Jelena Dokić: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}}
Biografia
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 2014
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
|carriera_s = 340348 - 204221
|titoli_s = 6 WTA, 8 ITF
|ranking_s = 4ª (19 agosto 2002)
|Australian_s = QF ([[Australian Open 2009 - Singolare femminile|2009]])
|FrenchOpen_s = QF ([[Open di Francia 2002 - Singolare femminile|2002]])
|Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 2000 - Singolare femminile|2000]])
|USOpen_s = 4T ([[US Open 2000 - Singolare femminile|2000]], [[US Open 2001 - Singolare femminile|2001]])
|WTAChampionships_s = QF ([[WTA Tour Championships 2001 - Singolare|2001]], [[WTA Tour Championships 2002 - Singolare|2002]])
|Giochiolimpici_s = SF ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Singolare femminile|2000]])
|carriera_d = 116 - 95
|titoli_d = 4 WTA
|ranking_d = 10ª (4 febbraio 2002)
|Australian_d = 3T ([[Australian Open 1999 - Doppio femminile|1999]], [[Australian Open 2000 - Doppio femminile|2000]])
|FrenchOpen_d = F ([[Open di Francia 2001 - Doppio femminile|2001]])
|Wimbledon_d = 3T ([[Torneo di Wimbledon 1999 - Doppio femminile|1999]], [[Torneo di Wimbledon 2000 - Doppio femminile|2000]], [[Torneo di Wimbledon 2001 - Doppio femminile|2001]])
|USOpen_d = 2T ([[US Open 2000 - Doppio femminile|2000]], [[US Open 2001 - Doppio femminile|2001]])
|Giochiolimpici_d = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Doppio femminile|2000]])
|carriera_m =
|titoli_m =
|ranking_m =
|Australian_m = QF ([[Australian Open 2001 - Doppio misto|2001]])
|FrenchOpen_m = 2T ([[Open di Francia 2000 - Doppio misto|2000]])
|Wimbledon_m = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2001 - Doppio misto|2001]])
|USOpen_m = 1T ([[US Open 2001 - Doppio misto|2001]], [[US Open 2003 - Doppio misto|2003]])
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 12 giugno 2011
{{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
{{MedaglieOro|[[Hopman Cup 1999]]}}
|Aggiornato = definitivo
}}
{{Bio
Riga 29 ⟶ 42:
|Cognome = Dokić
|ForzaOrdinamento = Dokić, Jelena
|PreData = in cirillico {{serbo|Јелена Докић}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Osijek
Riga 47 ⟶ 60:
}}
 
Nata in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], ètennista professionista dal [[1998]] e, ha vinto 6 titoli [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare e 4 in doppio. Ex n°º4 del mondo, ha raggiunto la semifinale a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel 2000, anno in cui ottenne anche la semifinale ai [[Giochi della XXVII Olimpiade]] di [[Sydney]].
 
Dokic fu vittima per diversi anni di maltrattamenti e percosse da parte del padre, che pretendeva sempre vittorie da sua figlia Jelena,<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/tennis/2025/07/05-141801835/a_wimbledon_scatta_lallarme_cadono_le_teste_di_serie_e_c_chi_va_fuori_di_testa|titolo=Il ruolo dei genitori. In: A Wimbledon scatta l’allarme: cadono le teste di serie e c’è chi va fuori di testa|curatore=Daniele Azzolini (e Rodolfo Lisi)|accesso=5 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rodolfo Lisi|anno=2024|titolo=Il tennis in età scolare: divertimento per i giovani atleti o volano per le aspirazioni di successo dei genitori? Considerazioni e possibili soluzioni con il mini-tennis|rivista=PSE - Psicologia dello sport e dell'esercizio fisico|volume=1|numero=1|pp=111-119}}</ref> quindi decise di vivere in [[Australia]] per allontanarsi dal violento genitore: poi ha ottenuto la cittadinanza australiana.<ref name=Abusi/>
Come successo già ad altre sue colleghe ([[Jennifer Capriati]] e [[Mirjana Lučić-Baroni]]) la Dokic fu vittima per diversi anni di maltrattamenti e percosse da parte del padre che la costrinsero ad iniziare una nuova vita in [[Australia]], acquisendone la cittadinanza pochi anni più tardi.<ref name=Abusi/>
 
== Biografia ==
Arrivò in [[Australia]] nel [[1994]] con la sua famiglia a causa delladelle [[Guerreguerre jugoslave|guerra]]. civileStabilitasi iugoslavaa [[Sydney]], ha sviluppato un talento nel tennis molto precoce. A 16 anni è già al 43º posto delle classifiche mondiali: infatti nel [[torneo di Wimbledon 1999 - Singolare femminile]] elimina [[Martina Hingis]] nella partita di primo turno con punteggio 6-2 6-0.
 
