Perego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Simboli: aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
 
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 25:
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Missaglia]], [[Montevecchia]], [[Rovagnate]], [[Sirtori]]
|Zona sismica =4 3
|Gradi giorno = 2601
|Nome abitanti=pereghini
Riga 36:
}}
 
'''Perego''' (''Péregh'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=481 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/481 }}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈpeːrek]}}) è una [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] di {{formatnum:1691}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2008gen/index.html Dato Istat al 31/12/2008].</ref> delladel comune di [[La Valletta Brianza]] in [[provincia di Lecco]] in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
La più antica menzione storica del paese si ha in un decreto [[Arcidiocesi di Milano|arcivescovile]] di [[Anselmo IV da Bovisio]] datato [[1097]], nel quale è citato un certo ''"Vulielmus da Pelego".'''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 362}}.</ref>'''''
 
Durante il periodo del [[Ducato di Milano]], Perego fece parte della [[pieve]] di San Vittore, divenuta poi [[pieve di Missaglia]]'''''<ref name=":06" />'''''. Nel [[1373]] [[Bernabò Visconti]] conferì privilegi particolari agli abitanti di Perego per via della loro fedeltà durante la battaglia contro [[Amedeo VI di Savoia|Amerigo VI di Savoia]]'''''<ref name=":06" />'''''. Perego disponeva inoltre di un castello dotato di due torri, fatto costruire dai [[Visconti]] per controllare la valle di [[Rovagnate]]'''''<ref name=":06" />'''''. Nel [[XVI secolo]], Il castello venne conquistato in due occasioni: da daipprima dai soldati di Martino Mondonico, alleato del [[Gian Giacomo Medici|Medeghino]], e poi da quelli di [[Carlo V d'Asburgo]]'''''<ref name=":06" />'''''.
Riga 48:
=== Simboli ===
[[File:Perego-Stemma.png|131x131px]][[File:Perego-Gonfalone.png|202x202px]]
Lo stemma e il gonfalone erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 gennaio 1988.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4866 |titolo= Perego |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 19 marzo 2023 }}</ref>
{{citazione|[[Fasciato]] d'azzurro e di rosso, al castello d'argento, murato di nero, attraversante, con il segmento di base posto nella quinta fascia, con la cortina priva di merlatura, munito di due torri, merlate di tre alla guelfa, finestrate di tre del campo, due e una, esso castello, aperto del campo, con l'[[Albero (araldica)|albero]] sradicato, di verde, fustato al naturale, avente le quattro radici davanti alla porta, il tronco infilato obliquamente in essa porta, e la chioma posta sulle prime tre fasce; il tutto sotto il capo di nero, caricato dall'aquila rivoltata d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita testo|url= https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/perego.pdf |autore= Comune di Perego |titolo= Statuto |posizione= Art. 2 ''Sede, stemma e gonfalone'' }}</ref>}}
Lo stemma del comune di Perego è derivato, variando alcuni colori, dall'arma della famiglia notabile Perego, signori del luogo.<ref>{{Cita web|url=https://www.cassiciaco.it/navigazione/cassago/storia/nobili/perego/perego.html|titolo=I Nobili Perego|accesso=10 luglio 2025}}</ref> In antichi stemmari l'albero viene individuato come pianta di pero, alludendo al cognome Perego.<ref>''Fasciato d'oro e di rosso, al castello merlato alla guelfa d’argento, attraversante sul tutto, aperto e finestrato dei campi, con un pero sradicato di verde, penetrante dalla porta e uscente fra i suoi due torrioni, la chioma fruttifera di cinque pere mature al naturale e disposte in croce di Sant'Andrea; al capo d'oro, con l’aquila di nero (dell’Impero)''. Cfr ''Stemmario Marco Cremosano'', 1673, vol. II, p. 241.</ref>
 
Il gonfalone è drappo partito di azzurro e di bianco.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 53 ⟶ 58:
 
* Vecchia parrocchiale di San Giovanni,<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00532/?view=luoghi&offset=0&hid=4.544&sort=sort_int|titolo=Antica Parrocchiale di S. Giovanni - complesso, Via Cesare Cantù - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-02}}</ref> risalente al 1578, elevata a sede di parrocchia dall'[[Carlo Borromeo|arcivescovo Carlo Borromeo]]'''''<ref name=":06" />'''''.
* [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (La Valletta Brianza)|Nuova parrocchiale di San Giovanni]], completata nel 1927<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00534/?view=luoghi&hid=4.544&sort=sort_int&offset=2|titolo=Chiesa di S. Giovanni - complesso, Via Roma - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-02}}</ref>
* Chiesa della Beata Vergine Maria e di San Rocco, risalente alla seconda metà del XVI secolo<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00535/?view=luoghi&hid=4.544&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa della Beata Vergine Maria e di S. Rocco, Via Cereda - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-02}}</ref>
* Monastero di Bernaga Superiore,<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00531/?view=luoghi&hid=4.544&sort=sort_int&offset=4|titolo=Monastero Bernaga Superiore - complesso, Via Lissolo, 7 - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-02}}</ref> già attestato ai tempi dall'[[Carlo Borromeo|arcivescovo Carlo Borromeo]], il quale diede il via ai lavori di costruzione della chiesa del monastero, dedicata a san Gregorio'''''<ref name=":06" />'''''
Riga 60 ⟶ 65:
 
