Valdo (Formazza): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Valdo
|Nome ufficiale =
|Panorama = Valdo (Formazza).jpg
|Didascalia = La frazione di Valdo
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Verbano-Cusio-Ossola
|Divisione amm grado 3 = Formazza
|Altitudine =1270 1278
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Prefisso = [[0324]]
|Codice postale=28863
|Codice catastale =
|Prefisso=[[0324]]
|Nome abitanti =
|Codice catastale=
|Patrono = Natività di Maria e di san Sebastiano
|Nome abitanti=
|Festivo = 8 settembre e 20 gennaio
|Patrono=Natività di Maria e di san Sebastiano
|Festivo=8 settembre e 20 gennaio
}}
'''Valdo''' (''Wald'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Waald'' in [[lingua walser|walser]]), è una frazione del Comune di [[Formazza]].
 
== Storia ==
Il toponimo tedesco e walser significa "bosco", antica sede del comune di Formazza ora spostata a [[Ponte (Formazza)|Ponte]], è sorvegliata dai cantieri dell'[[Enel]] e da impianti sciistici invernali. Da qui parte la seggiovia del Sagersboden.
Il toponimo tedesco e walser significa "bosco". Si tratta dell'antica sede del comune di Formazza, che è stata poi spostata a [[Ponte (Formazza)|Ponte]]<ref>{{cita web | url = http://www.valformazza.it/it/san-michele-tuffwaald-2 | editore = Pro loco Formazza | titolo = Valdo (Wald) | accesso = 13 dicembre 2019 | dataarchivio = 13 dicembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191213095141/http://www.valformazza.it/it/san-michele-tuffwaald-2 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Il centro abitato si trova alla confluenza tra il [[Toce]] e il torrente Vannino, emissario dell'[[Lago Vannino|omonimo lago]]<ref>{{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=EhmCs365rDcC&pg=RA10-PA28&dq=valdo+toce+vannino&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiCzbGyorLmAhUP-aQKHTwtBGwQ6AEIPzAD#v=onepage&q=valdo%20toce%20vannino&f=false | titolo = Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, serie generale | editore = Istituto poligrafico e zecca dello Stato | p = 28 | anno = 1996| accesso = 13 dicembre 2019 }}</ref>. Nei pressi si trovano alcuni edifici dell'[[Enel]] e impianti sciistici invernali. Da qui parte la seggiovia del Sagersboden.
 
== Impianti sciistici ==
Riga 37 ⟶ 40:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Valdo (Formazza)1.JPG
Immagine:Valdo (Formazza) 2.JPG
Immagine:Valdo (Formazza) 3.JPG
Immagine:Valdo (Formazza) 4.JPG
Immagine:Valdo (Formazza) 5.JPG
Immagine:Valdo (Formazza) 6.JPG
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Ossola|Piemonte}}