Field Programmable Gate Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Aggiunta della menzione alle nuove schede Versal che uniscono FPGA ed AI Engine |
||
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Altera Flex EPF10K20 20000 cell FPGA.jpg|thumb|FPGA contenente 20.000 [[porta logica|porte logiche]]]]
Un '''
formato da un [[circuito integrato]] le cui funzionalità logiche di elaborazione sono appositamente [[programmazione (informatica)|programmabili]] e modificabili tramite opportuni [[linguaggio di descrizione hardware|linguaggi di descrizione hardware]].
Riga 7:
I componenti FPGA sono stati introdotti nella seconda metà degli [[anni '80]] come terza generazione di PLD ([[Programmable Logic Device]]), sviluppati presso i laboratori della [[Harris Semiconductor]]. Ulteriori sviluppi vennero realizzati con le [[Read Only Memory]], delle memorie [[CMOS]] e delle tecnologie [[antifuse]] che vennero tutte implementate in tali dispositivi.
A partire dalla seconda metà degli [[anni '80]], dopo i primi modelli prodotti da [[Altera]] e la realizzazione
== Caratteristiche ==
Riga 48:
== Utilizzo ==
Tali dispositivi consentono la realizzazione di [[Funzione booleana|funzioni logiche]] anche molto complesse, e sono caratterizzati da un'elevata [[scalabilità]]. Questo tipo di tecnologia ha assunto un ruolo sempre più importante nell'elettronica industriale così come nella [[ricerca scientifica]]. Grazie al continuo progredire delle tecniche di miniaturizzazione, le capacità di tali dispositivi sono aumentate enormemente nel corso di due soli decenni, durante i quali si è passati da poche migliaia di [[Porta logica|porte logiche]] a qualche milione di porte logiche per singolo dispositivo FPGA.
Integrata con componenti [[AI engine]], le ultime schede riconfigurabili hanno trovato spazio in applicazioni di intelligenza artificiale, con lo scopo di unire flessibilità, prestazioni ed efficienza energetica in un unico dispositivo <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kees|cognome=Vissers|data=2019-02-20|titolo=Versal: The Xilinx Adaptive Compute Acceleration Platform (ACAP)|editore=ACM|pp=83–83|lingua=en|accesso=2025-07-11|doi=10.1145/3289602.3294007|url=https://dl.acm.org/doi/10.1145/3289602.3294007}}</ref>.
== Dati sulla diffusione==
Riga 69 ⟶ 71:
=== I principali produttori ===
[[Xilinx]] e [[Altera]] al 2014 erano i due maggiori fabbricatori di FPGA.<ref>{{Cita web |nome=John |cognome=Edwards |sito=EDN |url=http://www.edn.com/article/CA6339519.html |titolo=No room for Second Place: Xilinx and Altera slug it out for supremacy in the changing PLD market |data=1º giugno 2006 |accesso=11 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.
Sia Xilinx sia Altera forniscono il relativo software di sviluppo per [[Microsoft Windows|Windows]] e [[Linux]], in versioni gratuite o a pagamento, e con licenza [[Software proprietario|proprietaria]]<ref>{{Cita web|nome=Xilinx Inc.|sito=Xilinx.com|url=http://www.xilinx.com/support/documentation/sw_manuals/end-user-license-agreement.txt|titolo=End User License Agreement|accesso=15 ottobre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151017142617/http://www.xilinx.com/support/documentation/sw_manuals/end-user-license-agreement.txt|dataarchivio=17 ottobre 2015}}</ref><ref>
{{Cita web|nome=Altera Corporation|sito=dl.Altera.com|url=http://dl.altera.com/eula/|titolo=Altera Software License Agreements|accesso=15 ottobre 2015}}</ref>. Questo software consente l'implementazione della logica nel dispositivo e rende possibile la gestione delle singole risorse.<ref>{{Cita web|titolo=Xilinx ISE WebPACK|url=http://www.xilinx.com/ise/logic_design_prod/webpack.htm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070624212612/http://www.xilinx.com/ise/logic_design_prod/webpack.htm|dataarchivio=24 giugno 2007}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Quartus II Web edition software|url=https://www.altera.com/support/software/download/altera_design/quartus_we/dnl-quartus_we.jsp|accesso=1º gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203074531/https://www.altera.com/support/software/download/altera_design/quartus_we/dnl-quartus_we.jsp|dataarchivio=3 dicembre 2007|urlmorto=sì}}</ref> Tra gli altri produttori vi sono [[Lattice Semiconductor]] (dispositivi SRAM con memorie flash integrate) [[Actel]] (ora [[Microsemi]], produce dispositivi antifuse), [[SiliconBlue Technologies]], [[Achronix]],<ref>{{Cita web|titolo=Achronix to use Intel's 22 nm manufacturing|url=https://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2010/11/01/chip-shot-achronix-to-use-intel-s-22nm-manufacturing}}</ref> e [[QuickLogic]]. Nel marzo 2010, [[Tabula (azienda)|Tabula]] annuncia l'introduzione della propria tecnologia basata su logica time-multiplexed.<ref>{{Cita web |titolo=Tabula's Time Machine - Micro Processor Report |url=http://www.tabula.com/news/M11_Tabula_Reprint.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110410094902/http://www.tabula.com/news/M11_Tabula_Reprint.pdf |dataarchivio=10 aprile 2011 }}</ref>
Riga 92 ⟶ 94:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=FPGA|wikt_etichetta=FPGA}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|2=field-programmable gate array}}
* {{cita web|https://electro-logic.blogspot.it/p/indice-articoli.html|Articoli sulle FPGA}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=keAftEcTZKA ''ASIC e FPGA - Le differenze che contano davvero'']'', YouTube''
Riga 101 ⟶ 105:
* {{cita web|1=http://www.fpgacenter.com/|2=Tutorials and Examples on FPGAs|lingua=en|accesso=1 gennaio 2014|dataarchivio=5 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140105120901/http://fpgacenter.com/|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{Logica programmabile}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|elettronica}}
|