Steffi Graf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
Hi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|
|
|
|
|
|
| carriera_s = 900 - 115 <small>({{tennis win percentage|won=900|lost=115}})</small>
| titoli_s = 107
Riga 32:
{{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
{{MedaglieOro|[[Hopman Cup 1993]]}}
|
}}
{{Bio
Riga 38:
|Cognome = Graf
|Soprannome = Steffi
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈʃtɛfiː
|Sesso = F
|LuogoNascita = Mannheim
Riga 53:
}}<ref>{{cita web|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D02E1D71F39F93BA2575BC0A96F958260&sec=&spon=&pagewanted=2|titolo=Dichiarazioni di Billie Jean King|autore=Robin Finn|sito=New York Times |data= 18 agosto 1999 |accesso=24 luglio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.givemesport.com/88067652-steffi-graf-chris-evert-pays-tribute-to-tennis-legend-for-historic-achievement/|titolo=Steffi Graf: Chris Evert pays tribute to tennis legend for historic achievement|autore=Georgia Goulding|sito=GiveMeSport|data=5 ottobre 2022|lingua=en|accesso=24 luglio 2024}}</ref>
Giocatrice completa, potente e veloce su qualsiasi superficie, il suo colpo più forte era il celebre dritto, che le valse il soprannome di ''Fräulein Forehand'' ("Miss Dritto").
Nel 1988 diventa la terza tennista della storia (prima su tre diverse superfici) a conquistare in singolare il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam|Grande Slam]]'', ossia la vittoria di tutti i tornei maggiori nello stesso anno solare
Nel biennio 1993-1994 realizza anche il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam virtuale|Piccolo Slam]]'' (o ''Grande Slam Virtuale''), che consiste nel vincere consecutivamente i quattro ''Major'' ma non nello stesso anno solare.
Riga 61:
È l'unica tennista della storia (uomini compresi) ad essersi aggiudicata almeno quattro volte ogni ''Major'': 4 [[Australian Open]], 6 [[Roland Garros]], 7 [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e 5 [[US Open (tennis)|US Open]].
Sposatasi con il collega [[Andre Agassi]], si è ritirata dal tennis nel 1999.
== Biografia ==
Riga 78:
Si presenta al [[Open di Francia 1987|Roland Garros]] come seconda testa di serie e supera facilmente i primi turni. Nella finale ha la meglio su Navrátilová in un match conclusosi solo per 8–6 al terzo set, ottenendo così il primo titolo dello Slam.<ref name="ottantasette">{{cita web|url=http://tennis.it/once-upon-a-time-1987/|titolo=1987: L'esplosione di Steffi Graf|data=22 giugno 2012|accesso=27 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130802092832/http://tennis.it/once-upon-a-time-1987|urlmorto=sì}}</ref>
La ceca si prende la rivincita un mese dopo nella finale di [[Torneo di Wimbledon 1987|Wimbledon]] vincendo per 7-–5, 6–3 ponendo fine ad un'imbattibilità di 45 incontri della tedesca che durava fin dall'inizio della stagione. Durante l'estate Steffi Graf insieme a [[Claudia Kohde Kilsch]] porterà alla Germania Ovest la prima [[Fed Cup]] della sua storia, dopo aver sconfitto nella finale di Vancouver gli Stati Uniti di Chris Evert e [[Pam Shriver]] per 2-1, dopo che nel doppio decisivo le due tedesche si sono trovate in svantaggio per 6–1, 4–0 (1–6, 7–5, 6–4 il risultato finale). La seconda (e ultima) sconfitta stagionale di Graf arriva nella finale dell'[[US Open 1987|US Open]] ancora da Navrátilová che vince in due set. In conclusione di stagione ottiene la prima vittoria al [[Virginia Slims Championships 1987|Virginia Slims Championships]], battendo in finale la Sabatini per 4–6, 6–4, 6–0, 6–4. Grazie al suo ruolino di marcia stagionale di 74 vittorie e 2 sconfitte<ref name="ottantasette" /> con 11 titoli conquistati Steffi Graf diviene in agosto la nuova [[
=== 1988: "Golden Slam" ===
Riga 115:
In seguito Graf vince anche a [[Open di Zurigo 1989|Zurigo]] e [[Brighton International 1989|Brighton]] prima di arrivare all'appuntamento di fine stagione del [[Virginia Slims Championships 1989|Virginia Slims Championships]], in cui vince battendo per l'ennesima volta Navrátilová in finale. Conclude così il 1989 al primo posto del ranking mondiale, come lo aveva iniziato, con uno record di 86 vittorie e 2 sconfitte stagionali.
