Plane spotting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Correggo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 32:
 
== Ripercussioni legali ==
Le ripercussioni legali del plane spotting si palesarono drammaticamente nel novembre [[2001]], quando 14 planespotters (12 [[britannici]] e 2 [[olandesi]]) furono arrestati dalla [[Polizia ellenica|polizia greca]] dopo essere stati intercettati durante una [[manifestazione aerea]] presso la [[Base militare|base]] [[Base militare|militare]] dell'[[Polemikí Aeroporía|aeronautica militare greca]] di [[Calamata|Kalamata]]. Furono accusati di [[spionaggio]] e, se giudicati colpevoli, avrebbero rischiato una [[pena detentiva]] di 20 anni. Dopo essere stati detenuti per sei settimane, furono infine rilasciati con una cauzione di 11.696 dollari (9.000 sterline), e le accuse furono ridotte al reato minore di raccolta illegale di informazioni. Tuttavia tornarono a [[Processo (diritto)|processo]] nell'aprile [[2002]], dove furono giudicati colpevoli: otto membri del gruppo furono condannati a tre anni, gli altri a un anno. In [[Appello (ordinamento penale italiano)|appello]], un anno dopo, tutti furono assolti.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/1950198.stm|titolo="Plane-spotters 'ignored warnings'."|accesso=30 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/1953132.stm|titolo="Greek court convicts plane-spotters."|accesso=30 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/1953654.stm|titolo="How did plane-spotters end up as spies?"|accesso=30 giugno 2025}}</ref>
 
== Come gruppi di sorveglianza ==
Riga 39:
Questa pratica ha ora trovato eco in alcune parti del [[America del Nord|Nord America]]. Ad esempio, il dipartimento di polizia di [[Bensenville]], in [[Illinois]], ha sponsorizzato un gruppo di sorveglianza aeroportuale presso l'[[Aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare|Aeroporto di Chicago-O'Hare]]. Ai membri vengono rilasciati tesserini identificativi e viene impartita loro una formazione per registrare e segnalare accuratamente attività insolite attorno al perimetro dell'[[aeroporto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ordairportwatch.org/what-we-do|titolo="What We Do"|accesso=30 giugno 2025}}</ref> Le riunioni di questi sorveglianti sono supportate e partecipate dall'[[FBI]], dal Dipartimento dell'Aviazione di Chicago e dalla [[Transportation Security Administration]] (TSA), che forniscono anche una formazione regolare ai membri del gruppo. Il programma di [[Bensenville]] è stato imitato a [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto]], [[Aeroporto Internazionale di Ottawa-Macdonald-Cartier|Ottawa]] e [[Aeroporto Internazionale di Minneapolis-Saint Paul-Wold-Chamberlain|Minneapolis]].<ref>{{Cita web|url=https://globalnews.ca/news/1752930/airport-watch-more-than-just-a-hobby-group-gtaa-calls-them-second-set-of-eyes/|titolo="Airport Watch More Than Just a Hobby Group"|accesso=30 giugno 2025}}</ref>
 
Nel [[2009]], un gruppo di sorveglianza aeroportuale simile è stato organizzato presso l'[[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]]. NelAl [[2016]], il gruppo conta 46 membri e un numero di telefono dedicato da utilizzare per contattare la [[polizia]] in caso di attività sospette nei pressi dell'[[aeroporto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cbc.ca/news/canada/montreal/montreal-trudeau-airport-plane-spotters-1.3747775|titolo="Montreal planespotters have fun as well as boosting airport security"|accesso=30 giugno 2025}}</ref>
 
== Altre interpretazioni ==
Riga 51:
 
{{Portale|Aviazione|Trasporti}}
[[Categoria: Hobby]]