Steffi Graf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Hi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|
|
|
|
|
|
| carriera_s = 900 - 115 <small>({{tennis win percentage|won=900|lost=115}})</small>
| titoli_s = 107
Riga 33 ⟶ 32:
{{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
{{MedaglieOro|[[Hopman Cup 1993]]}}
|
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Graf
|Soprannome = Steffi
▲|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈʃtɛfiː ˈgʁa:f]}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Mannheim
Riga 53 ⟶ 51:
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità = , considerata una delle migliori tenniste e atlete della storia
}}<ref>{{cita web|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D02E1D71F39F93BA2575BC0A96F958260&sec=&spon=&pagewanted=2|titolo=Dichiarazioni di Billie Jean King|
Nel 1988 diventa la terza tennista della storia (
Nel biennio 1993-1994 realizza anche il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam virtuale|Piccolo Slam]]'' (o ''Grande Slam Virtuale''), che consiste nel vincere consecutivamente i quattro ''Major'' ma non nello stesso anno solare.
È l'unica tennista della storia (uomini compresi) ad essersi aggiudicata almeno quattro volte ogni
Sposatasi con il collega [[Andre Agassi]], si è ritirata dal tennis nel 1999.
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Steffi
Nel
Il calendario della giovane
Tra la fine del
=== 1987: numero uno al mondo ===
Si presenta al [[Open di Francia 1987|Roland Garros]] come seconda testa di serie e supera facilmente i primi turni
=== 1988: "Golden Slam" ===
[[File:Seoul women's tennis results.jpg|thumb|left|Tabellone del torneo femminile di tennis delle Olimpiadi di Seul del 1988]]
Graf
Dopo il successo in Australia
Al [[Open di Francia 1988|Roland Garros]]
Wimbledon era in quegli anni il regno incontrastato
Alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul 1988]], per la prima volta dal
Alla fine della stagione
Quell'anno
=== 1989-1990: vittorie all'Australian Open (2), Wimbledon e US Open; 2° striscia di vittorie più lunga, vicende familiari. ===
[[File:Steffi Graf backhand.jpg|thumb|Il rovescio di Steffi Graf]]
Ad inizio stagione molti si domandavano se
Nella finale di [[Bausch & Lomb Championships 1989|Amelia Island]]
La striscia di vittorie nei tornei dello Slam
Nel
In questo periodo i [[tabloid]] tedeschi
▲Nel [[1990]] Steffi debuttò vincendo per la terza volta consecutiva l'Australian Open, battendo in finale [[Mary Joe Fernández]] e dopo aver rischiato molto in semifinale contro Helena Suková, battuta solo 6-4 al 3º. Steffi continuò la serie vincente a [[Toray Pan Pacific Open 1990|Tokyo]], ma poi si fermò due mesi per infortunio, lasciando così spazio all'ascesa di Monica Seles. Tornò in aprile vincendo ad [[Bausch & Lomb Championships 1990|Amelia Island]] e [[Citizen Cup 1990|Amburgo]] contro Arantxa Sánchez Vicario, ma a [[WTA German Open 1990|Berlino]] proprio Monica Seles interruppe la serie di 66 vittorie consecutive di Steffi, che durava dalla finale di Parigi persa l'anno prima. Questa striscia di vittorie è seconda solo a quella stabilita da Martina Navrátilová che vinse 74 incontri consecutivi tra il 1983 e il 1984.<ref>{{cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/2000-05-20/sports/0005200168_1_german-open-monica-seles-arlington-international-racecourse|titolo=1990: Monica Seles ends Steffi Graf's 66-match winning...|autore=Chicago Tribune|data=20 maggio 2000|accesso=3 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
▲In questo periodo i [[tabloid]] tedeschi insistettero molto su una relazione tra il padre (e [[manager]]) di Steffi e una modella di [[Palyboy (periodico)|Playboy]] di nome [[Nicole Meissner]] che in seguito ebbe un figlio e lo ricattò per 600 milioni di lire. Nel 1992 l'esame del dna scagionò Peter Graf e Nicole fu condannata a 2 anni di carcere.
▲A ogni modo Steffi fu molto turbata dalle insistenti domande dei giornalisti sul padre e in una occasione scoppiò anche a piangere. In queste condizioni emotive Steffi Graf perse 7-6, 6-4 contro Monica Seles nella finale dell'Open di Francia dopo essere stata in vantaggio 6-2 nel tie-break del 1º set. A Wimbledon fu eliminata a sorpresa in semifinale da [[Zina Garrison]]. Le vittorie nel [[Canada Open 1990|Canada Masters]] e l'[[San Diego Open 1990|Acura Classic]] di San Diego durante l'estate sembrarono segnare la sua ripresa, ma fu sconfitta in finale all'US Open dalla Sabatini. Dopo altre 4 vittorie nei tornei indoor autunnali ([[Sparkassen Cup 1990|Lipsia]], [[Open di Zurigo 1990|Zurigo]], [[Brighton International 1990|Brighton]] e [[Virginia Slims of New England 1990|New England]]) fu di nuovo battuta dalla Sabatini in semifinale al [[WTA Tour Championships 1990|WTA Tour Championships]]. Nonostante gli insuccessi nei tornei maggiori la Graf terminò comunque l'anno in testa alla classifica, potendo contare su un bottino totale di 10 tornei contro i 9 della Seles, diventata intanto N.2 del mondo.
