Nitrourea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| (2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{S|sali|esplosivi}} 
{{disclaimer|pericolo}} 
{{Composto chimico 
|immagine1_nome =  
|immagine1_dimensioni = 180px 
|immagine1_descrizione = Formula di struttura 
|immagine2_nome =  
|immagine3_nome =  
|immagine3_dimensioni =  
Riga 24 ⟶ 20: 
|nomi_alternativi =  
|titolo_caratteristiche_generali = --- 
|massa_molecolare =  
|peso_formula =  
|aspetto = cristalli incolore 
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = --- 
|densità_condensato = 1, 
|densità_g_l =  
|densità_gas =  
Riga 77 ⟶ 73: 
|frasiH = {{FrasiH|201|271|301|304|314|332}} 
|consigliP = {{ConsigliP|220|233|260|250|305+351+338}} 
|formula = CH3N3O3 
|smiles = C(=O)(N)N[N+](=O)[O-] 
|numero_CAS = 556-89-8 
|PubChem = 62372 
|numero_EINECS = 209-144-0 
}} 
La '''nitrourea''' (Spesso confusa con l'urea nitrato/a o nitrato di urea) è un [[esplosivo]] che si ottiene tramite [[nitrazione]] dell'[[urea]]. Si presenta sotto forma di cristalli bianchi e 
È un esplosivo ad alto potenziale ma chimicamente instabile; in presenza di [[umidità]] si decompone [[idrolisi|idroliticamente]], inertizzandosi. In forma secca, può essere disidratato dall'[[acido solforico]] concentrato, operando sotto gli 0 °C, a dare la [[nitrocarbammide]]. 
Riga 85 ⟶ 86: 
Non presenta elevata sensibilità agli urti. Se esposto a fiamme libere, brucia [[deflagrazione|deflagrando]], con velocità di combustione più rapida del [[trinitrotoluene|TNT]]. 
Non ha alcun'applicazione in campo militare e la sua instabilità chimica la rende pericolosa in miscela con altri esplosivi,  
== Altri progetti == 
 | |||