Jelena Dokić: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
Biografia |
||
(18 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 42:
|Cognome = Dokić
|ForzaOrdinamento = Dokić, Jelena
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Osijek
Riga 56:
|Attività3 = scrittrice
|AttivitàAltre = e [[Commentatore televisivo|commentatrice televisiva]]
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato = australiana
}}
Riga 62:
Nata in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], tennista professionista dal [[1998]], ha vinto 6 titoli [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare e 4 in doppio. Ex nº4 del mondo, ha raggiunto la semifinale a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel 2000, anno in cui ottenne anche la semifinale ai [[Giochi della XXVII Olimpiade]] di [[Sydney]].
Dokic fu vittima per diversi anni di maltrattamenti e percosse da parte del padre, che pretendeva sempre vittorie da sua figlia Jelena,<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/tennis/2025/07/05-141801835/a_wimbledon_scatta_lallarme_cadono_le_teste_di_serie_e_c_chi_va_fuori_di_testa|titolo=Il ruolo dei genitori. In: A Wimbledon scatta l’allarme: cadono le teste di serie e c’è chi va fuori di testa|curatore=Daniele Azzolini (e Rodolfo Lisi)|accesso=5 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rodolfo Lisi|anno=2024|titolo=Il tennis in età scolare: divertimento per i giovani atleti o volano per le aspirazioni di successo dei genitori? Considerazioni e possibili soluzioni con il mini-tennis|rivista=PSE - Psicologia dello sport e dell'esercizio fisico|volume=1|numero=1|pp=111-119}}</ref> quindi decise di vivere in [[Australia]] per allontanarsi dal violento genitore: poi ha ottenuto la cittadinanza australiana.<ref name=Abusi/>
== Biografia ==
Arrivò in [[Australia]] nel 1994 con la sua famiglia a causa delle [[
Raggiunse
Lascia l'Australia nel 2001
Dopo quattro anni passati a Belgrado, Dokić scende fino alla 349ª posizione della classifica mondiale. In seguito dichiarerà di non andare più d'accordo con suo padre e di non avere più intenzione di continuare a vivere con lui. Ha poi ammesso che la fuga dal padre è da imputarsi ad abusi che il padre faceva su di lei.<ref name="Abusi">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/dokic-padre/dokic-padre/dokic-padre.html|titolo=La confessione della Dokic "Abusi fisici da mio padre"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=4 maggio 2009|accesso=1º gennaio 2015}}</ref>▼
▲In seguito dichiarerà di non andare più d'accordo con suo padre e di non avere più intenzione di continuare a vivere con lui. Ha poi ammesso che la fuga dal padre è da imputarsi ad abusi che il padre faceva su di lei.<ref name="Abusi">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/dokic-padre/dokic-padre/dokic-padre.html|titolo=La confessione della Dokic "Abusi fisici da mio padre"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=4 maggio 2009|accesso=1º gennaio 2015}}</ref>
Così
[https://www.oktennis.it/2017/11/unbreakable-jelena-dokic-racconta-le-violenze-subite-dal-padre “Unbreakable”: Jelena Dokic racconta le violenze subite dal padre]</ref> Dokic si è successivamente trasferita nel [[Principato di Monaco]]. Nel giugno 2022 rivela, tramite comunicati su [[social network]], di aver tentato il [[suicidio]] due mesi prima.<ref>
[https://www.tennisitaliano.it/tennis-la-confessione-shock-di-jelena-dokic-ad-aprile-ho-tentato-il-suicidio-53461/ La confessione shock di Jelena Dokic: “Ad aprile ho tentato il suicidio”]</ref>
== Carriera ==
[[File:Jelena Dokic, 2002 Family Circle Cup.JPEG|miniatura|Jelena Dokic nel 2002]]
Nel dicembre 2005 ritorna in Australia dopo quattro anni e si vede accordare un invito per partecipare al torneo di [[Canberra]] debuttando nel gennaio 2006.
In seguito parteciperà alle qualificazioni per partecipare agli [[Australian Open 2006 - Singolare femminile|Australian Open]] ma non riesce a ottenere
Torna a giocare dei tornei challenger che le consentono di ottenere punti per risalire la classifica WTA.
Riga 427 ⟶ 424:
| colspan="1" |
| colspan="4" |{{AUS}}
| colspan="5" |{{YUG 1992-2003}}
| colspan="7" |{{AUS}}
| colspan="2" |
Riga 967 ⟶ 964:
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|ITA}} [[Rome Masters 2000 - Singolare femminile|
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
Riga 978 ⟶ 975:
| {{Bandiera|RSA}} [[Amanda Coetzer]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|USA}} [[Ericsson Open 2001 - Singolare femminile|
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
Riga 987 ⟶ 984:
| {{Bandiera|FRA}} [[Amélie Mauresmo]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|ITA}} [[Rome Masters 2001 - Singolare femminile|
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="lime" align=center|F
Riga 1 016 ⟶ 1 013:
| {{Bandiera|BEL}} [[Justine Henin]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|DEU}} [[Betty Barclay Cup 2002 - Singolare|
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
Riga 1 025 ⟶ 1 022:
| {{Bandiera|USA}} [[Jennifer Capriati]]
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|USA}} [[Acura Classic 2002 - Singolare|
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
Riga 1 034 ⟶ 1 031:
| {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|CAN}} [[Canada Masters 2002 - Singolare femminile|
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
Riga 1 045 ⟶ 1 042:
| {{Bandiera|USA}} [[Chanda Rubin]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|10
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|CHE}} [[Open di Zurigo 2003 - Singolare|
| bgcolor="ccccff"|Cemento (i)
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
Riga 1 054 ⟶ 1 051:
| {{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]] <small>(2)</small>
| bgcolor="lime" align=center|'''1'''
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|CHE}} [[Open di Zurigo 2003 - Singolare|
| bgcolor="ccccff"|Cemento (i)
| bgcolor="yellow" align=center|SF
Riga 1 065 ⟶ 1 062:
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
| bgcolor="50C878"|{{Bandiera|MYS}} [[BMW Malaysian Open 2011 - Singolare|
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
|