Plane spotting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correggo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Air Force One taking off at Warsaw Frederic Chopin Airport.jpg|miniatura|Un gruppo di planespotters all'[[Aeroporto di Varsavia-Chopin]] che scatta delle foto all'[[Air Force One]]
Il '''Plane spotting''' (o '''Aircraft spotting''')
== Storia ed evoluzione ==
Riga 13:
Quando avvistano un aereo, i planespotters generalmente ne notano le caratteristiche principali, come il rumore distintivo del [[Motore aeronautico|motore]], il numero di [[Scia di condensazione|scie di condensazione]] prodotte o il suo [[Marche di nazionalità e di immatricolazione degli aeromobili|codice di registrazione]]. Gli osservatori possono anche valutare le dimensioni dell'aereo, il tipo e la posizione dei motori. Un altro attributo distintivo è la posizione delle [[Ala (aeronautica)|ali]] rispetto alla [[fusoliera]] e l'[[angolo di freccia]]. Le ali possono essere sopra la fusoliera, sotto di essa o fisse a metà. Il numero di ali indica se si tratta di un [[monoplano]], [[biplano]] o [[triplano]]. La posizione del [[Piano orizzontale (aeronautica)|piano di coda]] rispetto alle [[Deriva (aeronautica)|derive]] e la forma delle [[Deriva (aeronautica)|derive]] sono altri attributi. La configurazione del [[carrello d'atterraggio]] può essere distintiva, così come le dimensioni e la forma dei [[Finestrino|finestrini]] della [[cabina di pilotaggio]] e del resto dell'aereo, insieme alla disposizione delle [[Uscita di emergenza|uscite di emergenza]] e delle altre [[Porta|porte]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=John Belz|url=https://disciplesofflight.com/tricycles-versus-taildraggers/|titolo=Tricycles versus Taildraggers|sito=Disciples of Flight|data=2014-10-11|accesso=2025-06-30}}</ref>
[[File:SXMDanger.jpg|miniatura|Segnale di avvertimento a [[Maho Beach]] per gli aerei in avvicinamento e in partenza dall'[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]]. Numerosi planespotters sono rimasti feriti o addirittura uccisi dopo essere stati scagliati contro oggetti solidi a causa del [[Jet blast]].]]
Altre caratteristiche includono la [[velocità]], la posizione della [[cabina di pilotaggio]], la combinazione di colori o equipaggiamenti speciali che modificano la sagoma del velivolo. Nel complesso, queste caratteristiche consentono l'identificazione di un velivolo. Se il planespotter ha familiarità con l'[[aeroporto]] in cui opera il velivolo e con i suoi normali [[Traffico aereo|schemi di traffico]], è più probabile che giunga rapidamente a una decisione sull'identità del velivolo: potrebbe aver visto lo stesso tipo di velivolo dalla stessa angolazione molte volte. Questo è particolarmente frequente se
I planespotters utilizzano apparecchiature come i decoder [[ADS-B]] per tracciare i movimenti degli aerei. I due dispositivi più noti utilizzati sono il "RadarBox" di "AirNav Systems" e la serie "SBS" di "Kinetic Avionics". Entrambi leggono ed elaborano i dati [[radar]] e mostrano i movimenti sullo schermo di un [[computer]]. Altri strumenti che i planespotters possono utilizzare sono app come [[Flightradar24|FlightRadar24]] o Flightaware, che permettono di consultare gli orari di arrivo e partenza e tracciare la posizione degli aerei dotati di [[transponder]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Flightradar24|url=https://www.flightradar24.com/how-it-works|titolo=Live Flight Tracker - Real-Time Flight Tracker Map|sito=Flightradar24|accesso=2025-06-30}}</ref> La maggior parte dei decoder consente anche l'esportazione dei log da una determinata [[Rotte ATS|rotta]] o [[aeroporto]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=AviationNetOnline|data=2011-05-01|titolo=Plane Spotters at Dublin Airport|accesso=2025-06-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=OD4vEE0uYR0}}</ref>
Riga 20:
[[File:Malaysia airlines b747-400 specialcolours arp.jpg|miniatura|I planespotters amano ammirare aerei con [[Livrea|livree]] particolari, come questo [[Boeing 747|Boeing 747-400]] di [[Malaysia Airlines]] registrato come 9M-MPD, ormai ritirato dal servizio.]]
