staffetta.html|titolo=Esce Mazzola, entra Rivera così la staffetta ha fatto storia|autore=Maurizio Crosetti|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.super6sport.it/storie-di-sport/staffetta-mazzola-rivera/12772/amp/|titolo=Mazzola e Rivera: di derby e di staffette|autore=Tobia Brunello|accesso=16 aprile 2021|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calcio-giocato.com/misteri/i-6-minuti-di-rivera.php|titolo=I 6 minuti di Rivera nella finale mondiale in Messico|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Scopigno: "Fuori squadra tutti e due"|pubblicazione=La Stampa|data=28 giugno 1970|p=18}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Mazzola: "Stavo bene ma giusto anche per Rivera"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 giugno 1970|pagina=1}}</ref>
La Germania Ovest si presentava invece all'Azteca fiduciosa: stravinto il girone eliminatorio, era riuscita nei quarti in un'impresa notevole, ribaltando nei tempi supplementari lo 0-2 con cui i campioni in carica dell'{{NazNB|CA|ENG|M}} conducevano fino a venti minuti dalla fine. Il 3-2 maturato al termine dei 120 minuti di gioco fu anche la prima vittoria in assoluto dei tedeschi sui maestri d'oltremanica. I teutonici scesero così in campo, il 17 giugno, da favoriti.<ref name=Memories>{{cita web|url=https://englandmemories.com/2017/11/09/englands-mexico-70/|titolo=England’s Mexico ‘70 – Heading Back Home Defeated|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
== La partita ==
===Prima del fischio d'inizio===
La partita ha inizio alle ore 16:00 (ora locale) di mercoledì 17 giugno [[1970]] presso lo [[Stadio Azteca]] di [[Città del Messico]], a circa 2.200 [[Metri sul livello del mare|m d'altitudine]] e sotto la direzione dell'arbitro [[Messico|di casa]] [[Arturo Yamasaki]]. La {{NazNB|CA|FRG|M}} è arrivata seconda nell'edizione precedente ({{WC2|1966}}) e ha riscattato la sconfitta tre giorni prima, imponendosi ai supplementari sui ''Tre Leoni'', mentre l'{{NazNB|CA|ITA|M}} è [[Campionato europeo di calcio 1968|campione d'Europa]] in carica. Entrambe le selezioni possono vantare interpreti di prim'ordine: da un lato [[Giacinto Facchetti|Facchetti]], [[Sandro Mazzola|Mazzola]], [[Luigi Riva|Riva]] e [[Gianni Rivera|Rivera]] pronto a subentrare; dall'altro [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]], [[Uwe Seeler|Seeler]] e il temibile [[Gerd Müller]] (autore di ben 8 gol in sole 4 partite, dove era sempre andato in rete). Tuttavia, il morale è ben diverso, poiché gli ''Azzurri'' sono distratti da polemiche ed hanno stentato nel girone iniziale, mentre i tedeschi occidentali hanno dominato il proprio raggruppamento e rimontato due gol di svantaggio all'{{NazNB|CA|ENG|M}}.<ref name=Rovesciata/><ref name=Memories/>
===Il vantaggio italiano e la difesa a oltranza===
Il calcio d'inizio è affidato alla nazionale di [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]], che già dal primo minuto inizia a tessere la sua ragnatela di passaggi, in modo tale da stancare l'avversario, scongiurare i tentativi di attacco e preservare il possesso palla. La partita si sblocca già all'8' quando, al termine di una bella combinazione con Riva, [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]], appena ricevuto il pallone, viene prontamente accerchiato dal reparto difensivo tedesco, che non riesce però a intercettare il potente sinistro dalla distanza del numero 20, che batte [[Sepp Maier]]. Per i seguenti ottanta minuti l'Italia gioca una partita attendista, tenendo sulle spine i teutonici con alcune insidiose ripartenze: Seeler non riesce infatti a trovare spazio, Müller manca più volte il bersaglio e l'arbitro dà una mano agli italiani non concedendo ben tre [[calcio di rigore|calci di rigore]].<ref name=Brera/> Il capitano tedesco [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]], a seguito di un infortunio occorso al 65' che gli causa la lussazione di una spalla, resta stoicamente in campo (la Germania Ovest aveva appena effettuato la seconda sostituzione, l'ultima consentita dal regolamento), giocando con un braccio fasciato lungo il corpo e guidando gli attacchi con decisione.<ref>{{cita web|url=https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/franz-beckenbauer-whose-injured-shoulder-is-fotografie-di-cronaca/989832098|titolo=Soccer World Cup 1970: Germany vs. Italy 3:4|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