Raggiunse la sua migliore posizione in classifica mondiale WTA nell'agosto 2002 quando arrivò al 4º posto, mentre la migliore posizione nel doppio (10º posto) la raggiunse nel febbraio 2002.
Stabilitasi a [[Sydney]] ha sviluppato un talento nel tennis molto precoce. A 16 anni è già al 43º posto delle classifiche mondiali.
 
Lascia l'Australia nel 2001 in polemica con l'organizzazione degli [[Australian Open]] e dichiara di non voler più tornare a giocare per questo paese: nel libro autobiografico viene spiegato che la decisione fu presa su istigazione del padre di Jelena ossia Damir Dokic, che era il suo allenatore e malmenava spesso la [[tennista]]. Dokić torna allora a [[Belgrado]] dove decide di prendere la nazionalità serbo-montenegrina anche se resta cittadina australiana.
La sua migliore classifica nel ranking WTA è stata nell'agosto [[2002]] quando arrivò ad essere al 4 posto delle classifiche mondiali, mentre il miglior ranking nel doppio (10º posto) lo ha raggiunto nel febbraio 2002.
Dopo quattro anni passati a Belgrado, Dokić scende fino alla 349ª posizione della classifica mondiale. In seguito dichiarerà di non andare più d'accordo con suo padre e di non avere più intenzione di continuare a vivere con lui. Ha poi ammesso che la fuga dal padre è da imputarsi ad abusi che il padre faceva su di lei.<ref name="Abusi">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/dokic-padre/dokic-padre/dokic-padre.html|titolo=La confessione della Dokic "Abusi fisici da mio padre"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=4 maggio 2009|accesso=1º gennaio 2015}}</ref>
 
Così annuncia il suo ritorno in Australia e la decisione di tornare a giocare sotto la bandiera australiana. ''Sono australiana, mi sento australiana e voglio tornare a giocare per l'Australia'' dichiara al quotidiano [[The Daily Telegraph (Australia)]], poi nel 2017 pubblica un libro intitolato "Unbreakable" che spiega la sua storia esistenziale.<ref>
Tuttavia lascia l'Australia nel [[2001]], in polemica con l'organizzazione degli [[Australian Open]], e dichiara di non voler più tornare a giocare per questo paese. La Dokić torna allora a [[Belgrado]] dove decide di prendere la nazionalità serbo-montenegrina anche se resta cittadina australiana.
[https://www.oktennis.it/2017/11/unbreakable-jelena-dokic-racconta-le-violenze-subite-dal-padre “Unbreakable”: Jelena Dokic racconta le violenze subite dal padre]</ref> Dokic si è successivamente trasferita nel [[Principato di Monaco]]. Nel giugno 2022 rivela, tramite comunicati su [[social network]], di aver tentato il [[suicidio]] due mesi prima.<ref>
Dopo quattro anni passati a Belgrado la Dokić scende fino alla 349ª posizione del ranking mondiale.
[https://www.tennisitaliano.it/tennis-la-confessione-shock-di-jelena-dokic-ad-aprile-ho-tentato-il-suicidio-53461/ La confessione shock di Jelena Dokic: “Ad aprile ho tentato il suicidio”]</ref>
In seguito dichiarerà di non andare più d'accordo con suo padre e di non avere più intenzione di continuare a vivere con lui.
 
La tennista ha di recente ammesso che la fuga dal padre è da imputarsi ad abusi che il padre faceva su di lei.<ref name=Abusi>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/dokic-padre/dokic-padre/dokic-padre.html|titolo=La confessione della Dokic "Abusi fisici da mio padre"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=4 maggio 2009|accesso=1º gennaio 2015}}</ref>
 
Così, annuncia il suo ritorno in Australia e la decisione di tornare a giocare sotto la bandiera australiana. «''Sono australiana, mi sento australiana e voglio tornare a giocare per l'Australia''», dichiara al quotidiano ''Sydney Daily Telegraph'' {{Senza fonte}}.
 
Attualmente vive nel Principato di Monaco.
 
