Gremiasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
→Simboli: gonfalone Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=400
|Sottodivisioni= Albora, Bernona, Cascina Brichetti, Codevico, Colombassi, Castagnola, Fornace, Fovia, Gaggino, Guardamonte, Lunaro, Malvista, Martinetto, Matte, Musigliano, Pradelle, Riarasso, Ronco, Solaro, Stemigliano, Valbeccara<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/gremiasco.pdf Comune di Gremiasco - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Bagnaria]] (PV), [[Brignano-Frascata]], [[Cecima]] (PV), [[Fabbrica Curone]], [[Montacuto]], [[Ponte Nizza]] (PV), [[San Sebastiano Curone]], [[Varzi]] (PV)
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Gremiasco''' (''Gremiasch'' in [[dialetto tortonese]], ''Gremiasco'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]].
== Geografia fisica ==
Riga 38 ⟶ 35:
==Storia==
Feudo dei [[Malaspina]], dei [[Fieschi]] e dei [[Doria]] (1565), passò sotto il protettorato dei Savoia nel 1735, pur mantenendo la propria autoomia con i principi Doria Pamphili Landi, e divenne comune nel [[1818]]. Durante il periodo fascista fu inglobato nel comune di [[San Sebastiano Curone]].
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 29 agosto 1986.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1734|titolo=Gremiasco|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Partito: nel primo, di rosso, all'[[Albero (araldica)|albero]] sradicato, al naturale, sormontato dalle tre [[Spiga di grano|spighe di grano]], impugnate d'oro; nel secondo, d'azzurro, alla torre medioevale di Grumiasco, [[al naturale]], fondata sulla pianura d'oro e sormontata dallo [[Scudetto (araldica)|scudetto]] di rosso, alla [[Banda (araldica)|banda]] d'oro, accompagnata da due [[Giglio (araldica)|gigli]] dello stesso; alla [[Stella (araldica)|stella]] di sei raggi, d'oro, posta in capo sulla partizione. Ornamenti esteriori da Comune.
Nello scudetto al di sopra della torre è riprodotto il blasone della famiglia Colombassi. Sono poi rappresentati: un albero e le spighe, che simboleggiano le attività della valle; la torre medioevale presente nel centro del paese; una stella che rappresenta la fede religiosa.<ref>{{cita web|url= https://comune.gremiasco.al.it/il-territorio/la-nostra-storia/ |titolo= Il gonfalone comunale |
Il gonfalone è un drappo di azzurro e di rosso.
==Amministrazione==
| |||