Il portiere italiano [[Enrico Albertosi]], graziato al 64' dalla traversa presa da [[Wolfgang Overath|Overath]]<ref name=Brera/>, a un minuto dalla fine salva il risultato deviando un pericoloso colpo di testa dell'indomito Seeler.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0131_01_1970_0123_0016_4813751/|titolo=Boninsegna (8'), Schnellinger al 92' poi Mueller, Burgnich, Riva, Rivera|pubblicazione=La Stampa|data=18 giugno 1970|autore=Paolo Bertoldi|p=16}}</ref>
===Il pareggio nel recupero===
È il milanista [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]], al suo primo gol (rimarrà l'unico) con la nazionale, a portare la gara in parità due minuti e mezzo oltre i tempi regolamentari.<ref name=Brera/> La cosa all'epoca era insolita e spiega la delusione e lo sconcerto del telecronista [[Nando Martellini]] che al fischio finale dei tempi regolamentari dice al microfono: «Due minuti oltre il tempo regolamentare: un recupero clamoroso concesso dall'arbitro Yamasaki!»<ref>{{cita web|url=https://www.mondosportivo.it/2014/04/11/cera-un-mondiale-messico-70-italia-germania-4-3-el-partido-del-siglo/|titolo=C’era un Mondiale: Messico ’70, Italia – Germania 4-3 – “El partido del siglo”|autore=Paolo Chichierchia|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
===Primo tempo supplementare===
Iniziano così i [[tempi supplementari]] che, per la straordinaria densità di emozioni offerte, sono entrati nella storia del calcio. Al 94' la Germania Ovest passa con il nono gol nel torneo di [[Gerd Müller|Müller]], abile a sfruttare un errato tocco del numero 4 [[Fabrizio Poletti|Poletti]], il quale non riesce a spazzare dopo un debole colpo di testa di [[Uwe Seeler|Seeler]].<ref name=Brera/><br/>Risponde 4 minuti dopo un difensore azzurro, [[Tarcisio Burgnich|Burgnich]] (anche lui tutt'altro che un cannoniere), su un grave errore difensivo tedesco a seguito di un calcio piazzato messo in mezzo da [[Gianni Rivera|Rivera]].<ref name=Brera/><br/>A quel punto l'Italia spinge e, a sessanta secondi dalla fine del primo tempo supplementare, passa addirittura in vantaggio. Straordinario assolo di Riva su [[assist (calcio)|assist]] dalla fascia di [[Angelo Domenghini|Domenghini]], dribbling secco e sinistro micidiale per il 3-2.<ref name=Brera/> A posteriori è stata ipotizzata un'imprecisione di Maier nel tentativo di parata.<ref name="DFB">{{cita web|url=https://www.dfb.de/news/detail/deutschland-gegen-italien-1970-das-jahrhundertspiel-48836/|titolo=DEUTSCHLAND GEGEN ITALIEN 1970: DAS JAHRHUNDERTSPIEL|lingua=de|accesso= aprile 2021}}</ref>
[[File:Maglia di gigi riva indossata in messico 1970, 02.JPG|thumb|La maglia indossata da Riva al {{WC|1970}}]]
===Secondo tempo supplementare===
I tedeschi occidentali non si arrendono e anzi al 110' trovano il pareggio: pallone scodellato in area da calcio d'angolo, stacco di testa poderoso di Seeler, "torre" per Müller che prolunga in tuffo trovando uno spiraglio tra Rivera e il palo.<ref name=Brera/> Albertosi non nasconde affatto il suo rincrescimento nei confronti del numero 14, conscio che quell'errore poteva rivelarsi fondamentale per le sorti della gara (il fantasista era lì a protezione di quella porzione di porta).<ref name=Brera/>
Gli ''Azzurri'' si scuotono e trascorsi pochi secondi si lanciano in avanti, riportandosi in vantaggio grazie a un'azione corale di undici passaggi e una palla servita rasoterra all'indietro da [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]], con lo stesso Rivera che supera di piatto [[Sepp Maier|Maier]] segnando la rete del 4-3 definitivo.<ref name=Brera/><ref>{{cita web|url=https://es.fifa.com/worldcup/news/amp/rivera-decide-el-partido-del-siglo-2833724|titolo=Rivera decide el partido del siglo|lingua=es|accesso=16 aprile 2021|dataarchivio=16 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210416110240/https://es.fifa.com/worldcup/news/amp/rivera-decide-el-partido-del-siglo-2833724|urlmorto=sì}}</ref>
===Termine dell'incontro===
Al triplice fischio, la nazionale italiana raggiunge la finale di un [[Campionato mondiale di calcio 1970|mondiale]] dopo 32 anni. Per tutta la notte nelle piazze del Bel Paese l'impresa viene festeggiata come la vittoria del campionato stesso.<ref name=Tattica/>
Le cinque reti messe a segno da entrambe le squadre nei trenta minuti dei supplementari, così come le tre italiane, rappresentano un [[Statistiche del campionato mondiale di calcio#Record (partite)|primato]] per un incontro della fase finale di un mondiale.
