Steffi Graf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Hi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 115:
In seguito Graf vince anche a [[Open di Zurigo 1989|Zurigo]] e [[Brighton International 1989|Brighton]] prima di arrivare all'appuntamento di fine stagione del [[Virginia Slims Championships 1989|Virginia Slims Championships]], in cui vince battendo per l'ennesima volta Navrátilová in finale. Conclude così il 1989 al primo posto del ranking mondiale, come lo aveva iniziato, con uno record di 86 vittorie e 2 sconfitte stagionali.
Nel 1990 Graf debutta vincendo per la terza volta consecutiva l'[[Australian Open 1990|Australian Open]], battendo in finale [[Mary Joe Fernández]] dopo aver rischiato molto in semifinale contro Helena Suková, superata per 6–4 solo al 3º set. La tedesca allunga la serie di vittorie a [[Toray Pan Pacific Open 1990|Tokyo]], ma poi si ferma due mesi per infortunio ,durante i quali si verifica l'ascesa di Monica Seles. Torna in aprile vincendo ad [[Bausch & Lomb Championships 1990|Amelia Island]] e [[Citizen Cup 1990|Amburgo]] contro Arantxa Sánchez Vicario, ma a [[WTA German Open 1990|Berlino]] proprio Seles interruppe la serie di 66 vittorie consecutive di Graf, che durava dalla finale di Parigi persa l'anno prima. Questa striscia di vittorie è seconda solo a quella stabilita da Martina Navrátilová che vinse 74 incontri consecutivi tra il 1983 e il 1984.<ref>{{cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/2000-05-20/sports/0005200168_1_german-open-monica-seles-arlington-international-racecourse|urlarchivio=
In questo periodo i [[tabloid]] tedeschi insistono molto su una relazione tra il padre (e manager) di Graf e una modella di [[Palyboy (periodico)|Playboy]], [[Nicole Meissner]] che in seguito ebbe un figlio e lo ricattò per 600 milioni di lire italiane.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1990-07-25-vw-1270-story.html|titolo=NAMES IN THE NEWS : Model Again Blames Graf's Kin|sito=Los Angeles Times|data=25 luglio 1990|lingua=en|accesso=23 luglio 2024}}</ref> {{senza fonte|Nel 1992 l'esame del dna scagionò Peter Graf e la modella fu condannata a due anni di carcere}}.
Riga 198:
=== Monica Seles ===
Le due rivali si sono incontrate 15 volte con un bilancio complessivo di 10-5 per la tedesca. Di queste sfide 10 avvennero prima del ritiro momentaneo dell'atleta slava e hanno un bilancio di 6-4 per la tedesca. Altre 5 sfide sono state disputate dopo il ritorno di Monica Seles con un bilancio netto, 4-1 a favore della tedesca. Se si guarda solo il periodo 1990-1993 (il periodo migliore di Seles, poi bruscamente interrotto per
Per quanto riguarda i trofei più ambiti nel tennis, vale a dire quelli del Grande Slam, nel periodo tra il 1991 e l'aggressione dell'aprile 1993 subita dalla Seles ad Amburgo il bilancio è:
|