Nel 1990 Graf debutta vincendo per la terza volta consecutiva l'[[Australian Open 1990|Australian Open]], battendo in finale [[Mary Joe Fernández]] dopo aver rischiato molto in semifinale contro Helena Suková, superata per 6–4 solo al 3º set. La tedesca allunga la serie di vittorie a [[Toray Pan Pacific Open 1990|Tokyo]], ma poi si ferma due mesi per infortunio ,durante i quali si verifica l'ascesa di Monica Seles. Torna in aprile vincendo ad [[Bausch & Lomb Championships 1990|Amelia Island]] e [[Citizen Cup 1990|Amburgo]] contro Arantxa Sánchez Vicario, ma a [[WTA German Open 1990|Berlino]] proprio Seles interruppe la serie di 66 vittorie consecutive di Graf, che durava dalla finale di Parigi persa l'anno prima. Questa striscia di vittorie è seconda solo a quella stabilita da Martina Navrátilová che vinse 74 incontri consecutivi tra il 1983 e il 1984.<ref>{{cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/2000-05-20/sports/0005200168_1_german-open-monica-seles-arlington-international-racecourse|urlarchivio=
In questo periodo i [[tabloid]] tedeschi insistono molto su una relazione tra il padre (e manager) di Graf e una modella di [[Palyboy (periodico)|Playboy]], [[Nicole Meissner]] che in seguito ebbe un figlio e lo ricattò per 600 milioni di lire italiane.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1990-07-25-vw-1270-story.html|titolo=NAMES IN THE NEWS : Model Again Blames Graf's Kin|sito=Los Angeles Times|data=25 luglio 1990|lingua=en|accesso=23 luglio 2024}}</ref> {{senza fonte|Nel 1992 l'esame del dna scagionò Peter Graf e la modella fu condannata a due anni di carcere}}.
La figlia e primatista tennistica mondiale era molto turbata dalle insistenti domande dei giornalisti sul padre e in una occasione scoppiò anche a piangere, e successivamente incolpò parzialmente questa vicenda per la sua sconfitta per 7–6<sup>(6)</sup>, 6–4 contro Monica Seles nella finale dell'[[Open di Francia 1990|Open di Francia]] dopo essere stata in vantaggio 6–2 nel tie-break del 1º set. A [[Torneo di Wimbledon 1990|Wimbledon]] viene eliminata a sorpresa in semifinale da [[Zina Garrison]]. Le vittorie nel [[Canada Open 1990|Canada Masters]] e all'[[San Diego Open 1990|Acura Classic]] di San Diego durante l'estate sembrano segnare la sua ripresa, ma viene sconfitta nella finale dell'[[US Open 1990|US Open]] da Sabatini. Dopo altre 4 vittorie nei tornei indoor autunnali ([[Sparkassen Cup 1990|Lipsia]], [[Open di Zurigo 1990|Zurigo]], [[Brighton International 1990|Brighton]] e [[Virginia Slims of New England 1990|New England]]) è di nuovo sconfitta da Sabatini in semifinale al [[WTA Tour Championships 1990|WTA Tour Championships]]. Nonostante gli insuccessi nei tornei maggiori Graf termina comunque l'anno in testa alla classifica, potendo contare su un totale di 10 tornei contro i 9 vinti da Seles
=== 1991-1993: la rivalità con Monica Seles ===
Riga 149:
Graf torna alla vittoria al [[Open di Francia 1993|Roland Garros]] dopo 5 anni battendo in finale [[Mary Joe Fernández]], con il punteggio di 4–6, 6–2, 6–4. Questa vittoria le consente di ritornare in vetta alla classifica WTA. Si riconferma a [[Torneo di Wimbledon 1993|Wimbledon]] dopo una rocambolesca finale in cui la sua avversaria, la talentuosa e discontinua [[Jana Novotná]], è in vantaggio 4–1 e servizio nel 3º, prima di rovinare l'incontro e le sue chance di vittoria con una serie di errori incredibili (7–6, 1–6, 6–4 il punteggio finale). Quella partita passò alla storia anche per le lacrime che la ceca versò sulla spalla della [[Katharine Worsley|Duchessa di Kent]] durante la premiazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/sport/av/tennis/33080248 |titolo=Archive: Novotna cries after losing 1993 Wimbledon final|pubblicazione=BBC Sport|accesso=24 luglio 2024}}</ref>
In estate subisce un'inaspettata sconfitta contro l'australiana [[Nicole Bradtke]] nel primo turno
Steffi Graf inizia il 1994 nel migliore dei modi:
[[File:Steffi Graf 2005.jpg|miniatura|Steffi Graf nel 2005]]
