Arsia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Completato link esterno |
|||
(35 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arsia
|Nome ufficiale = {{hr}} Raša<br>{{it}}Arsia
|Panorama = Raša chiesa.jpg
|Didascalia = La chiesa di Santa Barbara
|Stemma = Raša Municipality Emblem.jpg
|Stato = HRV
|Grado amministrativo = 2
Riga 31 ⟶ 30:
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2011, Censimento 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Barbana (Croazia)|Barbana]], [[Albona]], [[Santa Domenica (Croazia)]]
|Lingue =
|Prefisso = 052
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale = A442 (italiano)
|Targa =
|Nome abitanti = Arsiani o Arsiesi
Riga 44 ⟶ 43:
|Didascalia mappa = confini comunali rispetto alla regione
}}
'''Arsia''' (
== Storia ==
Arsia fu costruita in un anno e mezzo dal [[fascismo|regime fascista]] italiano, in base al progetto dello studio Pulitzer di Trieste (architetti Pulitzer, Ceppi, Finali, e gli sloveni Zorko Lah e Franjo Kosovel)
L'abitato, d'impronta [[
Arsia (già nel 1936 aveva
Purtroppo
Dal
▲Dal [[1943]] al [[1945]] venne occupata da una [[guarnigione]] della [[Germania nazista]]. Venne poi presa dai [[Partigiano|partigiani]] iugoslavi, che destinarono al lavoro nelle miniere prigionieri e condannati ai lavori forzati.<br />
Nel dopoguerra avvenne l'[[Esodo istriano|esodo]] della gran parte delle famiglie italiane, pur se in larga maggioranza d'estrazione operaia e se molti, almeno inizialmente, avevano guardato con condiscendenza al nuovo ordine [[comunista]] iugoslavo.
Annessa alla [[Jugoslavia|Repubblica Socialista Iugoslava]], nel
L'attività estrattiva, già notevolmente ridotta con la seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], si concluse definitivamente nel
== Società ==
=== La presenza autoctona di italiani ===
È presente una comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che appartennero alla [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani ad Arsia è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "[[massacri delle foibe]]".
La minoranza di lingua italiana aderisce alla ''[[Comunità degli italiani di Albona|Comunità degli Italiani "Giuseppina Martinuzzi"]]'' con sede nella vicina [[Albona]].
=== Lingue e dialetti ===
▲L'attività estrattiva, già notevolmente ridotta con la seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], si concluse definitivamente nel [[1992]].
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/Census2001/Popis/E01_02_03/E01_02_03_zup18.html Censimento Croazia 2001
Riga 76 ⟶ 83:
== Corsi d'acqua ==
Canale d'[[Arsa]] (''Zaljev Raša''); fiume [[Arsa]] (''Raša''); torrente [[Càrpano]] (''[[Krapan]]'').
== Località ==
Riga 83 ⟶ 90:
* '''Arsia''' (''Raša''), sede comunale: 1.444
* Barbi o Villa Barbich (''Barbići''): 66
* Bergodi o Bergotto (''Brgod''): 157
* Brovigne (''Brovinje''): 82
* [[Carpano (Arsia)|Càrpano]] (''Krapan''): 151
Riga 91 ⟶ 98:
* Dregne o San Nicolo Dregne (''Drenje''): 45
* Lettaia (''Letajac''): 35
* Pesacco o Valpidocchio (''Bršica'')
* Poglie San Giovanni (''Polje''): 25
* Ponte d'Arsia (''Most-Raša''): 78
Riga 104 ⟶ 111:
* Traghettari (''Trgetari''): 50
* Traghetto (''Trget''): 35
* Topido o Topit (''Topid''): 139
* Valmazzinghi (''Koromačno''): 181
* Viscovici (''Viškovići''): 169
* Vlasca (''Vlaška'')
{{Div col end}} altri abitanti: 2
Riga 114 ⟶ 121:
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Carbonia|2010}}<ref name="gemellaggio_arsia">{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/02/23/SW1SD_SW101.html|titolo=Arsia, sorella del carbone|autore=Gianfranco Nurra|sito=La Nuova Sardegna|data=23 febbraio 2010|accesso=4 marzo 2010|dataarchivio=22 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722034545/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/02/23/SW1SD_SW101.html|urlmorto=sì}}</ref>
==Note==
Riga 128 ⟶ 135:
* [[Ferrovia Lupogliano-Arsia]]
* [[Società Anonima Carbonifera Arsa]]
* [[Disastro di Arsia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |
*
*{{YouTube|autore = |id = 3fSqvx5a408|titolo = La bianca città del carbone|n = |ora = |minuto = |secondo =
|produttore = Istituto LUCE|lingua = |data = 15 giugno 2012|accesso = 26 febbraio 2019}}
{{Comuni della regione istriana}}
|