Sperlari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cleaning up redundant parameters added by prior faulty versions.) #IABot (v2.0.8.8 |
|||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|data chiusura =
|nazione = ITA
|controllate = *[[Paluani|Paluani 1921 s.r.l.]]
|gruppo = Katjes International Gmbh
|persone chiave =
|settore = alimentare
|prodotti = *caramelle
*torrone
*torroncini
Riga 35 ⟶ 33:
== Storia ==
Nel [[1836]] [[Enea Sperlari]] avvia a [[Cremona]] un negozio di specialità tipiche dolciarie della città come [[torrone]] e [[mostarda]], che ha talmente successo
Nel [[1935]] la proprietà è ceduta alla [[Pernigotti]]. Negli [[anni 1950|anni Cinquanta]] la produzione si allarga alle [[caramella|caramelle]], facendo diventare il marchio ''Sperlari'' uno dei più prestigiosi del settore, soprattutto con l'invenzione del ''cofanetto Sperlari'', una lussuosa confezione regalo di caramelle, simile a quelle che fino a quel momento erano state usate per i [[cioccolato|cioccolatini]].
Riga 43 ⟶ 41:
Nel [[1991]] entrano nel gruppo le [[Galatina Sperlari|Galatine]], in precedenza prodotte dalla [[Polenghi Lombardo]]. Nel [[1993]] la [[Hershey Foods Corporation]], tramite "Hershey Holding Corp.", diventa il nuovo azionista dell'azienda pagandola 120 milioni di dollari. Nel [[1997]] la finlandese [[Huhtamaki OYJ]] acquista la Sperlari: in questo periodo con [[Dietorelle]] e successivamente [[Socalbe]] forma il gruppo [[Leaf Italia|Leaf Italia S.r.l.]]. Viene poi rivenduta nel [[1999]] alla [[CSM N.V.]].
Nel [[2005]] "[[CVC Capital Partners]]" e "Nordic Confectionery Limited" ([[Nordic Capital]]) acquisiscono per 850 milioni di dollari il 100% di "Leaf International B.V." a cui fa capo "Leaf Italia".<ref>{{cita web | url = http://www.datamanager.it/news/business-intelligence/leaf-italia-sceglie-ed-+-cognos|titolo=Leaf Italia sceglie ed implementa Cognos|data=21 aprile 2010 | accesso =
Il 16 febbraio [[2012]]<ref>[http://www.cloetta.it/it Comunicato sul sito ufficiale di Cloetta.]</ref> la [[Svezia|svedese]] [[Cloetta]], quotata alla [[Borsa di Stoccolma]] e specializzata nella produzione di [[cioccolato]], perfeziona la fusione con Leaf International (di cui Sperlari faceva parte tramite Leaf Italia), che raggruppa gli stabilimenti di Cremona, il più importante, [[Gordona]] (SO), [[San Pietro in Casale]] (BO) e [[Silvi Marina]] (TE).<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/cremona/cronaca/2013/07/18/921739-sperlari-caramelle-stati-uniti.shtml|titolo=Sperlari, le caramelle alla conquista degli Stati Uniti|data=18 luglio 2013|accesso=17 dicembre 2017}}</ref> Tre anni più tardi vi è un cambiamento di strategia.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/17_gennaio_20/cloetta-vende-sperlari-dietor-4d62603e-df0d-11e6-ac31-10863be346e7.shtml|titolo=Cloetta vende Sperlari e Dietor|data=20 gennaio 2017|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
Riga 53 ⟶ 51:
== Prodotti ==
=== Caramelle ===
=== Torrone ===
Riga 62 ⟶ 60:
=== Mostarda ===
Tipica
== Negozio Sperlari ==
Il negozio Sperlari, che si trova in via Solferino 25 a Cremona, è il più vecchio negozio della città. Il negozio possiede infatti la più antica licenza di vendita al dettaglio della provincia. Esso divenne fornitore della Real Casa sia della Regina Madre [[Margherita di Savoia]] nel 1921, sia del Principe di Piemonte [[Umberto II di Savoia]] nel 1929.<ref>{{Cita web|url=https://www.sperlari1836.com/storia.php |titolo=La Storia Del Negozio Sperlari |autore= |sito=sperlari1836.com |data= |lingua= |accesso=24 novembre 2021}}</ref> Il locale è il tipico negozio dell'800 arricchito da [[boiserie]] e vetri con decori satinati. Durante il restauro del 2011 sono stati scoperti affreschi del settecento sul soffitto. Il negozio fa parte dei [[locali storici d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.localistorici.it/listing-item/negozio-sperlari/ |titolo=Negozio Sperlari |autore= |sito=localistorici.it |data= |lingua= |accesso=24 novembre 2021}}</ref>
== Note ==
|