Automotrice FS ALb 25: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: ISBN = {{NoISBN}} → isbn=no |
||
(38 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Automotrice
|Nome=Automotrice FS ALb 25
|Immagine=
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=1929 - 1930
|Anno_Costruzione=1931 - 1934
|Anni_di_Esercizio=1931 -
|Quantità_Prodotta= 2 (+2 rimorchi)
|Costruttore=[[
}}
{{Box treno/Dati
Riga 23:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio= 1
|Diametro_Ruota= 900 mm
|Tipo_trasmissione= Meccanica
Riga 34:
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''automotrici gruppo ALb 25'''
==Storia==
I prototipi ebbero molti problemi di affidabilità ma furono comunque usati sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Cerignola Campagna-Cerignola Città|Cerignola campagna–Cerignola Città]], dove nei loro pochi anni di servizio fornirono dati utili per costruire già nel 1932 da parte di FIAT per le FS delle [[automotrice FS ALb 48|ALb 48]], evoluzioni della Alb 25, simile alla progenitrice soprattutto nel frontale, che portarono nel tempo alle costruzioni delle prime automotrici a nafta.
Oltre alle automotrici furono costruiti anche due rimorchi, classificati R 101 - 102 con le stesse dimensioni della Alb 25, ma con un maggior numero di posti a sedere.
==Caratteristiche==
Il rotabile era simile ad un autobus dell'epoca di cui conservava anche l'impostazione meccanica e la motorizzazione. Il [[motore]] era il diffuso FIAT 235-A alimentato a benzina, della potenza di 55
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
===Fonti a stampa===
* {{cita libro | autore = Antonio Costantini | titolo = Automotrici ferroviarie con motore a combustione interna | editore = Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani | città = Roma | anno = 1959 | ed = 2 | pp = 2-7, 317-321, 913-917 | isbn=no | cid = Costantini1959}}
* {{cita pubblicazione | autore = Manlio Diegoli | anno = 1961 | mese= luglio-agosto | titolo = La trazione a combustione interna | rivista = [[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]] | volume = 16 | numero = n. 7-8 | pp = 681-698 | cid = Diegoli1961}}
===Storiografia e complementi===
*{{cita pubblicazione | autore = Domenico Molino | anno = 1979 | mese = ottobre | titolo = Automotrici DWK in Italia: le prime automotrici FS con motore a combustione interna | rivista = [[Italmodel Ferrovie]] | volume = 29 (1979) | numero = n, 231 | pp = 18-28 | cid = iF231 }}
*{{cita pubblicazione | autore = Erminio Mascherpa | anno = 1979 | mese = novembre | titolo = L'automotrice FS CE.860.001 e il problema dei combustibili | rivista = [[Italmodel Ferrovie]] | volume = 29 (1979) | numero = n, 232 | pp = 42-48 | cid = iF232 }}
* {{cita libro | autore = Nico Molino | coautori = Sergio Pautasso | titolo = Le automotrici della prima generazione | editore = Elledi | città = Torino | anno = 1988 | pp = 7-13, 64 | ISBN = 88-7649-016-7 | cid = MolinoPautasso1988}}
* {{cita libro | autore = Oreste Santanera | titolo = I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria | editore = Automobilia | città = Milano | anno = 1997 | p = 16 | ISBN = 88-7960-045-1 | cid = Santanera1997}}
*{{cita pubblicazione | autore = Angelo Nascimbene | anno = 2000 | mese = giugno | titolo = Automotrici FS. Storia, tecnica, esercizio. Le discrete ALb 25 | rivista = Tutto treno | volume = 13 (2000) | numero = 132 | pagine = inserto centrale di 4 pp. n. num. | cid = Tt132 }}
*{{cita pubblicazione | autore = Angelo Nascimbene | anno = 2000 | mese = ottobre | titolo = Automotrici FS. Storia, tecnica, esercizio. Si prova con le ALb 48 e 72 | rivista = Tutto treno | volume = 13 (2000) | numero = 135 | pagine = inserto centrale di 8 pp. n. num. | cid = Tt135 }}
* {{cita libro | autore = Nico Molino | coautori = Vanna Zannini| titolo = Automotrici endotermiche monomotore | editore = Edizioni Bayard | città = Genova | anno = 2002 | pagine = pp. | cid = MolinoZannini2002}} Indice: [http://www.trenidicarta.it/schede/11/11156_MOLINO_NICO_ZANINI_VANNA_Automotrici_endotermiche_monomotore.html]
==Voci correlate==
*[[Automotrice]]
*[[Ferrovia Cerignola Città-Cerignola Campagna]]
{{Ferrovia}}{{Portale|trasporti}}▼
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:automotrici]]▼
* {{cita web|url=http://www.leferrovie.it/leferrovie/wiki/doku.php?id=schede_tecniche:automotrici:termiche:alb_25|titolo=Storia delle ALb 25|accesso=23 ottobre 2011|dataarchivio=9 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170109022621/http://www.leferrovie.it/leferrovie/wiki/doku.php?id=schede_tecniche:automotrici:termiche:alb_25|urlmorto=sì}}
* {{cita web| url=http://spazioinwind.libero.it/stradeferrate/dati/diesel.htm| titolo=Strade Ferrate - I primi passi dei mezzi Diesel e a benzina| autore=?| accesso=5 febbraio 2012}}
{{Automotrici FS}}
[[Categoria:Automotrici termiche|FS ALb 25]]
|