=== 1991-1993: la rivalità con Monica Seles ===
[[File:Monica Seles 1991.jpg|thumb|[[Monica Seles]], n. 1 della classifica [[Women's Tennis Association|WTA]] per 178 settimane negli anni '90]]
Nel
Agli [[Australian Open
Nei tre tornei successivi
A [[Torneo di Wimbledon 1991|Wimbledon]], con
Il
Si
Quando ormai
Nel
Purtroppo la rivalità tra le due tenniste più forti del momento finì proprio ad Amburgo il 30 aprile
=== 1993-1996: il secondo dominio ===
{{doppia immagine|destra|Chris Evert.jpg|143|Martina Navrátilová at the 2010 US Open 03.jpg|152|[[Chris Evert]] (sinistra) e [[Martina Navrátilová]] (destra), due rivali storiche di Steffi Graf}}
Con [[Monica Seles]] fuori dal circuito, [[Chris Evert
In estate
Steffi Graf
[[File:Steffi Graf 2005.jpg|miniatura|Steffi Graf nel 2005]]
Proprio la spagnola
I postumi dell'infortunio le
Durante l'estate due eventi
Durante l'autunno
Non
=== 1997-1999: gli ultimi anni ===
[[File:Steffi Graf (Wimbledon 2009).jpg|thumb|left|Steffi Graf durante un match di esibizione al torneo di Wimbledon del 2009]]
Il
Ai
Nel
Indimenticabile fu però il suo ultimo [[Open di Francia 1999|Open di Francia]]:
A [[Torneo di Wimbledon
Nell'agosto del
In seguito all'annuncio di ritirarsi dichiarerà:
{{Citazione|I have done everything I wanted to do in tennis. I feel I have nothing left to accomplish. The weeks following Wimbledon weren't easy for me. I was not having fun anymore. After Wimbledon, for the first time in my career, I didn't feel like going to a tournament. My motivation wasn't what it was in the past|Steffi Graf<ref>{{cita web|url=https://www.cbsnews.com/news/steffi-graf-calls-it-quits/|titolo=Steffi Graf Calls It Quits|
{{Citazione|Ho realizzato tutto quello che volevo nel tennis. Sento di non avere più nulla da portare a termine. Le settimane successive a Wimbledon non sono state facili per me. Non era più divertente. Dopo Wimbledon, per la prima volta nella mia carriera, non avevo piacere di dover andare a prendere parte ad un torneo. La mia motivazione non è quella che è stata in passato.|Traduzione}}
== Stile di gioco ==
Steffi Graf era una giocatrice da fondo campo le cui armi migliori erano il dritto molto potente e il gioco di gambe, essendo un’atleta molto rapida.
== Rivalità ==
Durante la sua carriera Steffi Graf ha avuto diverse rivali storiche, le prime due furono sicuramente [[Chris Evert]] e [[Martina Navrátilová]], cui poi si aggiunsero [[Gabriela Sabatini]], [[Arantxa Sánchez Vicario]] e [[Monica Seles]].
=== Chris Evert ===
In totale
=== Martina Navrátilová ===
Steffi Graf e Martina Navrátilová si sono affrontate 18 volte in tornei ufficiali. Il bilancio è di perfetta parità: 9-9. Va segnalato che
=== Gabriela Sabatini ===
A differenza delle due precedenti rivali,
=== Monica Seles ===
Le due rivali si sono incontrate 15 volte con un bilancio complessivo di 10-5 per la tedesca.
Per quanto riguarda i trofei più ambiti nel tennis, vale a dire quelli del Grande Slam, nel periodo tra il 1991 e l'aggressione dell'aprile 1993 subita dalla Seles ad Amburgo il bilancio è:
▲Per quanto riguarda i trofei più ambiti nel tennis, vale a dire quelli del Grande Slam, nel periodo tra il 1991 e l'aggressione dell'aprile 1993 subita dalla Seles ad Amburgo il bilancio è:<br>
▲- Graf 2 (doppietta a Wimbledon 1991 e 1992)<br>
▲- Seles 7 (tutti i restanti tornei a disposizione: tripletta all'Australian Open 1991, 1992 e 1993; doppietta al Roland Garros 1991 e 1992; doppietta all'US Open 1991 e 1992).