Proprio la spagnola ferma la striscia vincente di Steffi (36 vittorie consecutive) nella finale di [[Citizen Cup 1994|Amburgo]] dopo una partita combattutissima, terminata 4–6, 7–6, 7–6. La tedesca si riprende subito vincendo a [[WTA German Open 1994|Berlino]], ma prima nella semifinale dell'[[Open di Francia 1994|Open di Francia]] l'astro nascente di casa [[Mary Pierce]] le infligge un pesante 6–2, 6–2 e dopo, a [[Torneo di Wimbledon 1994|Wimbledon]], [[Lori McNeil]] la elimina al primo turno, cosa che non le accadeva in un Grand Slam dagli [[US Open 1984|US Open
I postumi dell'infortunio le impediscono di partecipare agli [[Australian Open 1995|Australian Open
Durante l'estate due eventi minano seriamente il dominio di Graf. Il primo riguarda la magistratura tributaria tedesca che la mette sotto inchiesta per [[evasione fiscale]] avvenuta nei primi anni della sua carriera. Tuttavia la campionessa in quegli anni era minorenne e tutti i suoi guadagni venivano amministrati dal padre, pertanto ne esce a testa alta, mentre il padre venne condannato a 45 mesi di detenzione (venne poi scarcerato dopo 25 mesi).<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1997-01-25-sp-21887-story.html|titolo=Graf's Father Sentenced to Jail|autore=Mary Williams Walsh|sito=Los Angeles Times|data=25 gennaio 1997|lingua=en|accesso=24 luglio 2024}}</ref> L'altro, più prettamente tennistico, è il ritorno all'attività di [[Monica Seles]], precisamente al [[Canadian Open]]. Quel torneo viene vinto in maniera quasi disarmante dalla ex-jugoslava, nel frattempo diventata cittadina statunitense. In quel torneo la tedesca è subito sconfitta da [[Amanda Coetzer]] e sembra a tutti che la presenza di Seles (sommata anche alle vicissitudini familiari) possano far mettere in crisi Graf. Sotto queste premesse i successivi [[US Open 1995|US Open]] divengono un evento molto atteso: le due campionesse si ritrovano infatti in finale, in quello che viene definito il "match del secolo" al pari di quello che nel 1926 vide di fronte a Cannes [[Suzanne Lenglen]] ed [[Helen Wills Moody]]. La tedesca s'impone per 7–6, 0–6, 6–3, scacciando così molte delle sue paure.
Riga 170:
Nel 1999 (sua ultima stagione agonistica), arriva ai quarti di finale dell'[[Australian Open 1999|Australian Open]], fermata da Monica Seles, mentre negli altri tornei raggiunge la finale solo a [[Champions Cup and the Evert Cup 1999|Indian Wells]], sconfitta dalla grande prospettiva e futura campionessa [[Serena Williams]] per 6–3, 3–6, 7–5.
Indimenticabile fu però il suo ultimo [[Open di Francia 1999|Open di Francia]]: dopo aver sconfitto nei quarti la nr.°2 del mondo [[Lindsay Davenport]], e aver rimontato l'
A [[Torneo di Wimbledon 1999|Wimbledon]] prende parte al suo ultimo Slam arrivando in finale, dopo aver battuto in due match spettacolari [[Venus Williams]] nei quarti e [[Mirjana Lučić]] in semifinale. Nel match decisivo però viene sconfitta da [[Lindsay Davenport]].
Riga 192:
=== Martina Navrátilová ===
Steffi Graf e Martina Navrátilová si sono affrontate 18 volte in tornei ufficiali. Il bilancio è di perfetta parità: 9-9. Va segnalato che Navratilova non è mai riuscita a battere Graf sulla terra (2 incontri), mentre la tedesca può vantarsi di aver sconfitto la rivale almeno una volta su ogni superficie di gioco. In questa rivalità ha inciso meno la differenza d'età (comunque di quasi 13 anni), considerando in particolare l'andamento più altalenante dei risultati dei loro incontri.<ref>{{cita web|url=https://www.wtatennis.com/head-to-head/140007/70044|titolo=Head to head Navratilova- Graf|accesso=24 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
=== Gabriela Sabatini ===
Riga 198:
=== Monica Seles ===
Le due rivali si sono incontrate 15 volte con un bilancio complessivo di 10-5 per la tedesca. Di queste sfide 10 avvennero prima del ritiro momentaneo dell'atleta slava e hanno un bilancio di 6-4 per la tedesca. Altre 5 sfide sono state disputate dopo il ritorno di Monica Seles con un bilancio netto, 4-1 a favore della tedesca. Se si guarda solo il periodo 1990-1993 (il periodo migliore di Seles, poi bruscamente interrotto per
Per quanto riguarda i trofei più ambiti nel tennis, vale a dire quelli del Grande Slam, nel periodo tra il 1991 e l'aggressione dell'aprile 1993 subita dalla Seles ad Amburgo il bilancio è:
Riga 399:
[[Categoria:Vincitori dell'Open di Francia]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo di Wimbledon]]
[[Categoria:Insigniti con il Lauro d'argento]]
|