== Carriera ==
[[File:Jelena Dokic, 2002 Family Circle Cup.JPEG|miniatura|Jelena Dokic nel 2002]]
Nel dicembre [[2005]] ritorna in Australia dopo quattro anni e si vede accordare un invito per partecipare al torneo di [[Canberra]] debuttando nel gennaio [[2006]].
Nel dicembre 2005 ritorna in Australia dopo quattro anni e si vede accordare un invito per partecipare al torneo di [[Canberra]] debuttando nel gennaio 2006.
In seguito parteciperà alle qualificazioni per partecipare agli Australian Open ma non riesce a ottenere ad approdare al tabellone principale. Tuttavia ottiene una wild-card che le consente di prendere parte al torneo, ma viene sconfitta al primo turno.
In seguito parteciperà alle qualificazioni per partecipare agli [[Australian Open 2006 - Singolare femminile|Australian Open]] ma non riesce a ottenere di approdare al tabellone principale. Tuttavia ottiene una wild-card che le consente di prendere parte al torneo, ma viene sconfitta al primo turno.
 
Torna a giocare dei tornei challenger che le consentono di ottenere punti per risalire la classifica WTA.
 
A maggio [[2008]] si trova al 431 posto delle classifiche WTA.
 
Nel gennaio [[2009]], si trovasale al 187 posto della classifica WTA. Ritorna a giocare all'[[Australian Open 2009 - Singolare femminile|Australian Open]], grazie a una wild-card, e raggiunge i quarti di finale, battendo due top 20, [[Anna Čakvetadze]] e [[Caroline Wozniacki]].
 
Il 6 marzo [[2011]], dopo un digiuno di oltre 8 anni, torna al successo in un torneo [[Women's Tennis Association|WTA]], vincendo ilal torneo di [[Malaysia Classic 2011|Kuala Lumpur]], battendo in finale [[Lucie Šafářová]] per 2-6, 7-67–6, 6-46–4.
 
Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2014.
 
== Statistiche ==
Riga 105 ⟶ 114:
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (1)
|rowspan="2" bgcolor="#50C878"| International (1)
|-
|bgcolor="#CCCC99"| Tier V (0)
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
Riga 132 ⟶ 140:
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Arantxa Sánchez Vicario]]
| 6–4, 6-26–2
|- bgcolor="#ffcccc"
| 3.
Riga 139 ⟶ 147:
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Dement'eva]]
| 6–3, 6-36–3
|- bgcolor="#66CCFF"
| 4.
Riga 153 ⟶ 161:
| Erba
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Myskina]]
| 6–2, 6-36–3
|- bgcolor="#50C878"
| 6.
Riga 160 ⟶ 168:
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Lucie Šafářová]]
| 2-62–6, 7-67–6<sup>(9)</sup>, 6-46–4
|}
 
Riga 184 ⟶ 192:
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (0)
|rowspan="2" bgcolor="#50C878"| International (1)
|-
|bgcolor="#CCCC99"| Tier V (0)
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
Riga 204 ⟶ 211:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Monica Seles]]
| 1-61–6, 4-64–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 1.
Riga 211 ⟶ 218:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Monica Seles]]
| 3-63–6, 3-63–6
|- bgcolor="#ffcccc"
| 2.
Riga 218 ⟶ 225:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]]
| 3-63–6, 1-61–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 3.
Riga 225 ⟶ 232:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]]
| 4-64–6, 1-61–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 4.
Riga 239 ⟶ 246:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Silvia Farina Elia]]
| 4-64–6, 6-36–3, 3-63–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 6.
Riga 246 ⟶ 253:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 2-62–6, 2-62–6
|- bgcolor="#ffcccc"
| 7.
Riga 253 ⟶ 260:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[Justine Henin]]
| 0-60–6, 4-64–6
|- bgcolor="#50C878"
| 8.
Riga 260 ⟶ 267:
| Erba
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| 7-67–6<sup>(7)</sup>, 3-63–6, 5-75–7
|}
 
Riga 267 ⟶ 274:
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (3)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (1)
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|-
|bgcolor="#CCCC99"| Tier V (0)
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
Riga 323 ⟶ 325:
| {{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Daniela Hantuchová]] <br /> {{Bandiera|JPN}} [[Ai Sugiyama]]
| 6-36–3, 6-36–3
|- bgcolor="#ccccff"
| 4.
Riga 337 ⟶ 339:
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (1)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (3)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (2)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (0)
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|-
|bgcolor="#CCCC99"| Tier V (0)
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
Riga 385 ⟶ 382:
| '''{{Bandiera|ESP}} [[Conchita Martínez]]'''
| '''{{Bandiera|ESP}} [[Virginia Ruano Pascual]] <br /> {{Bandiera|ARG}} [[Paola Suárez]]'''
| '''2-62–6, 1-61–6'''
|- bgcolor="#ccccff"
| 3.
Riga 393 ⟶ 390:
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|ZWE}} [[Cara Black]] <br / > {{Bandiera|RUS}} [[Elena Lichovceva]]
| 0-60–6, 6-36–3, 2-62–6
|- bgcolor="#ffcccc"
| 4.
Riga 401 ⟶ 398:
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Dement'eva]] <br /> {{Bandiera|SVK}} [[Janette Husárová]]
| 6-26–2, 3-63–6, 6<sup>(7)</sup>-7–7
|- bgcolor="#ffcccc"
| 5.
Riga 409 ⟶ 406:
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Bovina]] <br /> {{Bandiera|BEL}} [[Justine Henin]]
| 2-62–6, 6<sup>(2)</sup>-7–7
|- bgcolor="#ffcccc"
| 6.
Riga 417 ⟶ 414:
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]]
| 4-64–6, 7-57–5, 2-62–6
|}
 