===Le conseguenze===
Gli italiani, comprensibilmente, arrivarono alla [[finale del campionato mondiale di calcio 1970|finale]] molto stanchi, sia a causa delle energie fisiche spese, sia per quelle mentali profuse, dovute ai continui ribaltamenti di risultato, che aveva visto ciascuna contendente dover rimontare nel corso della gara.<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/da-italia-germania-4-3-all-invincibile-brasile-di-pele-storia-del-mondiale-di-messico-1970_sto2324999/story-amp.shtml|titolo=DA ITALIA-GERMANIA 4-3 ALL'INVINCIBILE BRASILE DI PELÈ: STORIA DEL MONDIALE DI MESSICO 1970|autore=Davide Bighiani|accesso=17 aprile 2021}}</ref> Si parlò anche di un possibile inconscio appagamento degli ''Azzurri'', i quali avevano vissuto i supplementari dell'incontro come una partita nella partita e potevano essersi accontentati di aver raggiunto l'atto conclusivo.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/cento-anni-fa-nasceva-gianni-brera/2019/09/07/news/gianni_brera_e_la_finale_dei_mondiali_1970_brasile-italia_4-1-234597309/amp/|titolo=Gianni Brera e la finale Mondiale 1970: Brasile-Italia 4-1|autore=Gianni Brera|accesso=17 aprile 2021}}</ref>
== Le critiche e l'impatto culturale ==
=== In Italia ===
Sul piano dell'impatto culturale, {{NazNB|CA|ITA|M}}-{{NazNB|CA|FRG|M}} può a buon diritto essere considerata una delle partite più emozionanti ed influenti nella [[storia del calcio|storia del calcio professionistico]]. Amata dalla gente, che rimase incollata ai televisori fino a tarda notte per seguirla, suscitò disapprovazione soltanto tra i cosiddetti "puristi" della disciplina, che assistettero all'assoluto annullamento della tattica in favore dell'agonismo. Ci furono molti errori tecnici anche grossolani<ref name=Brera/>, che tuttavia causarono spettacolo, gol e tennero in bilico la gara. Uno degli esperti a storcere il naso fu il notissimo giornalista [[Gianni Brera]] (molto duro anche con la guida tecnica di [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]] e Mandelli), che così commentò l'incontro subito dopo la partita:
{{Citazione|I tedeschi sono battuti. [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] con braccio al collo fa tenerezza ai sentimenti (a mi, nanca un po’). Ben sette gol sono stati segnati. Tre soli su azione degna di questo nome: [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]], [[Luigi Riva|Riva]], [[Gianni Rivera|Rivera]]. Tutti gli altri, rimediati. Due autogol italiani (pensa te!). Un autogol tedesco ([[Tarcisio Burgnich|Burgnich]]). Una saetta di [[Roberto Boninsegna|Bonimba]] ispirata da un rimpallo fortunato.
Come dico, la gente si è tanto commossa e divertita. Noi abbiamo rischiato l’infarto, non per ischerzo, non per posa. Il calcio giocato è stato quasi tutto confuso e scadente, se dobbiamo giudicarlo sotto l’aspetto tecnico-tattico. Sotto l’aspetto agonistico, quindi anche sentimentale, una vera squisitezza, tanto è vero che i [[Messico|messicani]] non la finiscono di laudare (in quanto di calcio poco ne san masticare, pori nan).
