Sperlari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
|data chiusura =
|nazione = ITA
|controllate = *[[Paluani|Paluani 1921 s.r.l.]]
|gruppo = Katjes International Gmbh
|persone chiave = PiergiorgioRiccardo BureiViani [[amministratore delegato]]
|settore = alimentare
|prodotti = *caramelle
*caramelle
*torrone
*torroncini
Riga 52 ⟶ 51:
== Prodotti ==
=== Caramelle ===
ElementoL'elemento principale delladell'intera produzione di Sperlari, sono proprio le caramelle: ogni giorno ne vengono prodotte, soltanto a Cremona, ben 5 milioni di caramelle, per un totale di 8000 tonnellate all'anno.annue; Esistonone diverse lineeesistono di caramellediverse linee, fra le qualicui le ''Gran Gelées'', le ''Caffè [[Luigi Lavazza (azienda)|Lavazza]]'' (su licenza di quest'ultima), le balsamiche ''[[Caramelle Club|Club]]'' e, dal [[1991]], le ''[[Galatina Sperlari|Galatine]]''. La capogruppo hadetiene in portafoglio anche ile brandconsociate [[Saila]], Dietorelle e [[Dietor]], ed è licenziataria per l'Italia della distribuzione delle caramelle [[Halls (azienda)|Halls]], e [[Hollywood (gomme)|Hollywood]], eoltre che delle patatine [[Pringles]].
 
=== Torrone ===
Riga 64 ⟶ 63:
 
== Negozio Sperlari ==
Il negozio Sperlari, che si trova in via Solferino 25 a Cremona, è il più vecchio negozio della città. Il negozio possiede infatti la più antica licenza di vendita al dettaglio della provincia. Esso divenne fornitore della Real Casa sia della Regina Madre [[Margherita di Savoia]] nel 1921, sia del Principe di Piemonte [[Umberto II di Savoia]] nel 1929.<ref>{{Cita web|url=https://www.sperlari1836.com/storia.php |titolo=La Storia Del Negozio Sperlari |autore= |sito=sperlari1836.com |data= |lingua= |accesso=24 novembre 2021}}</ref> Il locale è il tipico negozio dell'800 arricchito da [[boiserie]] e vetri con decori satinati. Durante il restauro del 2011 sono stati scoperti affreschi del settecento sul soffitto. Il negozio fa parte dei [[locali storici d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.localistorici.it/listing-item/negozio-sperlari/ |titolo=Negozio Sperlari |autore= |sito=localistorici.it |data= |lingua= |accesso=24 novembre 2021}}</ref>
 
== Note ==