Gremiasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 →Simboli:  gonfalone Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source  | 
				||
| (25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 13: 
|Amministratore locale=Germano Giovanni Nuvione 
|Partito=[[lista civica]] 
|Data elezione= 
|Data istituzione= 
|Altitudine=400 
|Sottodivisioni= Albora, Bernona,  
|Divisioni confinanti=[[Bagnaria]] ( 
|Gradi giorno = 2905▼ 
▲|Sottodivisioni= Albora, Bernona, Caschina Brichetti, Codevico, Colombassi, Castagnola, Fornace, Fovia, Gaggino, Guardamonte, Lunaro, Malvista, Martinetto, Matte, Musigliano, Pradelle, Riarasso, Ronco, Solaro, Stemigliano, Valbeccara<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/gremiasco.pdf Comune di Gremiasco - Statuto].</ref> 
▲|Divisioni confinanti=[[Bagnaria]] ([[provincia di Pavia|PV]]), [[Brignano-Frascata]], [[Cecima]] (PV), [[Fabbrica Curone]], [[Montacuto]], [[Ponte Nizza]] (PV), [[San Sebastiano Curone]], [[Varzi]] (PV) 
▲|Zona sismica=3A 
▲|Gradi giorno= 
|Nome abitanti=gremiaschesi 
|Patrono=[[Giacomo il Maggiore|san Giacomo]] 
Riga 28 ⟶ 25: 
|PIL= 
|PIL procapite= 
|Mappa=Map of comune of Gremiasco (province of Alessandria, region Piedmont, Italy). 
|Didascalia mappa=Mappa del Comune di Gremiasco all'interno della Provincia di Alessandria 
}} 
'''Gremiasco''' (''Gremiasch'' in [[ 
== Geografia fisica == 
Riga 38 ⟶ 35: 
==Storia== 
Feudo dei [[Malaspina]], dei [[Fieschi]] e dei [[Doria]] (1565), passò sotto il protettorato dei Savoia nel 1735, pur mantenendo la propria autoomia con i principi Doria Pamphili Landi, e divenne comune nel [[1818]]. Durante il periodo fascista fu inglobato nel comune di  [[San Sebastiano Curone]]. 
=== Simboli === 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 29 agosto 1986.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1734|titolo=Gremiasco|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref> 
{{citazione|Partito: nel primo, di rosso, all'[[Albero (araldica)|albero]] sradicato, al naturale, sormontato dalle tre [[Spiga di grano|spighe di grano]], impugnate d'oro; nel secondo, d'azzurro, alla torre medioevale di Grumiasco, [[al naturale]], fondata sulla pianura d'oro e sormontata dallo [[Scudetto (araldica)|scudetto]] di rosso, alla [[Banda (araldica)|banda]] d'oro, accompagnata da due [[Giglio (araldica)|gigli]] dello stesso; alla [[Stella (araldica)|stella]] di sei raggi, d'oro, posta in capo sulla partizione. Ornamenti esteriori da Comune.}} 
Nello scudetto al di sopra della torre è riprodotto il blasone della famiglia Colombassi. Sono poi rappresentati: un albero e le spighe, che simboleggiano le attività della valle; la torre medioevale presente nel centro del paese; una stella che rappresenta la fede religiosa.<ref>{{cita web|url= https://comune.gremiasco.al.it/il-territorio/la-nostra-storia/ |titolo= Il gonfalone comunale |sito= Comune di Gremiasco }}</ref> 
Il gonfalone è un drappo di azzurro e di rosso. 
==Amministrazione== 
Riga 49 ⟶ 52: 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pier Emilio Raffo |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Germano Giovanni Nuvione |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 7 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Germano Giovanni Nuvione |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine =  
{{ComuniAmminPrec |Nome = Umberto Dallocchio |Inizio =  
{{ComuniAmminPrec |Nome = Umberto Dallocchio |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]]: Gremiasco viva |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Germano Giovanni Nuvione |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: Tre spighe di grano con stretta di mano |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrecFine}} 
Riga 58 ⟶ 63: 
==Società== 
===Evoluzione demografica=== 
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è diminuita del 67 %. 
{{Demografia/Gremiasco}} 
==Monumenti e luoghi d'interesse== 
===Chiesa parrocchiale=== 
{{Vedi anche|Chiesa della Natività di Maria Vergine (Gremiasco)}} 
La chiesa parrocchiale fu riedificata nel [[1697]] su una preesistente pieve romanica. L'interno è a navata unica con cappelle laterali, in [[stile barocco]]. 
Su un lato dell'abside attuale, si conserva tuttora l'abside romanica, in pietra lavorata, un tempo usata come ripostiglio e oggi, restaurata, adibita alla  
== Esempio di dialetto gremiaschese == 
Riga 101 ⟶ 109: 
{{Portale|Piemonte}} 
[[Categoria: 
 | |||