Mucca viola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anitadue (discussione | contributi)
Aggiungo la sezione "Voci correlate".
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Burgess-cow.jpg|thumb|upright=1.4|''Purple Cow'' (1895)]]
{{Cancellazione|arg=economia}}
'''''Mucca viola''''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''purple cow'') è un termine utilizzato soprattutto nella letteratura anglo-sassone per indicare qualcosa di immaginario e umoristico, ed è oggi riferito all'ambito alimentare, dei vini, del tabacco e del [[marketing]].
{{E|Espressione poco diffusa, di uso tutt'altro che comune|economia|aprile 2010}}
{{S|marketing}}
 
==Mucca viola nel marketing==
'''''MuccaÈ viola'''''usato (income [[inglese]] ''purple cow'') è il termine utilizzatometafora dall'esperto di [[marketing]] [[Seth Godin]] per definire un prodotto o servizio che per le sue caratteristiche e qualità risulti essere unico nel suo genere, originale e straordinario<ref>[http://books.google.it/books?id=V76R020391oC&pg=PA12&dq=%22Mucca+viola%22&cd=6#v=onepage&q=%22Mucca%20viola%22&f=false Francesco Ianneo] in books.google.it</ref>. Un prodotto unico, che presenta caratteristiche non convenzionali, produrrà [[BuzzPassaparola (marketing)|passaparola]] naturale tra la gente e di conseguenza si [[Pubblicità|pubblicizzerà]]. L'autore, viaggiando in autostrada, nota per esempio che le mucche, guardate dal finestrino, alla lunga ''diventano banali'' a vedersi; solo un'ipotetica "mucca viola" (cioè un elemento anomalo) potrebbe essere di qualche interesse per l'osservazione.
 
==Mucca viola nella letteratura==
Il termine mucca viola fa riferimento ad una metafora presente all'interno dell'omonimo libro di Godin:
''Mucca viola'' (''Purple cow'') è il titolo di una famosa poesia di [[Gelett Burgess]] ([[1866]]-[[1951]]), prolifico autore umoristico di [[San Francisco]]:
{{quote
 
|Ricordo che, viaggiando in autostrada, eravamo rimasti incantati nel vedere le centinaia di mucche che pascolavano nella campagna dolcemente ondulata, in uno scenario che pareva uscito da un libro di fiabe. [...] Dopo una ventina di minuti iniziammo tuttavia ad ignorare le mucche. Quelle che ci paravano davanti erano uguali a quelle che avevamo appena visto, e ciò che inizialmente ci aveva stupiti ormai era diventato del tutto normale, anzi, peggio ancora, banale. Le mucche, una volta osservate per un certo tempo, diventano banali. [...] Una Mucca Viola. Quella sì che susciterebbe interesse (almeno per un po'). L'essenza della mucca viola è la straordinarietà...
{{citazione|''Non ho mai visto una mucca viola;<br />non ho mai sperato di vederne una;<br />ma posso dirti comunque,<br/>che preferirei vederne una che esserlo''|G.Burgess, ''La mucca viola''|I never saw a purple cow;<br />I never hope to see one;<br />but I can tell you anyhow,<br/>I'd rather see than be one.|lingua=en}}
|Seth Godin, ''La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone''}}
 
==Libri==
* Gelett Burgess, ''Purple Cow'' (1895)
* Seth Godin, ''La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone'' Sperling & Kupfer, 2004
* Seth Godin, ''Il ruggito della mucca viola. Ci vuol coraggio per farsi notare'' Sperling & Kupfer, 2006
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Marketing]]
* [[Maiale volante]]
 
{{CancellazionePortale|arg=economia}}
 
[[Categoria:Terminologia del marketing]]
[[da:Purple Cow]]
[[enCategoria:Purple CowNonsenso]]