=== Arantxa Sánchez Vicario ===
Steffi Graf
=== Altre giocatrici in top 10 (Jana Novotná, Conchita Martínez, e Mary Joe Fernández) ===
* '''[[Jana Novotná]]'''
* '''[[Conchita Martínez]]'''
* '''[[Mary Joe Fernández]]'''
== Vita privata ==
[[File:Steffi Graf für Rexona.jpg|thumb|Steffi Graf nel 2010]]
Quando Steffi Graf era sottoposta al regime paterno non ebbe molte occasioni di incontrare persone e di
Conobbe il collega [[Andre Agassi]], con cui intrecciò una relazione. I due si sono poi sposati il 22 ottobre [[2001]]<ref>{{cita web|url=https://abcnews.go.com/Entertainment/story?id=101751&page=1 |titolo=
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* [[Guildo Horn]] ha dedicato
== Statistiche ==
Riga 243 ⟶ 241:
|width="150"|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ebc2af"
| [[1987]] || [[Open di Francia]] <small>(1)</small>|| {{Bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]] || 6–4, 4–6, 8–6
|- bgcolor="#ffffcc"
| [[1988]] || [[Australian Open]] <small>(1)</small>|| {{Bandiera|USA}} [[Chris Evert]] || 6–1, 7–6<sup>(3)</sup>
|- bgcolor="#ebc2af"
| 1988 || Open di Francia <small>(2)</small>|| {{Bandiera|URS}} [[Nataša Zvereva]] || 6–0, 6–0
|- bgcolor="#ccffcc"
| 1988 || [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] <small>(1)</small>|| {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || 5–7, 6–2, 6–1
|- bgcolor="#ccccff"
| 1988 || [[US Open (tennis)|US Open]] <small>(1)</small>|| {{Bandiera|ARG}} [[Gabriela Sabatini]] || 6–3, 3–6, 6–1
|- bgcolor="#ffffcc"
| [[1989]] || Australian Open <small>(2)</small>|| {{Bandiera|CSK}} [[Helena Suková]] || 6–4, 6–4
Riga 279 ⟶ 277:
| 1995 || US Open <small>(4)</small>|| {{Bandiera|USA}} Monica Seles || 7–6<sup>(6)</sup>, 0–6, 6–3
|- bgcolor="#ebc2af"
| [[1996]] || Open di Francia <small>(5)</small>|| {{Bandiera|ESP}} Arantxa Sánchez Vicario || 6–3, 6–7,
|- bgcolor="#ccffcc"
| 1996 || Wimbledon <small>(7)</small>|| {{Bandiera|ESP}} Arantxa Sánchez Vicario || 6–3, 7–5
Riga 295 ⟶ 293:
|width="150"|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccffcc"
| [[1987]] || [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] <small>(1)</small>|| {{Bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]] || 7–5, 6–3
|- bgcolor="#ccccff"
| 1987 || [[US Open (tennis)|US Open]] <small>(1)</small>|| {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || 7–6, 6–1
|- bgcolor="#ebc2af"
| [[1989]] || [[Open di Francia]] <small>(1)</small>|| {{Bandiera|ESP}} [[Arantxa Sánchez Vicario]] || 7–6, 3–6, 7–5
|- bgcolor="#ebc2af"
| [[1990]] || Open di Francia <small>(2)</small>|| {{Bandiera|YUG}} [[Monica Seles]] || 7–6<sup>(6)</sup>, 6–4
Riga 305 ⟶ 303:
| 1990 || US Open <small>(2)</small>|| {{Bandiera|ARG}} [[Gabriela Sabatini]] || 6–2, 7–6
|- bgcolor="#ebc2af"
| [[1992]] || Open di Francia <small>(3)</small>|| {{Bandiera|YUG|FR}} Monica Seles || 6–2, 3–6,
|- bgcolor="#ffffcc"
| [[1993]] || [[Australian Open]] || {{Bandiera|YUG|FR}} Monica Seles || 4–6, 6–3, 6–2
Riga 333 ⟶ 331:
|width="100"|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ebc2af"
|[[1986]] || [[Open di Francia]] <small>(1)</small>|| {{Bandiera|ARG}} [[Gabriela Sabatini]] || {{Bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]]<br />{{Bandiera|HUN}} [[Andrea Temesvári]] || 6–1, 6–2
|- bgcolor="#ebc2af"
|[[1987]] || Open di Francia <small>(2)</small> || {{Bandiera|ARG}} Gabriela Sabatini || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová<br />{{Bandiera|USA}} [[Pam Shriver]] || 6–2, 6–1
Riga 379 ⟶ 377:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |
* {{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/wimbledon_history/3742103.stm|titolo=Il profilo della BBC}}
* {{cita web|url=http://espn.go.com/classic/biography/s/Graf_Steffi.html|titolo=Altra biografia}}
{{Grande Slam}}
Riga 398 ⟶ 396:
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Germania]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Germania Ovest]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[Categoria:Vincitori dell'Open di Francia]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo di Wimbledon]]
[[Categoria:Insigniti con il Lauro d'argento]]
|