Tasto turbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il tasto turbo e un interruttore chiuso/aperto senza polarità, non è possibile collegarlo al contrario
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:486er 33MHz DX2 Double Speed Iomega Tape.jpg|thumb|[[Light emitting diode|LED]] che mostra la frequenza della CPU, in [[megahertz|MHz]], di un computer con [[Intel 80486]]. Il tasto turbo è quello piccolo a destra, mentre quello a sinistra è il reset che ancora esiste sui computer del 2022; il tasto triangolare è quello per l'accensione.]]
 
Nei computer [[IBM compatibile|IBM compatibili]], il '''tasto turbo''' permette di selezionare due modalità: la velocità normale predefinita o ala velocità ridotta "turbo". Era presente comunemente nei computer dotati di microprocessori [[Intel 80286]],<ref>[https://books.google.com.au/books?id=h6qtgYAzqDgC&pg=PA68#v=onepage&q&f=false 20-MHz 286 PCs], [[PC Magazine]], 27 giugno 1989</ref> [[Intel 80386]] e Intel [[80486]],<ref>[https://www.computerhope.com/jargon/t/turbo.htm Turbo button], [[Computer Hope]], 10-17-2017</ref> fra la metà degli anni ottanta e novanta del XX secolo. Il nome si ispirava al [[turbocompressore]], un dispositivo utilizzato nei motori per aumentarne la potenza e l'efficienza. A differenza di quanto suggeriva il nome, il tasto "turbo" era inteso per diminuire la velocità di funzionamento del computer rispetto a quella per la quale era stato progettato.<ref>{{cita web|url=https://www.howtogeek.com/678617/why-did-the-turbo-button-slow-down-your-pc-in-the-90s/ |titolo=Why Did the Turbo Button Slow Down Your PC in the ’90s? |sito=howtogeek.com |data=19 gennaio 2021 |accesso=14 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121075402/https://www.howtogeek.com/678617/why-did-the-turbo-button-slow-down-your-pc-in-the-90s/|dataarchivio=21 gennaio 2021}}</ref>
 
== Scopo ==
Con l'introduzione di CPU che funzionavano a velocità superiori rispetto all'originale [[Intel 8088]] a 4,77&nbsp;MHz utilizzato nel [[PC IBM]], i programmi che utilizzavano la frequenza della CPU per la temporizzazione, venivano eseguiti a velocità superiorioresuperiore rispetto a quella voluta. In particolare, i giochi diventavano spesso inutilizzabili. Per fornire una certa forma di compatibilità, venne introdotto il tasto "turbo". AttivandoDisattivando la modalità turbo, il sistema veniva rallentato ad uno stato compatibile con gli originali microprocessori [[Intel 8086|8086]]/[[Intel 8088|8088]].
 
== Selettore della modalità ==
Nella maggior parte dei sistemi, la modalità turbo veniva attivata a tasto premuto ma, dal momento che spesso i fili erano collegati al contrario, in alcuni sistemi il comportamento era l'opposto. In alcuni sistemi il tasto turbo era connesso ad un LED o a un [[display]] a due cifre posto sul case, anche se, quasi in ogni caso, la frequenza indicata (in MHz) non era la misura della velocità di clock del microprocessore ma dai valori "fast" e "slow" impostati mediante [[jumper (elettronica)|jumper]] sulla [[scheda madre]] (o su una [[scheda di espansione]] collegata al tasto o ancora, sui computer più recenti, regolabile dal [[BIOS]].
 
Alcuni sistemi permettevano di utilizzare le combinazioni di tastiera {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|+}} e {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|-}} per attivare e disattivare la modalità turbo; ITT Xtra utilizzava le combinazioni {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|?}}.{{Senza fonte}}
Riga 21:
== Implementazioni software ==
Poiché l'implementazione hardware sui sistemi più recenti venne eliminata, gli sviluppatori software crearono delle alternative software. Un esempio è presente in [[DOSBox]] che permette di modificare la velocità di emulazione. I PC moderni dotati della gestione dell'energia mediante [[Advanced Configuration and Power Interface|ACPI]], possono fornire dei controlli mediante software per modificare gli stati di funzionamento o altre modalità di modifica della velocità di funzionamento della CPU. Si usa per risparmiare energia o per evitare il surriscaldamento della CPU piuttosto che per questioni di compatibilità software dal momento che le applicazioni moderne utilizzano il [[real-time clock]] invece che il [[clock]] della CPU.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*Turbo PC by Complete Business Systems, @1991 - 1994, Ira Kleiner
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references />
 
[[Categoria:Computer]]