Paralithodes camtschaticus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserita Categoria:crostacei Rimosso <noinclude>{{Categorizzare}}</noinclude> |
"piuttosto" sostituito da "e non" |
||
(58 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il film del 2021|Re Granchio|Re granchio}}
{{Tassobox
[[File:Redkingcrab.jpg|thumb|250px|Un esemplare pescato]]▼
|statocons =
|immagine = The Childrens Museum of Indianapolis - Alaskan red king crab.jpg
|didascalia = Un esemplare in un acquario
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|ramo = [[Bilateria]]
|superphylum =
|phylum = [[Arthropoda]]
|subphylum = [[Crustacea]]
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Malacostraca]]
|sottoclasse = [[Eumalacostraca]]
|infraclasse =
|superordine = [[Eucarida]]
|ordine = [[Decapoda]]
|sottordine =
|infraordine = [[Anomura]]
|superfamiglia = [[Lithodoidea]]
|famiglia = [[Lithodidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Paralithodes]]
|genereautore =
|sottogenere =
|specie = '''P. camtschaticus'''
|sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL? =
|regnoFIL =
|ordineFIL =
|famigliaFIL = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = [[Wilhelm Gottlieb von Tilesius von Tilenau|Tilesius]]
|binome = Paralithodes camtschaticus
|bidata = 1815
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi = ''<small>Lithodes japonica (von Siebold, 1824)</small><br>''
''<small>Lithodes spinosissimus (J.F. Brandt, 1848)</small><br>''
''<small>Maja camtschatica (Tilesius, 1815)</small><br>''
''<small>Paralithodes camtschatika (Tilesius, 1815)<br>(errore ortografico)</small><br>''
''<small>Paralithodes rostrofalcatus (MacKay, 1932)</small><br>''
''<small>Paralithodes camtschatica</small>''<br><small>[[Wilhelm Gottlieb von Tilesius von Tilenau|Tilesius]] 1815</small><br><small>(Reptantia, Lithodidae)</small><ref name=nobanis>[http://www.nobanis.org/files/factsheets/Paralithodes_camtschaticus.pdf Online Database of the North European and Baltic Network on Invasive Alien Species] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090731085104/http://www.nobanis.org/files/factsheets/Paralithodes_camtschaticus.pdf |data=31 luglio 2009 }}</ref><br>
<sub><small>(fonti: SeaLifeBase e WoRMS)</small></sub>
|nomicomuni = Granchio reale rosso, Granchio gigante, Re granchio
|suddivisione =
|suddivisione_testo = vedi testo
}}
Il '''''Paralithodes camtschaticus''''' ({{zoo|[[Wilhelm Gottlieb von Tilesius von Tilenau|Tilesius]]|1815}}), comunemente noto come '''granchio reale rosso,''' '''granchio gigante, granchio trottatore''' o '''re granchio''' (dall'inglese "king crab"), è un [[crustacea|crostaceo]] [[decapoda|decapode]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Lithodidae]]<ref>{{WoRMS|summ=233889|autore=Ahyong, S. (2014)}}</ref>. Non è però un [[Brachyura|granchio]], ma un comune decapode con la stessa forma.
Molto apprezzato per le sue carni, viene pescato nelle acque del [[mar di Bering]]
La sua [[pesca (attività)|pesca]]
== Descrizione ==
▲La sua [[pesca]] e' soggetta ad [[accordi bilaterali]] fra il governo [[Norvegia|norvegese]] e quello [[Russia|russo]].
[[File:Paralithodes camtschaticus, 1.jpg|thumb|Paralithodes camtschaticus]]
I granchi reali rossi possono raggiungere una larghezza del carapace fino ai 28 cm, un'apertura gambale di 1,8 m e un peso di 12,7 kg. La specie presenta [[dimorfismo sessuale]] con i maschi più grandi delle femmine. La crescita di questo granchio dipende però dalla temperatura delle acque in cui vive ed attualmente è raro che si trovino esemplari che eccedano i 17 cm di larghezza del carapace, mentre solitamente i maschi presenti nel Mare di Bering pesano in media 2,9 kg. Il granchio reale rosso prende il nome dal colore che assume quando viene cotto e non dal colore dell'animale ancora vivo, che normalmente tende al [[Bordeaux (colore)|bordeaux]].
== Distribuzione e habitat ==
Il granchio reale rosso è originario del Mare di Bering e dell'Oceano Pacifico settentrionale ma si può trovare anche al largo della penisola di [[Kamčatka]] e nelle acque limitrofe dell'Alaska. È stato introdotto artificialmente dall'Unione Sovietica nel fiordo di [[Murmansk]], Mare di Barents, durante gli anni '60 per sostenere economicamente l'industria della pesca rivelandosi però come specie invasiva. I granchi reali rossi vivono a temperature comprese tra i -1,8 ed i 12,8 °C. I granchi ancora in fase di crescita preferiscono temperature inferiori ai 6 °C. La profondità alla quale vive varia con le fasi del suo ciclo vitale; i granchi appena nati (larve di zoea) rimangono nelle acque meno profonde dove cibo e protezione sono abbondanti. Di solito, dopo i due anni, i granchi si spostano ad una profondità di 20–50 m e prendono parte a ciò che è noto come "podding"; centinaia di granchi si uniscono in gruppi numerosi e altamente concentrati. I granchi adulti si trovano generalmente a più di 200 m di profondità, su fondali sabbiosi e fangosi. Migrano in inverno o all'inizio della primavera verso profondità minori per l'accoppiamento, ma la maggior parte della loro vita viene trascorsa nelle acque profonde, dove si possono nutrire con più facilità.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
[[Categoria:crostacei]]▼
{{interprogetto|wikispecies}}
==Collegamenti esterni==
*{{ITIS|97935|Paralithodes camtschaticus|5 settembre 2014}}
{{pesci commerciali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi|mare}}
▲[[en:Paralithodes camtschaticus]]
|