Perego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Simboli: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Simboli: aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 36:
}}
 
'''Perego''' (''Péregh'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=481 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/481 }}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈpeːrek]}}) è una [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] di {{formatnum:1691}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2008gen/index.html Dato Istat al 31/12/2008].</ref> del comune di [[La Valletta Brianza]] in [[provincia di Lecco]] in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
Riga 50:
Lo stemma e il gonfalone erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 gennaio 1988.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4866 |titolo= Perego |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 19 marzo 2023 }}</ref>
{{citazione|[[Fasciato]] d'azzurro e di rosso, al castello d'argento, murato di nero, attraversante, con il segmento di base posto nella quinta fascia, con la cortina priva di merlatura, munito di due torri, merlate di tre alla guelfa, finestrate di tre del campo, due e una, esso castello, aperto del campo, con l'[[Albero (araldica)|albero]] sradicato, di verde, fustato al naturale, avente le quattro radici davanti alla porta, il tronco infilato obliquamente in essa porta, e la chioma posta sulle prime tre fasce; il tutto sotto il capo di nero, caricato dall'aquila rivoltata d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita testo|url= https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/perego.pdf |autore= Comune di Perego |titolo= Statuto |posizione= Art. 2 ''Sede, stemma e gonfalone'' }}</ref>}}
Lo stemma del comune di Perego è derivato, variando alcuni colori, dall'arma della famiglia notabile Perego, signori del luogo.<ref>{{Cita web|url=https://www.cassiciaco.it/navigazione/cassago/storia/nobili/perego/perego.html|titolo=I Nobili Perego|accesso=10 luglio 2025}}</ref> In antichi stemmari l'albero viene individuato come pianta di pero, alludendo al cognome Perego.<ref>''Fasciato d'oro e di rosso, al castello merlato alla guelfa d’argento, attraversante sul tutto, aperto e finestrato dei campi, con un pero sradicato di verde, penetrante dalla porta e uscente fra i suoi due torrioni, la chioma fruttifera di cinque pere mature al naturale e disposte in croce di Sant'Andrea; al capo d'oro, con l’aquila di nero (dell’Impero)''. Cfr ''Stemmario Marco Cremosano'', 1673, vol. II, p. 241.</ref>
 
Il gonfalone è drappo partito di azzurro e di bianco.
 
Riga 72 ⟶ 74:
*539 nel [[1771]] ''con porzione di Roncaria''
*484 nel [[1805]]
*''annessione a [[Sirtori]] nel [[1809]]''<ref group="N">Unione terninataterminata nel [[1816]].</ref>
*357 nel [[1853]]
*385 nel [[1861]]
*844 nel [[1881]] dopo annessione di [[Bernaga]] e [[Cereda (Perego)|Cereda]] l'anno prima
*''annessione a [[Rovagnate]] nel [[1927]]''<ref group="N">Unione terminata nel [[1953]].</ref>
{{Demografia/Perego}}
 
Riga 84 ⟶ 86:
* {{MAR}}, 49
* {{ROU}}, 31
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=[[1954]]|Fine=[[1976]]|Nome=Giuseppe Crippa|Partito={{ND}}|Carica=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|Note=<ref name = sindaci>{{Cita web|url=https://www.merateonline.it/notizie/112382/accadeva-30-anni-fa-113-maggio-amp-lsquo-91-petizione-per-pe-sa-ro-muore-il-prof-sartori-parte-tra-polemiche-il-p-l-amp-ldquo-le-piazze-amp-rdquo|titolo=Accadeva 30 anni fa/113 maggio ‘91: petizione per Pe.Sa.Ro. Muore il prof. Sartori. Parte tra polemiche il P.L. “Le Piazze”|sito=MerateOnline|citazione=[https://www.merateonline.it/public/filemanager/pub_files_archivio/2021/Agosto/accadeva113__3.JPG PEREGO...]|accesso=20 dicembre 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=[[1976]]|Fine=[[1983]]|Nome=Giuseppe Bonanomi|Partito={{ND}}|Carica=|Note=<ref name = sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=[[1983]]|Fine=[[1988]]|Nome=Augusto Panzeri|Partito={{ND}}|Carica=|Note=<ref name = sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=[[1988]]|Fine=6 giugno [[1993]]|Nome=Maria Luisa Crippa|Partito={{ND}}|Carica=|Note=<ref name = sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=7 giugno [[1993]]|Fine=13 maggio [[2001]]|Nome=Gianpaolo Panzeri|Partito=[[Democrazia Cristiana]] e [[lista civica]]|Carica=|Note=<ref name=archivio>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&scelta=Ente&testo=PEREGO|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2024-12-22}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=14 maggio [[2001]]|Fine=3 aprile [[2005]]|Nome=Roberto Vincenzo Rizzo|Partito=[[Centro-destra]]|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=4 aprile [[2005]]|Fine=28 marzo [[2010]]|Nome=Giorgio Dall'Angelo|Partito=[[Lista civica]]|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=29 marzo [[2010]]|Fine=29 gennaio [[2015]]|Nome=Paola Panzeri|Partito=[[Lista civica]] - ''Vivi Perego''|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
'''Esplicative'''<references group="N" />'''Bibliografiche e sitografiche'''<references/>
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 97 ⟶ 111:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{Pieve di Missaglia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]