I tedeschi meritano l'onore delle armi. Hanno sbagliato meno di noi ma il loro prolungato errore tattico è stato fondamentale. Noi ne abbiamo commesse più di Ravetta, famoso scavezzacollo lombardo. Ci è andata bene. Siamo stati anche bravi a tentare sempre, dopo il grazioso regalo fatto a Burgnich (2-2). L'idea di impiegare i [[dioscuri]] [[Sandro Mazzola|Mazzola]] e Rivera è stata un po' meno allegra che nell'amichevole con il {{NazNB|CA|MEX|M}}. Effettivamente Rivera va tolto dalla difesa. Io non ce l'ho affatto con il biondo e gentile Rivera, maledetti: io non posso vedere il calcio a rovescio: sono pagato per fare questo mestiere. Vi siete accorti o no del disastro che Rivera ha propiziato nel secondo tempo? Tutto all’aria, tutto sconnesso. […] I sentimentali, immagino, avranno cantato sonori [[peana]] per tutti. Preferisco attenermi alla realtà non senza ringraziare i tedeschi per la loro cieca dabbenaggine tattica e l’arbitro [[Arturo Yamasaki|Yamasaki]] per la sua vigile comprensione… Ora siamo in finale, e si può vincere. Ma bisogna condurre veramente la squadra, non guardarla atterriti dalla panchina.|[[Gianni Brera]], ''[[Il Giorno]]'', 18 giugno [[1970]]<ref name=Brera/><ref>{{Cita news|url=http://www.brera.net/gianni/articoli/italia.html|titolo=Italia-Germania 4-3|autore=[[Gianni Brera]]|data=18 giugno 1970|pubblicazione=[[Il Giorno]]}}</ref>}}
Brera ovviamente non negava affatto il fascino estremo della partita<ref name=Brera/>, resa epica anche dall'ora notturna in cui venne trasmessa in Italia, tanto da scrivere in un suo libro sulla storia del calcio italiano una frase che più di mille parole esprime lo stato d'animo di tutti i tifosi italiani alla fine di una partita conclusasi verso le 2 di notte:
{{Citazione|Le [[troia]]ne [[Porte Scee]] e la porta di [[Sepp Maier|Maier]] si confondono nel cervello stranito di tutti.|[[Gianni Brera]], ''Storia critica del calcio italiano''}}
Comunque, al di là dell'analisi di Brera,
{{Citazione|L'eco dell'avvenimento fu enorme. I tifosi messicani decisero su due piedi di murare una lapide all'esterno dello Stadio Azteca per eternare una partita che aveva esaltato il gusto latino-americano per lo spettacolo e la battaglia. Un banchiere italiano, che seguiva la partita per televisione a Montevideo, cadde fulminato da un infarto. In Italia oltre trenta milioni di appassionati […] rimasero incollati davanti al video, sebbene fosse mezzanotte passata. Molti andarono a coricarsi, sconsolati, quando Schnellinger aprì il fuoco nei tempi supplementari, ma alla rete di Burgnich un urlo lanciato in centinaia di case […] e l'esito finale della pugna spinsero migliaia di appassionati nelle strade e nelle piazze…|[[Antonio Ghirelli]], ''Storia del calcio in Italia''}}
===All'estero===
L'incontro ebbe grande risonanza anche nella stampa estera, entusiasta dell'agonismo di entrambe le squadre in campo.<ref name="DFB"/> Il periodico belga ''Les Sports'' scrisse: «Come è possibile che dei calciatori abbiano tali energie per affrontare una partita così lunga in questo modo?». L'''[[Expressen]]'' svedese'':'' «Nessun intrattenimento può offrire così tanto. Nessun thriller può avere effetti più forti. Non c'è coraggio che possa essere descritto meglio di così». In Inghilterra, ''[[Manchester Evening News]]'' commentò: «Il calcio può continuare a testa alta. La partita non può essere battuta in finale».
Anche in Germania, dove già si era definita la partita contro l'Inghilterra l'incontro del secolo, la partita contro l'Italia fu lodata:<ref>{{Cita web|url=https://www.sueddeutsche.de/sport/wm-1970-deutschland-italien-jahrhundertspiel-1.4917046|titolo=WM 1970: Das Jahrhundertspiel|autore=Lisa Sonnabend|data=2020-05-30|lingua=de|accesso=2024-06-10}}</ref> ''[[Bild]]'' scrisse: «Gli applausi sono piovuti sui 22 giocatori come un acquazzone. Possiamo congratularci con la nostra squadra perché non ha perso, anche se il risultato ha detto così»; invece, per ''[[Frankfurter Allgemeine Zeitung|FAZ]]'', «chi l'ha vista non la dimenticherà mai. Nella battaglia tra due squadre assolutamente uguali, gli italiani hanno scoperto anche la loro passione per il ''calcio-computer''».