* Palazzo della canonica, risalente alla prima metà del XVI secolo<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00533/?view=luoghi&hid=4.544&sort=sort_int&offset=5|titolo=Palazzo della Canonica - complesso, Via Roma, 2,4,6,12 (P) - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-02}}</ref>
* Torre del castello di Perego (XI secolo)<ref>{{Cita web|url=https://www.viaggiareinbrianza.it/brianza-lecchese/la-valletta-brianza/che-cosa-fare-a-la-valletta-brianza-guida-per-turisti/|titolo=Che cosa fare a La Valletta Brianza: guida per turisti|sito=Viaggiare in Brianza|data=2019-09-26|lingua=it-IT|accesso=2022-07-06}}</ref>
* Villa Vercelli<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00536/?view=luoghi&hid=4.544&sort=sort_int&offset=6|titolo=Villa Vercelli - complesso, Via Bongiaga, 8 - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-02}}</ref>
* Casale Galbusera Nera<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00530/?view=luoghi&hid=4.544&sort=sort_int&offset=3|titolo=Galbusera Nera - complesso, Via Galbusera Bianca - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-02}}</ref>
Riga 68 ⟶ 74:
*539 nel [[1771]] ''con porzione di Roncaria''
*484 nel [[1805]]
*''annessione a [[Sirtori]] nel [[1809]]''<ref group="N">Unione terninataterminata nel [[1816]].</ref>
*357 nel [[1853]]
*385 nel [[1861]]
*844 nel [[1881]] dopo annessione di [[Bernaga]] e [[Cereda (Perego)|Cereda]] l'anno prima
*''annessione a [[Rovagnate]] nel [[1927]]''<ref group="N">Unione terminata nel [[1953]].</ref>
{{Demografia/Perego}}
 
Riga 80 ⟶ 86:
* {{MAR}}, 49
* {{ROU}}, 31
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=[[1954]]|Fine=[[1976]]|Nome=Giuseppe Crippa|Partito={{ND}}|Carica=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|Note=<ref name = sindaci>{{Cita web|url=https://www.merateonline.it/notizie/112382/accadeva-30-anni-fa-113-maggio-amp-lsquo-91-petizione-per-pe-sa-ro-muore-il-prof-sartori-parte-tra-polemiche-il-p-l-amp-ldquo-le-piazze-amp-rdquo|titolo=Accadeva 30 anni fa/113 maggio ‘91: petizione per Pe.Sa.Ro. Muore il prof. Sartori. Parte tra polemiche il P.L. “Le Piazze”|sito=MerateOnline|citazione=[https://www.merateonline.it/public/filemanager/pub_files_archivio/2021/Agosto/accadeva113__3.JPG PEREGO...]|accesso=20 dicembre 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=[[1976]]|Fine=[[1983]]|Nome=Giuseppe Bonanomi|Partito={{ND}}|Carica=|Note=<ref name = sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=[[1983]]|Fine=[[1988]]|Nome=Augusto Panzeri|Partito={{ND}}|Carica=|Note=<ref name = sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=[[1988]]|Fine=6 giugno [[1993]]|Nome=Maria Luisa Crippa|Partito={{ND}}|Carica=|Note=<ref name = sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=7 giugno [[1993]]|Fine=13 maggio [[2001]]|Nome=Gianpaolo Panzeri|Partito=[[Democrazia Cristiana]] e [[lista civica]]|Carica=|Note=<ref name=archivio>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&scelta=Ente&testo=PEREGO|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2024-12-22}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=14 maggio [[2001]]|Fine=3 aprile [[2005]]|Nome=Roberto Vincenzo Rizzo|Partito=[[Centro-destra]]|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=4 aprile [[2005]]|Fine=28 marzo [[2010]]|Nome=Giorgio Dall'Angelo|Partito=[[Lista civica]]|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=29 marzo [[2010]]|Fine=29 gennaio [[2015]]|Nome=Paola Panzeri|Partito=[[Lista civica]] - ''Vivi Perego''|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
'''Esplicative'''<references group="N" />'''Bibliografiche e sitografiche'''<references/>
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 93 ⟶ 111:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{Pieve di Missaglia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]