Alcuni planespotters segnalano delle [[Livrea|livree]] speciali o un [[logo]] di una [[compagnia aerea]], anche lettere in codice nel caso di un [[Aeromobile militare|aereo militare]]. I [[Manuale|manuali]] pubblicati consentono di dedurre ulteriori informazioni, come la data di consegna o il numero di registrazione del costruttore.
[[File:Emirates Airbus A380 on finals to runway 23 at Toronto Pearson.jpg|miniatura|Due planespotters che fotografano un [[Airbus A380]] di [[Emirates]] in fase di [[atterraggio]] all'[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]] (
In generale, la maggior parte dei planespotters cerca di osservare il maggior numero possibile di velivoli di un determinato tipo, di una particolare [[compagnia aerea]] o di un particolare sottoinsieme di velivoli, come [[Jet privato|jet privati]], [[Aereo di linea|aerei di linea]] commerciali, [[Aeromobile militare|aerei militari]] e/o dell'[[aviazione]] generale. Alcuni osservatori cercano di osservare ogni aspetto dell'aereo e sono noti come "osservatori di fusoliera". Altri sono interessati a vedere ogni singolo [[Marche di nazionalità e di immatricolazione degli aeromobili|codice di registrazione]] di ciascun velivolo.
[[File:Qantas Boeing 747-400 VH-OJU over Starbeyevo Kustov.jpg|miniatura|Un ex [[Boeing 747|Boeing 747-400]] di [[Qantas]] in volo sopra [[Mosca (Russia)|Mosca]], a un'altitudine di circa 11.000 metri. Il fotografo utilizzò un [[telescopio]] da 1.200 mm e una [[lente di Barlow]] per scattare questa foto da terra (22 maggio [[2010]]).]]
Riga 32:
== Ripercussioni legali ==
Le ripercussioni legali del plane spotting si palesarono drammaticamente nel novembre [[2001]], quando 14 planespotters (12 [[britannici]] e 2 [[olandesi]]) furono arrestati dalla [[Polizia ellenica|polizia greca]] dopo essere stati intercettati durante una [[manifestazione aerea]] presso la [[
== Come gruppi di sorveglianza ==
In seguito agli attacchi terroristici agli aeroporti, le organizzazioni di planespotters e la [[Forze di polizia nel Regno Unito|polizia del Regno Unito]] hanno collaborato alla creazione di un codice di condotta per i planespotters, simile alle linee guida elaborate per gli osservatori di treni. Chiedendo ai planespotters di contattare la [[polizia]] se
Questa pratica ha ora trovato eco in alcune parti del [[America del Nord|Nord America]]. Ad esempio, il dipartimento di polizia di [[Bensenville]], in [[Illinois]], ha sponsorizzato un gruppo di sorveglianza aeroportuale presso l'[[Aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare|Aeroporto di Chicago-O'Hare]]. Ai membri vengono rilasciati tesserini identificativi e viene impartita loro una formazione per registrare e segnalare accuratamente attività insolite attorno al perimetro dell'[[aeroporto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ordairportwatch.org/what-we-do|titolo="What We Do"|accesso=30 giugno 2025}}</ref> Le riunioni di questi sorveglianti sono supportate e partecipate dall'[[FBI]], dal Dipartimento dell'Aviazione di Chicago e dalla [[Transportation Security Administration]] (TSA), che forniscono anche una formazione regolare ai membri del gruppo. Il programma di [[Bensenville]] è stato imitato a [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto]], [[Aeroporto Internazionale di Ottawa-Macdonald-Cartier|Ottawa]] e [[Aeroporto Internazionale di Minneapolis-Saint Paul-Wold-Chamberlain|Minneapolis]].<ref>{{Cita web|url=https://globalnews.ca/news/1752930/airport-watch-more-than-just-a-hobby-group-gtaa-calls-them-second-set-of-eyes/|titolo="Airport Watch More Than Just a Hobby Group"|accesso=30 giugno 2025}}</ref>
Nel [[2009]], un gruppo di sorveglianza aeroportuale simile è stato organizzato presso l'[[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]].
== Altre interpretazioni ==
Riga 48:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Plane spotting}}{{Portale|Aviazione|Trasporti}}▼
[[Categoria:Hobby]]
|