High Efficiency Video Coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
'''High Efficiency Video Coding''' ('''HEVC''' o '''H.265''') è uno [[norma tecnica|standard]] di [[compressione dei dati|compressione]] [[video]] approvato il 25 gennaio 2013, erede dell'[[H.264|H.264/MPEG-4 AVC]] (Advanced Video Coding, codifica video avanzata), sviluppato dal [[MPEG|Moving Picture Experts Group]] (MPEG) e dal [[Video Coding Experts Group]] (VCEG) dell'[[ITU-T]] sotto il nome di ISO/IEC 23008-2 MPEG-H Part 2 e ITU-T H.HEVC.
 
== Storia ==
MPEG e VCEG hanno stabilito un gruppo JCT-VC (Joint Collaborative Team on Video Coding) per sviluppare lo standard HEVC.
Per ottenere queste prestazioni, i gruppi di lavoro hanno raffinato ulteriormente l’algoritmo dell’H.264 sotto diversi aspetti: <ref>{{Cita web|titolo=h-265-codec-videosorveglianza |url=https://www.securpointre.it/2018/09/19/h-265-codec-videosorveglianza/ |titolo=h-265-codec-videosorveglianza|urlmorto=sì}}</ref> aumentando la densità di pixel del blocco di codifica (da 16×16 a 64×64 pixel), così da sfruttare meglio la correlazione tra pixel vicini con segnali Ultra HD, utilizzando partizioni complesse (es.: rettangolari e combinate) al posto dei precedenti macroblocchi, migliorando l’accuratezza delle tecniche di predizione tra i quadri nell’ambito dello stesso quadro, ottimizzando il sistema di trasmissione dei vettori in movimento all’interno del flusso video, parallelizzando il processo di compressione (intraframe e interframe).
 
MPEG e VCEG hanno stabilito un gruppo JCT-VC (Joint Collaborative Team on Video Coding) per sviluppare lo standard HEVC.
HEVC migliora la qualità video, raddoppia il rapporto della compressione dei dati rispetto ad H.264 e supporta l'ultra alta definizione a [[8K]] e risoluzioni maggiori fino a 8192×4320.
 
== Caratteristiche ==
Risoluzioni video superiori come il 12K e il [[16K]] necessitano l'utilizzo dello standard successivo a HEVC, ovvero VVC (H.266).
HEVC migliora la qualità video, raddoppia il rapporto della compressione dei dati rispetto ad H.264 e supporta l'ultra alta definizione a [[8K]] e risoluzioni maggiori fino a 8192×4320 [[pixel]].
 
HEVC può essere utilizzato da vari dispositivi: per esempio dai televisori a ultra alta definizione ([[UHDTV]]), dagli [[Ultra HD Blu-ray]] o dai [[telefoni cellulari]] e smartphone.
Riga 108 ⟶ 110:
| {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{sit}}
|}
 
== Storia ==
Per ottenere queste prestazioni, i gruppi di lavoro hanno raffinato ulteriormente l’algoritmo dell’H.264 sotto diversi aspetti: <ref>{{Cita web|titolo=h-265-codec-videosorveglianza |url=https://www.securpointre.it/2018/09/19/h-265-codec-videosorveglianza/ }}</ref>aumentando la densità di pixel del blocco di codifica (da 16×16 a 64×64 pixel), così da sfruttare meglio la correlazione tra pixel vicini con segnali Ultra HD, utilizzando partizioni complesse (es.: rettangolari e combinate) al posto dei precedenti macroblocchi, migliorando l’accuratezza delle tecniche di predizione tra i quadri nell’ambito dello stesso quadro, ottimizzando il sistema di trasmissione dei vettori in movimento all’interno del flusso video, parallelizzando il processo di compressione (intraframe e interframe).
 
== Note ==
Riga 120 ⟶ 119:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://hevc.info|Fraunhofer Heinrich Hertz Institute HEVC|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.itu.int/ITU-T/studygroups/com16/jct-vc/|Joint Collaborative Team on Video Coding (JCT-VC)|lingua=en}}
* {{cita web|http://phenix.it-sudparis.eu/jct/doc_end_user/all_meeting.php|JCT-VC Document Management System|lingua=en}}
Riga 131 ⟶ 130:
{{Alta definizione}}
{{Formati di compressione}}
 
{{Estensioni}}
{{Standard ISO}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Codec video]]
[[Categoria:Compressione dei dati]]