Riga 427 ⟶ 424:
| colspan="1" |
| colspan="4" |{{AUS}}
| colspan="5" |{{YUG 1992-2003}}
| colspan="7" |{{AUS}}
| colspan="2" |
Riga 805 ⟶ 802:
|140–99
|-
|align=left|Terra battutarossa
|0–0
|0–0
Riga 904 ⟶ 901:
|
|
|}
 
== Vittorie contro giocatrici Top 10 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione
| 1999
| 2000
| 2001
| 2002
| 2003
| 2004-2010
| 2011
| '''Totale'''
|- align=center
| Vittorie
| 2
| 1
| 3
| 4
| 2
| 0
| 1
| '''13'''
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatrice
!Ranking
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
!Rank.<br />JDR
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 1999|1999]]'''
|-
| 1.
| {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]] <small>(1)</small>
| bgcolor="lime" align=center|'''1'''
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon 1999 - Singolare femminile|Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6–2, 6–0
| align=center|129
|-
| 2.
| {{Bandiera|FRA}} [[Mary Pierce]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon 1999 - Singolare femminile|Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 6–4, 6–3
| align=center|129
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2000|2000]]'''
|-
| 3.
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|ITA}} [[Rome Masters 2000 - Singolare femminile|Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6–1, 6–2
| align=center|37
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2001|2001]]'''
|-
| 4.
| {{Bandiera|RSA}} [[Amanda Coetzer]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|USA}} [[Ericsson Open 2001 - Singolare femminile|Miami Open]], [[Miami]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 6–3, 7–5
| align=center|28
|-
| 5.
| {{Bandiera|FRA}} [[Amélie Mauresmo]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|ITA}} [[Rome Masters 2001 - Singolare femminile|Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="lime" align=center|F
| 7–6<sup>(3)</sup>, 6–1
| align=center|23
|-
| 6.
| {{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|JPN}} [[Toyota Princess Cup 2001 - Singolare|Toyota Princess Cup]], [[Tokyo]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 7–5, 6–4
| align=center|11
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2002|2002]]'''
|-
| 7.
| {{Bandiera|USA}} [[Monica Seles]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|10
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|FRA}} [[Open Gaz de France 2002 - Singolare|Open Gaz de France]], [[Parigi]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento (i)
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 6–3, 3–6, 6–4
| bgcolor="eee8aa" align=center|9
|-
| 8.
| {{Bandiera|BEL}} [[Justine Henin]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|DEU}} [[Betty Barclay Cup 2002 - Singolare|Hamburg European Open]], [[Amburgo]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(3)</sup>
| bgcolor="eee8aa" align=center|9
|-
| 9.
| {{Bandiera|USA}} [[Jennifer Capriati]]
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|USA}} [[Acura Classic 2002 - Singolare|San Diego Open]], [[San Diego]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 2–6, 6–2, 6–4
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
|-
| 10.
| {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|CAN}} [[Canada Masters 2002 - Singolare femminile|Canadian Open]], [[Montréal]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 6–4, 6–3
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2003|2003]]'''
|-
| 11.
| {{Bandiera|USA}} [[Chanda Rubin]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|10
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|CHE}} [[Open di Zurigo 2003 - Singolare|Zurich Open]], [[Zurigo]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento (i)
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6–1, 5–7, 6–4
| align=center|25
|-
| 12.
| {{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]] <small>(2)</small>
| bgcolor="lime" align=center|'''1'''
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|CHE}} [[Open di Zurigo 2003 - Singolare|Zurich Open]], [[Zurigo]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento (i)
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 1–6, 6–3, 6–4
| align=center|25
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2011|2011]]'''
|-
| 13.
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
| bgcolor="50C878"|{{Bandiera|MYS}} [[BMW Malaysian Open 2011 - Singolare|Malaysian Open]], [[Kuala Lumpur]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 2–6, 7–6<sup>(1)</sup>, 6–4
| align=center|91
|}
 
Riga 915 ⟶ 1 078:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}