== Tabellino ==
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = CA
| Giornomese = 17 giugno
| Anno = 1970
| Ora = 16:00 [[UTC-6|HDC]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ITA
| Nazionale 2 = FRG
| Punteggio 1 = 4
| Punteggio 2 = 3
| Referto = http://eu-football.info/_match.php?id=11595
| Supplementari = X
| Città = Città del Messico
| Stadio = [[Stadio Azteca|Estadio Azteca]]
| Spettatori = 102 444
| Arbitro = [[Arturo Yamasaki]]
| Nazarbitro = MEX
| Marcatori 1 = [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] {{Goal|8}}<br />[[Tarcisio Burgnich|Burgnich]] {{Goal|98}}<br />[[Gigi Riva|Riva]] {{Goal|104}}<br />[[Gianni Rivera|Rivera]] {{Goal|111}}
| Marcatori 2 = {{Goal|90}} [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]]<br />{{Goal|94||110}} [[Gerd Müller|G. Müller]]
}}
{| width=92%
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _white_bands
| leftarm = 0000FF
| body = 0000FF
| rightarm = 0000FF
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000FF
| title = Italia
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _blackborder
| pattern_b = _vneckblack
| pattern_ra = _blackborder
| pattern_so = _blacktop
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 000000
| socks = FFFFFF
| title = Germania Ovest
}}
|}
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|-
!width="25"| !!width="25"|
|-
|P ||'''1''' ||[[Enrico Albertosi]]
|-
|D ||'''2''' ||[[Tarcisio Burgnich]]
|-
|D ||'''3''' ||[[Giacinto Facchetti]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}
|-
|D ||'''5''' ||[[Pierluigi Cera]]
|-
|D ||'''8''' ||[[Roberto Rosato]] || || {{Sostout|91}}
|-
|C ||'''10'''||[[Mario Bertini]]
|-
|C ||'''15'''||[[Sandro Mazzola]] || || {{Sostout|46}}
|-
|C ||'''16'''||[[Giancarlo De Sisti]]
|-
|A ||'''13'''||[[Angelo Domenghini]]
|-
|A ||'''20'''||[[Roberto Boninsegna]]
|-
|A ||'''11'''||[[Luigi Riva]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|C ||'''14'''||[[Gianni Rivera]] || || {{Sostin|46}}
|-
|D ||'''4'''||[[Fabrizio Poletti]]|| || {{Sostin|91}}
|-
|colspan=4|'''CT:'''
|-
|colspan="4"|{{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Valcareggi]]
|}
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|-
!width="25"| !!width="25"|
|-
|P ||'''1''' ||[[Sepp Maier]]
|-
|D ||'''7''' ||[[Berti Vogts]]
|-
|D ||'''15''' ||[[Bernd Patzke]] || || {{Sostout|66}}
|-
|D ||'''5''' ||[[Willi Schulz]]
|-
|D ||'''3''' ||[[Karl-Heinz Schnellinger]]
|-
|C ||'''4''' ||[[Franz Beckenbauer]]
|-
|C ||'''12'''||[[Wolfgang Overath]]
|-
|A ||'''20''' ||[[Jürgen Grabowski]]
|-
|A ||'''9''' ||[[Uwe Seeler]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}
|-
|A ||'''13'''||[[Gerd Müller]]
|-
|A ||'''17'''||[[Hannes Löhr]] || || {{Sostout|52}}
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|C ||'''14'''|| [[Reinhard Libuda]] || || {{Sostin|52}}
|-
|C ||'''10'''|| [[Sigfried Held]] || || {{Sostin|66}}
|-
|colspan=4|'''CT:'''
|-
|colspan="4"|{{Bandiera|FRG}} [[Helmut Schön]]
|}
|}
== Fumetti ==
La "partita del secolo" appare omaggiata anche nella storia ''Topolino e il collezionista di stelle'' apparsa sul numero 3082 di [[Topolino (libretto)|''Topolino'']].<ref>{{cita web|url=https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Topolino_e_il_collezionista_di_stelle|titolo=Topolino e il collezionista di stelle|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
==Videografia==
{{YouTube|id=NwofEKl8VXk&feature=youtu.be|titolo=Mundial 1970 - ITALIA 4 - 3 ALEMANIA|data=13 gennaio 2013|accesso=17 aprile 2021}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Roberto Brambilla, Alberto Facchinetti, ''Quattro a tre'', InContropiede, 2020
* Maurizio Crosetti, ''4 a 3.Italia-Germania 1970, la partita del secolo'', HarperCollins Italia, 2020
* Riccardo Cucchi, ''La partita del secolo. Storia, mito e protagonisti di Italia-Germania 4-3'', Piemme, 2020
* Nando Dalla Chiesa, ''La partita del secolo. Italia-Germania 4-3. Storia di una generazione che andò all'attacco e vinse'', Solferino, 2020 [2006]
*Francesco Pileggi, "Quando mia madre indossò la maglietta di Franz Beckenbauer", romanzo collana Velvet, Rubbettino Editore,2022.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html|titolo=Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera|sito=corriere.it}}
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{Nazionali di calcio dell'Italia}}
{{portale|calcio}}
[[Categoria:Incontri delle nazionali di calcio]]
[[Categoria:Eventi correlati al campionato del mondo di calcio]]
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 1970]]
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]
|